Programmazione e Laboratorio di Programmazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Puntatori Linguaggio C.
Advertisements

Introduzione al linguaggio C++
Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O
Introduzione al linguaggio C
Puntatori in C e C++.
I DATI I PRINCIPALI TIPI DI DATO UTILIZZATI IN PROGRAMMAZIONE
Fondamenti di Informatica CDL in Ingegneria Meccanica - A.A CDL in Ingegneria Meccanica - A.A Tipi di dati Ing. Simona Colucci.
Fondamenti di Informatica CDL in Ingegneria Gestionale - A.A Tipi di dati Ing. Simona Colucci.
Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica / Automatica (A-I) Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Caratteri e stringhe di caratteri
Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a. 2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
1 laboratorio di calcolo II AA 2003/04 seconda settimana a cura di Domizia Orestano Dipartimento di Fisica Stanza tel. ( )
Dichiarazioni e tipi predefiniti nel linguaggio C
Fondamenti di Informatica A - Massimo Bertozzi TIPI DI DATO IN C++ What's in a name? That which we call a rose By any other name would smell as sweet.
Il Linguaggio C.
Java base I: Sintassi e tipi di dati
AN Fondam98 Puntatori Azioni e procedure Assegnamenti, indirizzi e puntatori.
Tipi di dati elementari
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a. 2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
Tipi di dati semplici in C (1/3)
1 Numeri interi e numeri in virgola mobile F. Bombi 2 6 novembre 2003.
Il linguaggio C Puntatori e dintorni.
Prof.ssa Chiara Petrioli -- corso di programmazione 1, a.a. 2006/2007 Corso di Programmazione 1 a.a.2006/2007 Prof.ssa Chiara Petrioli Corso di Laurea.
Parte 3 Lo stato: variabili, espressioni ed assegnazioni
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
1 Il linguaggio C Puntatori e dintorni. 2 Puntatori : idea di base In C è possibile conoscere e denotare l’indirizzo della cella di memoria in cui è memorizzata.
Programmazione in Java
1 Il linguaggio C Precisazioni sull’esperienza in laboratorio.
Informatica B Allievi Elettrici - AA Fondamenti della programmazione in linguaggio C (III)
Stringhe Una stringa è un vettore di char con un carattere costante \0 che indica la fine della stringa il terminatore rende differenti gli array di char.
Puntatori in C Un puntatore è una variabile che contiene un indirizzo di memoria. Quando una variabile contiene l’indirizzo di un’altra variabile, si dice.
Appunti su formati numerici. Tipi numerici Il C dispone di due tipi numerici: tipi interi e tipi reali; I tipi reali sono anche detti floating, ovvero.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Tipi e Valori Moreno Marzolla
Introduzione al linguaggio C
Strutture 1 Gli array permettono di raccogliere sotto un unico nome più variabili omogenee e sono solitamente utilizzati quando bisogna operare su più.
TIPI PRIMITIVI TIPI STRUTTURATI
JAVA usa una rappresentazione in VIRGOLA MOBILE
Tipo di dato: array Un array è un tipo di dato usato per memorizzare una collezione di variabili dello stesso tipo. Per memorizzare una collezione di 7.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Corso di Informatica Applicata Introduzione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
La struttura dei primi programma in C
Lucidi della Pof.ssa Pazienza
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Le variabili Tipo Valori ammissibili
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione Procedurale
Transcript della presentazione:

Programmazione e Laboratorio di Programmazione Manualistica 01 Variabili e costanti Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Variabili e costanti

Definizione di una variabile Sintassi: tipo_variabile nome_variabile; Modifiche allo stato della memoria: a) alloca il numero di locazioni previste per memorizzare un valore di tipo tipo_variabile b) associa alla variabile il nome nome_variabile Esempio: int prova; Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Variabili e costanti

I tipi predefiniti char: caratteri ASCII int: numeri interi con segno Lunghezza: 8 bit Range: da -128 a 127 Esempio: char c; int: numeri interi con segno Lunghezza: 16 bit Range: da -32.768 a 32.767 Esempio: int x; Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Variabili e costanti

I tipi predefiniti float: numeri reali Lunghezza: 16 bit Range: da 1.175494351 E –38 a 3.402823466 E +38 Esempio: float x; double : numeri reali in precisione doppia Lunghezza: 32 bit Range: da 2.2250738585072014 E –308 a 1.7976931348623158 E +308 Esempio: double x; Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Variabili e costanti

I qualificatori di tipo anteposti ad un tipo predefinito ne modificano la rappresentazione di default Elenco qualificatori: short long signed unsigned Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Variabili e costanti

I qualificatori di tipo: esempi unsigned char: Lunghezza: 8 bit Range: da 0 a 255 Esempio: unsigned char c; unsigned int: Lunghezza: 16 bit Range: da 0 a 65.535 Esempio: unsigned int x; Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Variabili e costanti

I qualificatori di tipo: esempi long int: Lunghezza: 32 bit Range: da -2.147.483.648 a +2.147.483.647 Esempio: long int x; unsigned long int: Lunghezza: 32 bit Range: da 0 a +4.294.967.295 Esempio: unsigned long int x; Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Variabili e costanti

Definizione di un puntatore variabile che memorizza l’indirizzo di un’altra variabile Definizione di un puntatore: tipo_variabile *nome_puntatore tipo_variabile: indica che nome_puntatore conterrà l’indirizzo di una variabile di tale tipo Esempio: int x, *pun_intero; pun_intero = &x; Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Variabili e costanti

Le costanti per i tipi predefiniti Costanti di tipo int: numero intero con o senza segno Esempio: +28, –34, 151 Costanti di tipo double : a) parte intera, con o senza segno, e parte decimale separate da un punto, sempre presente b) è ammessa la notazione scientifica Esempio: +341.8, –34., 21.3E-8, +48.324E+5 Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Variabili e costanti

Le costanti per i tipi predefiniti Costanti di tipo float: come per i double ma il numero è sempre seguito dal suffisso F o f. Esempio: +341.8F, –34.f, 21.3E-8F, +48.324E+5f Costanti di tipo char: carattere racchiuso tra apici, equivale al valore del codice ASCII per il carattere Esempio: - ‘S’ (codice ASCII: 83) - ‘c’ (codice ASCII: 67) - ‘,’ (codice ASCII: 44) - ‘+’ (codice ASCII: 43) Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Variabili e costanti

La tabella dei codici ASCII Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Variabili e costanti

Le costanti per i puntatori NULL: indica che il puntatore non contiene l’indirizzo di alcuna variabile Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Variabili e costanti