V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domenica V 8 febbraio 2009 tempo ordinario
Advertisements

GESU’ Ci DA’ LA VITA: DONO DEL PADRE.
Come muoversi/camminare dietro a Gesù di Nazareth?
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
2- Anno della FEDE Tenendo fisso lo sguardo su Gesù, colui che dà origine alla fede e la porta a compimento (Ebr 12,2) Monache di San Benedetto.
5 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Gesù partecipe della sofferenza umana 5 ord B.
In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga,
V dom. T.O. - B Mc 1,29-39 Come muoversi/camminare dietro a Gesù di Nazareth?
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V b domenica del Tempo Ordinario.
Mc 1, Giunsero a Cafàrnao e subito Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, insegnava. 22Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava.
Domenica V 8 febbraio 2015 tempo ordinario Anno B
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
Monges de Sant Benet de Montserrat Oggi le campane ci invitano alla missione Anno B 5 TEMPO ORDINARIO.
3 TEMPO ORDINARIO Anno B Monges de Sant Benet de Montserrat Pronti a seguire Cristo, diciamo “Veni Domine” (Piccoli Cantori di Montserrat. Mendelsshon.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Domenica V 8 febbraio 2015 tempo ordinario Anno B
VIVERE LA VITA BATTESIMALE “ COME AIUTARE I NOSTRI BIMBI AD INCONTRARE E SEGUIRE GESU'” Codogno 5 febbraio 2012.
Domenica X 9 giugno 2013 Tempo ordinario Anno della fede anno C
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
LA QUARESIMA.
8.00.
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
domandò ai suoi discepoli:
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
3° di pasqua A il cammino di fede.
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
Domenica V 4 Febbraio 2018 tempo ordinario – anno B
Parola di vita Febbraio2006.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
8 luglio 2018 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
Il meraviglioso clarinetto di Mozart sembra invitarci a seguire Gesù
16 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
DOMENICA 3 TEMPO ORDINARIO Anno B
CI FA’ STARE BENE ! B E L L A N O T I Z I A
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
xIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
x DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
AVVENTO 2018 Il canto popolare catalano: “Finiscono le settimane di Daniele” (3’) ci parla del tempo presente Monges de Sant Benet de Montserrat.
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
DOMENICA 14 tempo ordinario Anno B
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
DOMENICA 13 anno C Ascoltare “svegliati del tuo sonno” (1’) della Passione secondo Marco, di Bach, ci invita a fare la Strada con Gesù Monges de Sant.
Transcript della presentazione:

V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 1,29-39

In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni.

La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei.

Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva.

Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati.

Tutta la città era riunita davanti alla porta.

Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano.

Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava.

Ma Simone e quelli che erano con lui si misero sulle sue tracce Ma Simone e quelli che erano con lui si misero sulle sue tracce. Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!».

Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!».

E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.

V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 1,29-39

GUARÌ MOLTI CHE ERANO AFFLITTI DA VARIE MALATTIE

la guarigione della suocera di Simone

Due versetti soltanto, ma capaci di comunicare la dinamica dell'incontro dell'uomo schiavo del male con il volto di Dio. Il gesto che Gesù compie, scandito in tre verbi, è rivelativo di ciò che realmente si opera in una guarigione.

Gesù si avvicina a quella donna sofferente

È il chinarsi stesso di Dio su tutte le miserie dell'umanità, è l'espressione plastica di quelle viscere di misericordia che con forza esprimono la reazione di Gesù di fronte all'umanità sofferente e sfinita. Là dove spesso l'uomo si allontana dal fratello, Dio invece si avvicina e si china su di esso (cfr. Lc 10,34: «gli si fece vicino»).

Gesù prende per mano quella donna

Il toccare di Gesù esprime certamente un contatto liberatorio Il toccare di Gesù esprime certamente un contatto liberatorio. Ma sottolinea anche la necessità di un incontro personale, quasi fisico, tra l'uomo schiavo del male e la persona di Gesù. È dunque un incontro personale, irrepetibile, una comunione che apre a nuova vita.

Gesù fa alzare quella donna

È il movimento che sottolinea il passaggio da una situazione di impotenza e di immobilità, di morte, alla ripresa di una nuova vita, alla possibilità di riprendere un cammino.

si mise a servirli

Ciò che compie la donna guarita è profondamente significativo in quanto fa emergere l'autentico modo con cui una persona può rispondere a una liberazione donata: si mise a servirli. Essere liberati per servire: in questo si rivela la forma concreta della sequela di Cristo.

Questa donna, come i discepoli, come il cieco di Gerico, è stata liberata e questa liberazione è una chiamata a seguire Gesù. Li serviva: è dunque uno stile che si acquista, una situazione di vita che ha inizio: Gesù ci fa risorgere per incamminarci sulla strada del servizio.  

GUARÌ MOLTI CHE ERANO AFFLITTI DA VARIE MALATTIE