VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 5,38-48.
Advertisements

D0MENICA 6 tempo ordinario anno A Regina
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Domenica VII tempo ordinario
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
DOMENICA VI Anno A 12 febbraio 2017 Musica: “Agnus Dei” Ars Musicae
DOMENICA 24 Anno A Immagini di Cafarnao
DOMENICA 7 Tempo ordinario anno A Regina
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
VI Domenica ordinaria 12 Febbraio 2017
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Immagini della spianata del Tempio
Domenica XVII 27 luglio 2014 Canto bizantino in greco:
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
DOMENICA 8 tempo ordinario anno A Regina
6 tempo ordinario DOMENICA Anno A Regina
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
12.00.
DOMENICA 24 Anno A Immagini di Cafarnao
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
PECCATO - INDICE PECCATO? DEFINIZIONE PSICOLOGIA REATO : PECCATO
8 t.o. anno A DOMENICA Regina
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
DOMENICA 17 ANNO A Regina.
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Immagini della spianata del Tempio
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Ascoltando l’antifona di “Gesú Re” di Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Dal Vangelo secondo Matteo 20,1-16
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 17 ANNO A Regina.
SS. PIETRO E PAOLO Mt 16,13-19.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
8 t.o. anno A DOMENICA Regina
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO
6 t.o. anno A DOMENICA Regina
Inno dei Figli del Divin Volere
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
Pensa a qualcosa di grande . . .
misericordie del Signore”
26a domenica Tempo ordinario Anno A 26 domenica Tempo ordinario Anno A.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Immagini del Libano (antica Fenicia)
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
xXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
21° ord A Chi sono IO per TE.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Parola di Vita Gennaio 2013.
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
Ascoltando l’antífona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
26 ord A VANGELO di MATTEO.
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Le parole di Gesù sulla croce
XXX Domenica del Tempo Ordinario
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Matteo
Transcript della presentazione:

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 5,20-22a.27-28.33-34°.37

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.

Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio”.

Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio.

Avete inteso che fu detto: “Non commetterai adulterio”.

Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore.

Avete anche inteso che fu detto agli antichi: “Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti”.

Ma io vi dico: non giurate affatto Ma io vi dico: non giurate affatto. Sia invece il vostro parlare: “sì, sì”, “no, no”; il di più viene dal Maligno».

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 5,20-22a.27-28.33-34°.37

COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO

«avete inteso che fu detto agli antichi... ma io vi dico...»

Si tratta di comprendere meglio la prospettiva fondamentale della 'legge superiore', diversa da quella degli scribi e dei farisei, che Gesù propone al discepolo del Regno dei cieli (cfr. Mt 5,20).

Diversa e superiore, eppure tale da non abolire neppure uno iota o un solo trattino della Legge di Mosè, ma da condurli al loro compimento (cfr. vv. 17-19).

Suonano paradossali, se non contraddittorie, queste affermazioni di Gesù; ci aiutano però a intuire che la 'legge superiore' del discepolo non consiste tanto in un contenuto differente, ma in un atteggiamento di fondo - del 'cuore' si potrebbe dire - con il quale egli deve accogliere e vivere la parola di Dio rivelata nella Legge e nei Profeti, e che ora giunge a compimento in Gesù.

  Non un cuore preoccupato semplicemente della scrupolosa osservanza dei precetti, ma teso a cercare in ogni realtà e in ogni gesto della vita il volto del Padre e la relazione con lui.

Ciò esige la conformazione a quel suo volere che si manifesta in un amore per tutti i suoi figli, tale da far sorgere «il suo sole sui cattivi e sui buoni», e da far «piovere sui giusti e sugli ingiusti» (5,44), come ascolteremo domenica prossima.

La legge superiore di cui parla Gesù non è quella del servo, preoccupato con il suo agire di meritare la ricompensa del suo padrone, ma quella del figlio, grato di poter accogliere nella propria vita l'amore gratuito e preveniente del Padre.

  Ciò che fa non mira a conquistare un premio o a meritare un salario, ma ad accogliere e a far fruttificare in sé un dono che sempre lo precede. Quindi, non si tratta di fare cose diverse, ma di vivere con un cuore diverso.

COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO