FESTIVITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
Advertisements

PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
PREGARE IN FAMIGLIA LA FAMIGLIA CELEBRA LA LITURGIA DELLA VITA Sant' Angelo Lodigiano Quaresima 2012.
Svolgimento della giornata nel Monastero
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
Le preghiere della sera
Papa Pio IX proclama il Dogma dell'Immacolata Concezione.
Preghiera del giorno CAPITOLO PROVINCIALE ITALIA/SVIZZERA
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
Insegnaci, o Maria!.
MARIA - INDICE DOGMI DEFINITI VERGINITÀ MADRE DI DIO IMMACOLATA Gen 3
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
LA PREGHIERA DEL SIGNORE:
PREGHIERE AI CUORI DI GESÙ E MARIA
Seconda parte Stazioni VIII - XIV
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
8.00.
Credo la CHIESA.
9.00.
08.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
La Devozione di santa luisa all’immacolata concezione
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
PREGHIERE AI CUORI DI GESÙ E MARIA
e umile, benedetta dall’Altissimo! Vergine
I due Cuori Immacolati.
9.00.
Essa è costituita da tre parti.
1.a DOMENICA DI QUARESIMA
Nel nome del Padre, del Figlio
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
IL CREDO.
“VEGLIATE, PER ESSERE PRONTI AL SUO ARRIVO” (Cf. Mt. 24,42)
O Maria, Vergine Immacolata
La mamma di Gesù.
2^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
Avanzamento manuale DOMENICA XXXII DEL TEMPO ORDINARIO/C
«Vergine, se Tu non riappari / anche Dio sarà triste» (Turoldo)
Nel pensiero di Benedetto XVI
La preghiera di tutti i giorni.
16.00.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
All'inizio di questo nuovo giorno, ti prego, Signore Gesù.
Essa è costituita da tre parti.
Avvento Anno B.
Inno a Compieta “Gesù, luce da luce”.
8.00.
Meditazione sul Rosarium Virginis Mariae, 33
Chi tra noi ha come amico…?
10.00.
ACQUA DI FONTE CRISTALLINA
Insegnaci, o Maria!.
Perfetti Nell’UNITà.
LA SS. TRINITÀ.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Madre della speranza.
Dal latino “intus-legere” Leggere dentro, in profondità.
Maria Immacolata.
Preghiera 34ma.
Credo la CHIESA.
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Transcript della presentazione:

FESTIVITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE Genesi 3,9-15.20 Efesini 1,3-6.11-12 Luca 1,26-28 “Ti saluto, piena di grazia, il Signore è con te” ( Lc. 1,28) AVANZAMENTO MANUALE

“piena di grazia”, Le trame di Dio Ogni volta che preghiamo con l’Ave Maria, viene spontanea la visione ai nostri occhi della Annunciazione, delle parole dell’Angelo “piena di grazia”, da cui viene anche la festa di oggi che ha il titolo dell’Immacolata, cioè senza peccato fin dal suo concepimento.

nel cuore e nel seno della Vergine Maria. Dio, fin dalle origini, aveva preparato una degna dimora allo Spirito Santo nel cuore e nel seno della Vergine Maria. Una donna pura, senza macchia, capace di ricevere lo Spirito. Tutta la grazia di Dio doveva risiedere in lei per poter accogliere lo Spirito e generare il Figlio alla vita umana.

Questo Vangelo e la preghiera dell’Ave, ci fanno guardare al Dio Altissimo, che nella sua onnipotenza ha voluto crearsi una degna dimora, vasta come i cieli per la bellezza, la grazia e la santità per poter contenere l’Incontenibile.

L’apostolo Paolo ci ricorda che la Vergine tutta santa è anche immagine della Chiesa chiamata per vocazione a diventare “gloriosa, senza macchia, né ruga, ma santa e immacolata” (Ef 5,27).

Allo stesso modo l’Immacolata è l’icona di ognuno di noi e della nostra vocazione: anche se viviamo con fatica e con tante contraddizioni, come Maria siamo chiamati e predestinati ad essere santi e immacolati, attraverso il cammino della carità.

Le intese con lo Spirito Questa festa diventa una occasione opportuna per fissare nella nostra vita dei tempi di meditazione e di contemplazione per chiederci che cosa è bello, buono e senza macchia.

Questo esercizio semplice di vita spirituale ha due effetti molto utili: prima, quello di purificare continuamente il nostro cuore, che significa pulire e rielaborare pensieri, sentimenti e intenzioni che abbiano le caratteristiche della bellezza...

quello di risvegliare in noi il fascino, e per secondo effetto quello di risvegliare in noi il fascino, l’attrazione verso azioni e opere “belle” per cui valga la pena di spendere la propria vita.

Chiediamoci senza paura in questo mondo di balocchi in cui anche la “bellezza femminile” viene esposta a pubblico spettacolo (sarà uguale a umiliazione?), che cosa di fatto desideriamo per noi (ed eventualmente per le nostre figlie) se la bellezza delle veline o la bellezza della santità di vita come quella di Madre Teresa di Calcutta.

quella della Immacolata; C’è tanto bisogno di un vero ritorno ad esaltare la bellezza dell’anima, quella della Immacolata;

che è la santità. male il male, bene il bene; e vizio il vizio. a sapere chiamare tutto con il proprio nome: male il male, bene il bene; che è la santità. e vizio il vizio. virtù la virtù E non barare con la verità e la bellezza della vita,

di Maria Immacolata. C’è tanto, ma tanto bisogno, di riappropriarci della bellezza del cuore, che è la vera e sola bellezza da coltivare giorno per giorno: la bellezza che contempliamo nel nome di Maria Immacolata.

Una preghiera Mille preghiere inondano il cuore e lasciamoci andare alla foga e alla spontaneità della preghiera in questa festa dell’Immacolata. Anch’io cito a conclusione una preghiera tramandata a noi da St. Luigi M.Grignion da Montfort, grande teologo e devoto della Madonna:

Amen! tre “amen”: “La sola grazia che per pura misericordia ti domando è che in tutti i giorni e i momenti della mia vita io dica tre “amen”: Amen! a tutto quello che facesti quando vivevi sulla terra;

a tutto quello che fai adesso in cielo; Amen! a tutto quello che fai adesso in cielo;

Amen. Amen! a tutto quello che operi nella mia anima, perché non vi sia altro che te per glorificare pienamente Gesù Cristo in me, adesso e nell’eternità. Amen.

Sunto dell’Omelia odierna del Padre Dehoniano Natalino Costalunga F I N E