INFN, Legnaro (PD) 24 gennaio 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lino Mannocci Monotypes. She oil painting There were clouds in the sky.
Advertisements

Termodinamica Chimica
La fisica e la motocicletta
Queuing or Waiting Line Models
1 Sede, 11 luglio 2007 Emanuele Baldacci, Chief Economist Mercati globali: mind the gap!
11 1 Roma, 11 dicembre 2006 Laura Gasparini Garanzia su Portafogli Estero.
11 1 Roma, 4 aprile 2007 Giulio Dal Magro Ambiente e credito allesportazione: nuove regole e strumenti volontari.
Il metodo della tensione di picco
Enzo Anselmo Ferrari By Giovanni Amicucci. Di Enzo Questo è Enzo Anselmo Ferrari. Enzo compleanno è diciotto febbraio Enzo muore è quattordici agosto.
ESERCIZI SVOLTI DI GRAMMATICA INGLESE
Obesity surgery triples among U.S. teens Long-term outcomes unknown, especially for patients as young as 12 Surgeons to carry out plastic surgery on obese.
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
PRO JOB La componente psicologica Alessandra Gorini, Gabriella Pravettoni Università degli Studi di Milano Istituto Europeo di Oncologia.
A PEACEFUL BRIDGE BETWEEN THE CULTURES TROUGH OLYMPICS OLYMPIC CREED: the most significant thing in the olympic games is not to win but to take part OLYMPIC.
CONDUZIONE IN REGIME VARIABILE
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n° 7-8.
From wood the energy of the Sun. Dal legno l’energia del Sole Il legno fa parte delle biomasse ed è una delle fonti energetiche rinnovabili più utilizzata,
Primo Meeting Target Sottile SPES INFN legnaro 24 gennaio 2006.
Tecniche di Giunzione Aprile, Reggio Emilia
UTILIZZO DELLA TENSIONE DI PICCO
Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.
Clinical performance of serum isoform [-2]proPSA (p2PSA) and its derivatives, namely %p2PSA and PHI (Prostate Health Index) in men younger than 60 years.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Convezione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
BANDE CARATTERISTICHE DELL’ORDINE STRUTTURALE Picchi di regolarità (conformazionale): tipici dell’isomeria trans/gauche. Esempi: 1450 cm -1 (trans) e 1435.
Aggiornamento attivita’ gruppo Windows Gian Piero Siroli, Dip. di Fisica, Università di Bologna e INFN CCR, ottobre 2007.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
Studio sperimentale di danneggiamento di materiali polimerici sottoposti a intensi flussi neutronici per il bersaglio ISOL di SPES INSTM – Unità di Ricerca.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
Università Cattolica del Sacro Cuore
Metalli e sollecitazioni meccaniche
Trasformazioni strutturali in acciaio
di combustibili fossili
PROGETTO SOCRATES Dante Alighieri Primary School Classes 2A-B-C GENERAL OBJECTIVES: -To increase the motivation and the pleasure for reading -To pass.
Radiation-Target Interactions
Enzo Palmieri ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Prof. Stefano Zambon Università di Ferrara e WICI
Trasmittanza termica: Lungo il polistirolo  W/m2K
Le Membrane Corso di Biologia Applicata Facoltà di Scienze Motorie
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Pellet Development (3) Paolo Colombo
Il calore e le sue modalità di trasmissione
EVEROLIMUS ASSOCIATO A DOSI MOLTO BASSE DI CYA DETERMINA ELEVATO GFR RISPETTO AL TRATTAMENTO STANDARD AIDA LARTI E. Bertoni, G. Rosso, L. Di Maria, M.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Convezione
Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana
L’operatore di evoluzione Frazionario
Riunione di ATLAS Italia - BO
In collaborazione con National Geographic
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
Irraggiamento - Introduzione
*******Più o meno + aggettivo + di *******
Amplificazione e Elettroforesi
Parte 6 Amplificazione ed elettroforesi (Maggiore Iacovacci)
La Grammatica Italiana Avanti! p
Modulo CLIL a.s – 2011 DIFFERENTIAL CALCULUS
ENTRIAMO IN LABORATORIO
MADEsmart: un sistema in ambiente web per l’accesso a dati e indicatori sanitari Situazione e prospettive Torino, martedì 6 giugno 2017 Marco Dalmasso,
La formazione stellare
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Primo Meeting Target Sottile SPES
I materiali metallici sono perfetti?
Target/pastiglie a bassa densità di UC2 disperso in grafite
CdS 2017: embargo fino a TAUP2017
A comparison between day and night cosmic muons flux
Is there a role for soy isoflavones in the therapeutic approach to polycystic ovary syndrome? Results from a pilot study  Daniela Romualdi, M.D., Barbara.
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Primo principio della termodinamica
Studies on the Laccase-Catalyzed Oxidation of Hydroxy-Chalcones
Transcript della presentazione:

INFN, Legnaro (PD) 24 gennaio 2006 Analisi termica del target sottile Giovanni Meneghetti Dipartimento di Ingegneria Meccanica – Università di Padova G. Meneghetti

Componenti del target involucro - finestra di grafite; -        7 dischi di carburo di uranio; -        3 dischi di grafite (dumpers); -        1 involucro cilindrico di grafite; -        1 solenoide; una camera a vuoto dischi Dipartimento di Ingegneria Meccanica – Università di Padova G. Meneghetti

Analisi degli scambi termici Gli scambi termici avvengono per: irraggiamento tra dischi e superficie interna dell’involucro; conduzione tra superfici interna ed esterna dell’involucro; riscaldamento dovuto al solenoide; irraggiamento tra superficie esterna dell’involucro e la superficie interna della camera; convezione naturale tra la superficie esterna della camera e l’ambiente. Usual procedure adopted in industries for fatigue strength assessment: recognise a standard structural detail in the structure, calculate the nominal stress, take the reference fatigue curve given in the standard and calculate admissible number of cycles. The reason why there are many reference curves is that the stress concentration effects at the weld toe are not taken into account in stress calculation so they have to be taken into account in the reference curve. Other methods have been proposed Dipartimento di Ingegneria Meccanica – Università di Padova G. Meneghetti

Configurazione analizzata Target: Geometrical assumptions stress field description K1 as fatigue strength parameter. It was demonstrated in the past that the experimental results of fillet welded steel joints collapse into a unique scatter band whatever the fillet joint geometry and absolute dimension. Involucro: raggio interno: 3.90 cm; raggio esterno: 4.00 cm; lunghezza: 24.00 cm; Disco 1 Finestra Bump 1 Dipartimento di Ingegneria Meccanica – Università di Padova G. Meneghetti

Condizioni al contorno (1) Disco 1 Dump 1 Temperatura della superficie esterna dell’involucro costante pari a 2000°C. Evoluzione libera del sistema con Tamb = 20°C esterna all’involucro e scambio termico per convezione naturale. Dipartimento di Ingegneria Meccanica – Università di Padova G. Meneghetti

Condizioni al contorno (2) involucro Disco 1 Finestra Bump 1 Scambi termici: I dischi scambiano calore tra loro e con l’involucro solo per irraggiamento. L’irraggiamento coinvolge: la superficie della finestra d’ingresso rivolta verso i dischi e la sua superficie laterale; tutte le superfici dei dischi di carburo di uranio; tutte le superfici dei dischi di grafite; tutte le superfici interne dell’involucro di grafite esclusa la superficie d’ingresso. Dipartimento di Ingegneria Meccanica – Università di Padova G. Meneghetti

Modello agli elementi finiti Modello solido Mesh involucro Mesh dischi Software: Ansys 9.0 Elementi: shell 57 + solid 70 (per la mesh dei volumi) Aux 12 + Matrix 50 (per generare la matrice dei fattori di forma) Analisi di convergenza con 5 infittimenti della mesh (valore finale a= 0.8 cm) Dipartimento di Ingegneria Meccanica – Università di Padova G. Meneghetti

Risultati: sistema “vincolato” con Text = 2000 °C Distribuzione di temperatura nei dischi Profilo di temperatura nell’involucro Dipartimento di Ingegneria Meccanica – Università di Padova G. Meneghetti

Risultati: sistema libero con Tamb = 20 °C ! Dipartimento di Ingegneria Meccanica – Università di Padova G. Meneghetti

Conclusioni Definizione delle condizioni al contorno per l’analisi termica Definizione delle condizioni al contorno per l’analisi strutturale Ricerca di dati sulla resistenza dei materiali alla temperatura di esercizio Dipartimento di Ingegneria Meccanica – Università di Padova G. Meneghetti