Il mio posto nella casa di Dio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
...come pietre vive... Avigliana, novembre 2007
Advertisements

Il mio posto nella casa di Dio.
Nessuno e ne cosa mi potranno mai convincere che quella linea all’orizzonte così perfetta sia stata creata da mani d’uomo. Unisce il cielo al mare,
11.00.
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
FIORI… I fiori, sono le creature più dolci che Dio abbia mai fatto e
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Esercitiamo la nostra capacità di contemplare:
Dal Vangelo secondo Luca 16, 1-13
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
QUELLE MANI.
Motivare la forza vendite
Esercitiamo la nostra capacità di contemplare:
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
In una notte come tante In una notte come tante.
MARTA, MARTA Non so proprio come fare perché non capisco niente.
Fermati a considerare le cose da una prospettiva diversa dal solito,
Io vedo la tua luce.
4 Settembre 2016 Canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta Mamma
Dieci domande che Dio non ti farà quando arriverai in Paradiso
QUANTE COSE AVREI DA DIRE A QUEGLI OCCHIONI GRANDI QUANTE COSE DI QUEL MONDO CHE TI STA DAVANTI
Tu lo sai che ti amo! Tu lo sai che ti amo!.
Spiccioli di sapienza II
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
O Signore nostro Dio.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
13.00.
La Comunione dei Santi.
da realizzare con passione
Tommy's Window Slideshow
Pensieri Spirituali di Santa Elisabeth Ann Seton
La forza di tutti gli elementi
la FORZA di tutti gli elementi
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Credo in Dio Padre.
MARIA nella casa di Elisabetta
NATALE di Henry van Dike
SE MI AMI NON PIANGERE!.
La forza di tutti gli elementi
Dieci domande che Dio non ti farà quando arriverai in Paradiso
Pensa a qualcosa di grande . . .
Qualcuno MI ha insegnato….
Senza pretese, ma con affetto, vi inviamo questa bella riflessione,
Memoria dell’anno appena trascorso...
E’ DIO.
9.00.
Ave Maria splendore del mattino, Nusica di Claudio Chieffo.
10.00.
Qualcuno mi ha insegnato ….
La Parabola della Matita.
Voglio donarti un calendario speciale, il calendario dell’avvento
La forza di tutti gli elementi
LA VITA CI INSEGNA.
Ave Maria splendore del mattino,.
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
La forza di tutti gli elementi
Le parole di Gesù sulla croce
Lettura del Salmo 8 ..
Abramo.
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
A N O N felice.
LA SS. TRINITÀ.
La valigia della vita.
La Pace è un dono di Dio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Transcript della presentazione:

Il mio posto nella casa di Dio

Quale sarà il mio posto nella casa di Dio? Lo so, non mi farai fare brutta figura, non mi farai sentire creatura che non serve a niente, perché Tu sei fatto così:

quando serve una pietra per la tua costruzione, prendi il primo ciottolo che incontri, lo guardi con infinita tenerezza e lo rendi quella pietra di cui hai bisogno: ora splendente come un diamante, ora opaca e ferma come una roccia, ma sempre adatta al tuo scopo.

Cosa farai di questo ciottolo che sono io, di questo piccolo sasso che Tu hai creato e che lavori ogni giorno con la potenza della tua pazienza, con la forza invincibile del tuo amore trasfigurante?

Tu fai cose inaspettate, gloriose. Getti là le cianfrusaglie e ti metti a cesellare la mia vita. Se mi metti sotto un pavimento che nessuno vede ma che sostiene lo splendore dello zaffiro o in cima a una cupola che tutti guardano e ne restano abbagliati, ha poca importanza.

Importante è trovarmi là dove Tu mi metti, senza ritardi. E io, per quanto pietra, sento di avere una voce: voglio gridarti, o Dio, la mia felicità di trovarmi nelle tue mani malleabile, per renderti servizio, per essere tempio della Tua gloria.

Card. Anastasio Ballestrero