Melodia bizantina “3ª stanza Pasquale”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Advertisements

PENTECOSTE 11 maggio 2008 Domenica di
Le transizioni del pps sono MANUALI 4 Giugno 2006 Domenica di PENTECOSTE Anno B.
Domenica di PENTECOSTE Domenica di PENTECOSTE Anno A 12 giugno 2011.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Domenica della PENTECOSTE Domenica della PENTECOSTE 24 maggio 2015 La melodia bizantina “La 3a ode Pasquale” proviene del canto delle sinagoghe ebraiche.
Anno C Domenica di PENTECOSTE Domenica di PENTECOSTE 15 maggio 2016 Melodia bizantina “3ª stanza Pasquale”
31 Maggio 2015 Anno B Santissima Trinità Trinità (Tintoretto) Musica: “L’Altissimo Signore” Sofia Gubaidulina.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Domenica VII tempo ordinario
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
PENTECOSTE 4 giugno 2017 Domenica della Gerusalemme
A S C O L T A L O S P I R I T O ! B E L L A N O T I Z I A
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Musica liturgica della Gallia
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
PENTECOSTE 4 giugno 2017 Domenica della Gerusalemme
Sesta Domenica di PASQUA
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Valle di Iezreel o Esdralon
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Immagini del monte Tabor
Domenica III di Quaresima 4 marzo 2018 Musica: Salmo d’ A.Pärt Anno B
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Domenica XIX tempo ordinario
Tramonto sul Monte Nebo
Domenica XX 19 agosto 2018 tempo ordinario
Domenica II tempo ordinario 20 gennaio 2019 Anno C
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
IO CREDO IN DIO PADRE ONNIPOTENTE CREATORE DEL CIELO E DELLA TERRA
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
Sesta domenica di Pasqua
Stanza alta del Cenacolo (ricorda Pentecoste)
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Tramonto sul Monte Nebo Musica dell’antica liturgia della Gallia
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Transcript della presentazione:

Melodia bizantina “3ª stanza Pasquale” Anno C Domenica di PENTECOSTE 15 maggio 2016 Melodia bizantina “3ª stanza Pasquale”

ATTI degli Apostoli Trovandosi tutti insieme, apparvero lingue come di fuoco, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo. Erano di : - Gerusalemme, Parti, Medi, Elamiti (d’Iraq, Mesopotàmia) della Cappadòcia, del Ponto, dell’Asia, della Frigia e Pamfilia (Turchia) dell’Egitto, Libia e Cirene (nord d’Africa) di Roma Le immagini saranno della gente di queste popolazioni per costruire COMUNIONE nello Spirito

Ebrei che sonano lo shofar Atti 2:1-11 Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi. Abitavano allora a Gerusalemme Giudei osservanti, di ogni nazione che è sotto il cielo. A quel rumore, la folla si radunò e rimase turbata, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. Erano stupiti e, fuori di sé per la meraviglia, dicevano: «Tutti costoro che parlano non sono forse Galilei? E come mai ciascuno di noi sente parlare nella propria lingua nativa? Siamo Parti, Medi, Elamiti; abitanti della Mesopotàmia, della Giudea e della Cappadòcia, del Ponto e dell’Asia, della Frìgia e della Panfìlia, dell’Egitto e delle parti della Libia vicino a Cirène, Romani qui residenti, Giudei e prosèliti, Cretesi e Arabi, e li udiamo parlare nelle nostre lingue delle grandi opere di Dio».

Salmo 103 Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra. Cristiani della Mesopotamia (Iraq) che fuggono Salmo 103 Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra. Benedici il Signore, anima mia! Sei tanto grande, Signore, mio Dio! Quante sono le tue opere, Signore! Le hai fatte tutte con saggezza; la terra è piena delle tue creature.

Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra. Togli loro il respiro: muoiono, e ritornano nella loro polvere. Mandi il tuo spirito, sono creati, e rinnovi la faccia della terra. Monastero della Cappadocia

Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra. Sia per sempre la gloria del Signore; gioisca il Signore delle sue opere. A lui sia gradito il mio canto, io gioirò nel Signore. Rifugiati dell’ Asia (Turchia) Dio non può rallegrarsi del maltrattamento che gli offriamo

Cristiani d’Egitto in un Monastero di Nítria Rom 8,8-17 Fratelli, Quelli che si lasciano dominare dalla carne non possono piacere a Dio. Voi però non siete sotto il dominio della carne, ma dello Spirito, dal momento che lo Spirito di Dio abita in voi. Se qualcuno non ha lo Spirito di Cristo, non gli appartiene. Ora, se Cristo è in voi, il vostro corpo è morto per il peccato, ma lo Spirito è vita per la giustizia. E se lo Spirito di Dio, che ha risuscitato Gesù dai morti, abita in voi, colui che ha risuscitato Cristo dai morti darà la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi. Così dunque, fratelli, noi siamo debitori non verso la carne, per vivere secondo i desideri carnali, perché, se vivete secondo la carne, morirete. Se, invece, mediante lo Spirito fate morire le opere del corpo, vivrete. Infatti tutti quelli che sono guidati dallo Spirito di Dio, questi sono figli di Dio. E voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: «Abbà! Padre!». Lo Spirito stesso, insieme al nostro spirito, attesta che siamo figli di Dio. E se siamo figli, siamo anche eredi: eredi di Dio, coeredi di Cristo, se davvero prendiamo parte alle sue sofferenze per partecipare anche alla sua gloria. Cristiani d’Egitto in un Monastero di Nítria

Vieni, Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli ALLELUIA Vieni, Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. ALLELUIA Rifugiati della Libia, in attesa che lo Spirito accenda il cuore dei fedeli...

Preghiamo perché da Roma lo Spirito riempia la terra Gv 14: 15-16, 23b-26 - «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito perché rimanga con voi per sempre. «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paraclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto».

«È lui il nostro Dio e noi il popolo del suo pascolo, il gregge che egli conduce.» Salmo 95, 7 (Seguendo il Salterio ordinatamente, questi versetti dei Salmi raccolgono brani significativi)

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina