L’APPARATO RIPRODUTTORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Hannah Jacob Katherine ? ? ? Olivia ?. Sabrina Owen Severino Matthew ? ? ? ?
Advertisements

Hannah Jacob Katherine ? ? ? Olivia ?. Sabrina Owen Severino Matthew ? ? ? ?
apparato riproduttore umano maschile caratteri primari-secondari spermatogenesi controllo ormonale.
Apparato riproduttore umano mitosi-meiosi-gametogenesi regolazione ormonale spermatogenesi ovogenesi gemelli.
Gonadi maschili.
Gonadi maschili.
FECONDAZIONE ED IMPIANTO
Gli apparati riproduttori.
Comparsa abbozzi organi Riconoscibile forma organismo
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
Il dimorfismo sessuale
L’APPARATO RIPRODUTTORE
L’apparato riproduttore
APPARATO RIPRODUTTIVO
Apparato Riproduttivo Maschile
L a riproduzione.
La meiosi.
Le cellule della riproduzione, i gameti, sono gli spermatozoi nell'uomo e gli ovociti (o ovuli) nella donna. Ciascun gamete proviene inizialmente da una.
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
Apparato Genitale Maschile
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
APPARATO RIPRODUTTORE
L’apparato riproduttore Prof. Vincenzo Boccardi
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Meiosi e Sporogenesi: generalità. La meiosi è quel tipo particolare di divisione cellulare che caratterizza il processo di sporogenesi e si verifica ogni.
La riproduzione. Riproduzione sessuata Caratterizzata dalla presenza di due individui di sesso diverso, attraverso l’unione di due cellule particolari:
Il testicolo S. Beninati.
AFFETTIVITA’ E RIPRODUZIONE
Gametogenesi.
LA RIPRODUZIONE. L’apparato riproduttore maschile è costituito da: 2 testicoli, contenuti nello scroto, 2 epididimi, 2 dotti deferenti, l’uretra, il pene.
APPARATO RESPIRATORIO
LA RIPRODUZIONE.
L'apparato riproduttore femminile
La riproduzione.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La riproduzione.
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO.
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
13/11/
Il controllo genetico della produzione dei gameti
Biologia.blu C - Il corpo umano
Apparato riproduttivo femminile
Apparato uro-genitale
APPARATO GENITALE FEMMINILE
13/11/
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Apparato Genitale Maschile
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
La fecondazione sessuata nella specie umana
Apparato Riproduttivo Maschile
13/11/
La Meiosi.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
3Th – Biologia vegetale x STB – AA
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
MEIOSI.
Apparato Riproduttivo Femminile
La scienza dell’ereditarietà
AVVISO IMPORTANTE PROSSIMA LEZIONE E ULTIMA MARTEDI’ 18 DICEMBRE
Apparato Riproduttivo Maschile
Biologia.blu C - Il corpo umano
Transcript della presentazione:

L’APPARATO RIPRODUTTORE

MAPPA SCHEMATICA DELL’APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE FEMMINILE GONADI TESTICOLI OVAIE Produttori di gameti

Funzione dell’apparato riproduttore IL COMPITO DELL’APPARATO RIPRODUTTORE E’ QUELLO DI GENERARE NUOVI INDIVIDUI, A PARTIRE DA SINGOLE CELLULE: I GAMETI CELLULA FECONDATA

ANATOMIA DELL’APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE E’ COSTITUITO DA VARI ORGANI; I PRINCIPALI SONO LE “GONADI”, DETTE “TESTICOLI”. SONO DUE E SI TROVANO NELL’ADDOME. OGNUNA E’ FATTA DI NUMEROSI COMPARTIMENTI, NEI QUALI SI TROVANO DEI TIBICINI, DETTI “TUBULI SEMNIFERI” STRETTAMENTE CONVOLUTI. IN QUESTI TUBULI SI PRODUCONO GLI SPERMATOZOI.

COME SI PRODUCONO GLI SPERMATOZOI SE SEZIONASSIMO UN TUBULO SEMINIFERO TRASVERSALMENTE VEDREMO CHE ESSO CONTIENE MOLTE CELLULE: ALCUNE PIU’ GRANDI E ALTRE VIA VIA SEMPRE PIU’ PICCOLE. LE PIU’ GRANDI SONO GLI “SPERMATOGONI”. ESSE, DURANTE LA PUBERTA’, SI DIFFERENZIANO IN “SPERMATOCITI PRIMARI”. QUESTI SUBISCONO LA MEIOSI E FORMANO GLI SPERMATOZOI MATURI.

STRUTTURA DI UN TUBULO SEMINIFERO

VIAGGIO DEGLI SPERMATOZOI NELL’APPARATO RIPRODUTTORE TUBULI SEMINIFERI QUANDO GLI SPERMATOZOI SONO MATURI, PASSANO IN ALTRI CANALI, I CANALI DELL’ EPIDIDIMO, ANNESSO AL TESTICOLO; DA QUI PASSANO IN UN CANALE ANCORA PIU’ GRANDE, IL DEFERENTE, E DA QUI ANCORA PASSANO NELLE VESCICOLE SEMONALI, DOVE DIVENTANO MOBILI E PRONTI PER ANDARE ALL’ESTERNO. EPIDIDIMO DEFERENTE VESCICOLE SEMINALI ESTERNO

STRUTTURA DI UNO SPERMATOZOO MATURO

ANATOMIA DELL’APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE GLI ORGANI CHE PRODUCONO I GAMETI SONO LE “OVAIE”, GRANDI CIRCA 3 CENTIMETRI E POSTE NELL’ADDOME. QUESTE CONTENGONO CIRCA 2 MILIONI DI CELLULE, DETTE OOGONI. ALLA PUBERTA’ OGNI OOGONIO, UNO PER VOLTA, VA INCONTRO AD UNA DIVISIONE MEIOTICA, CHE PORTA ALLA FORMAZIONE DI UNA CELLULA UOVO MATURA.QUESTA E’ CONTENUTA IN UNA CAVITA’ DETTA FOLLICOLO, E QUANDO E’ MATURA IL FOLLICOLO SCOPPIA LIBERANDOLA ALL’ESTERNO.

COME SI PRODUCONO LE CELLULE UOVO SE SEZIONASSIMO UN’ OVAIO POTREMO VEDERE IL “CICLO” CHE SIBUSCE UNA CELLULA PER FORMARE UNA CELLULA UOVO MATURA.

VIAGGIO DELLA CELLULA UOVO NELL’APPARATO RIPRODUTTORE QUANDO LA CELLULA UOVO E’ MATURA PASSA IN UNA SPECIE DI TUBO, DETTO OVIDUTTO. SE NON VIENE FECONDATA DEGENERA; SE INVECE, VIENE FECONDATA DALLO SPERMATOZOO, ALLORA CONTINUA IL SUO VIAGGIO FINO AD ARRIVARE ALL’UTERO DOVE SI ANNIDA E DARA’ ORIGINE ALL’EMBRIONE

STRUTTURA DI UNA CELLULA UOVO MATURA