EDILIZIA Analisi del TITOLO IV (artt )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili
Advertisements

PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Partners del progetto : Apindustria Verona, Associazione Artigiani Riuniti, CCIAA di Verona, CGIL, CISL, UIL, CNA,
D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE
EDILIZIA Analisi del TITOLO IV (artt )
POS PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
RUP Capitolato UFPP RICHIESTA OFFERTA + MODULO PREPARATORIO Redigere Modulo Preparatorio Stima dei Lavori + Stima Costi della Sicurezza Invio alle Ditte.
1 La notifica preliminare art. 99 D.Lgs. 81/08 Novi Ligure, 20 maggio 2014 Libener Marcello ASL AL Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro.
D. Lgs. 81 del Capo I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili Capo I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei.
Casa dell’Energia Ex Bastione Bastanzetti Via Leone Leoni - Arezzo Le PARTI SOCIALI del settore delle costruzioni hanno istituito un Tavolo di Lavoro con.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
D.Lgs. 81/08 SICUREZZA NEI CANTIERI. ART.90 DEL D.LGS 81/08.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Corso di Abilitazione Professionale per Coordinatori della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione (Allegato XIV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Il.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
La responsabilità delle figure di cantiere previste dal D. Lgs. 81/08.
POSIZIONI DI GARANZIA FINO AL 1996
Il contratto di lavoro intermittente
Il Coordinatore per la Sicurezza CSP/CSE
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
LA SICUREZZA IN EDILIZIA
COMMITTENTE soggetto con potere decisionale e di spesa per conto del quale vengono realizzati degli interventi edili da parte di una (o più) ditte o da.
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Nuovo Polo della Salute di Padova
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
Accreditamento delle sedi formative
CHE COSA E’ IL POS IN 4 SLIDE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA NELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO IN CANTIERE Venerdì 24 novembre 2017 ore 10 | Ance Con il patrocinio del.
LA SICUREZZA NELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO IN CANTIERE Venerdì 24 novembre 2017 ore 10 | Ance Con il patrocinio del.
Riunione direttivo PISLL
Gli obblighi documentali (e non solo) da parte del committente, del responsabile dei lavori, dei coordinatori per la sicurezza, delle imprese e dei lavoratori.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
responsabilità e obblighi degli amministratori stabili
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
CENTRI ESTIVI 2018.
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Manuela peruzzi spisal ulss 9 Scaligera.
Decennale del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
LA MEDICINA DEL LAVORO IN FVG
SICUREZZA.
L’esperienza di un’impresa del territorio – SIRCE SpA
Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali
Fonte AREXPO.
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
CENTRI ESTIVI 2018.
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
I principali compiti del datore di lavoro
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Il preposto.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
La movimentazione manuale dei carichi
Laura Gaburro spisal ulss 9 scaligera
Dott. TDP Giancarlo Negrello
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
Transcript della presentazione:

EDILIZIA Analisi del TITOLO IV (artt. 88-160) D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: PROBLEMATICHE E PRIME IPOTESI APPLICATIVE Iniziativa promossa dagli SPISAL ULSS 20, 21, 22 in collaborazione con: Apindustria Verona, Casartigiani Verona, CGIL, CISL, UIL, CNA Verona, Confindustria Verona, INAIL, Confartigianato, Confesercenti, Direzione Provinciale del Lavoro, Collegio Costruttori Edili Verona, A.P.I.M.A. Verona, C.I.A., Confagricoltura, Coldiretti EDILIZIA Analisi del TITOLO IV (artt. 88-160) Relatore: arch. Riccardo Rutigliano Venerdì 4 luglio 2008 Sala Convegni Centro Servizi Banca Popolare di Verona http://prevenzione.ulss20.verona.it/spisal.html www.safetynet.it

Gruppo Coordinato dal Dott. Flavio Coato (SPISAL-ULSS 22) Hanno partecipato: Gruppo Coordinato dal Dott. Flavio Coato (SPISAL-ULSS 22) Manuela Peruzzi (SPISAL ULSS 20), Marco Trotti (SPISAL ULSS 20), Giovanni De Togni (SPISAL ULSS 20),Laura Gaburro (SPISAL ULSS 21), Lorenzo Casarotti (SPISAL ULSS 21), (Massimo Peruzzo (SPISAL ULSS 22), Giorgio Perlini (SPISAL ULSS 22), Maurizio Croin (INAIL VR), Vito Perina (INAIL), Andrea Panciera (Dir. Prov. Lavoro), Pierpaolo Mileto (UPA-CONFARTIGIANATO), Vittorio Bergamini (CNA-VERONA), Luigi Cerfogli (DIREZIONE LAVORO, Bonaventura Palumbo (DIREZIONE LAVORO), Antonio Belviso (CISL), Isacco Bertoncelli (CPT VR), Carmine Fiorellino (CPT VR), Riccardo Rutigliano (CPT-VR), Luigino Torneri (CASARTIGIANI), , Mauro Viani (APINDUSTRIA VR), Davide Zardini (FILCA-CISL),Claudio Burti (CPT VR), Emanuele Bucelli (CPT VR), Massimo Begal (POLIZIA MUNICIPALE VERONA), Maurizio Stoppa (ANCE VERONA Collegio Costruttori edili), Arianna Ambrosi (CONFESERCENTI),

IL RESPONSABILE DEI LAVORI (R. L.) Art. 89/1c - D.Lgs n. 81/08 : E' obbligatoria la sua designazione? Privati NON si può rispondere in maniera certa. Pubblici SI Chi può essere designato come Responsabile Lavori? SOLO il Progettista per R. L. in fase di Progettazione SOLO il Direttore Lavori per R. L. in fase di Esecuzione Privati Pubblici SOLO il R. U. P. Il conferimento dell’incarico deve essere formalizzato? Privati E’ CONSIGLIABILE in attesa di chiarimenti istituzionali Pubblici NO

IL COORDINATORE PER LA SICUREZZA DURANTE LA PROGETTAZIONE (CSP) Art. 90/3 - D.Lgs n. 81/08 E' obbligatoria la sua designazione in presenza di più imprese? Privati SI solo se i lavori sono soggetti a Permesso di Costruire Pubblici SI sempre Altra novità consiste nel fatto che la nomina è indipendente dai rischi particolari compresi nell’All. II e dai 200 Uomini Giorno di entità presunta del cantiere. Chi può essere designato come CSP ? SOLO coloro in possesso dei requisiti di cui all’art. 98 Ivi compreso il Committente o il Responsabile Lavori Publici e Privati Quali sono i suoi obblighi? -- Redigere il PSC art. 100/1 – contenuti in All. XV -- Predisporre il Fascicolo – contenuti in All. XVI Publici e Privati

IL COORDINATORE PER LA SICUREZZA DURANTE LA ESECUZIONE (CSE) Artt. 89/1f-90/4/5-92/2 - D.Lgs n. 81/08 E' obbligatoria la sua designazione in presenza di più imprese? Pubblici e Privati SI Chi può essere designato come CSE ? SOLO coloro in possesso dei requisiti di cui all’art. 98 Escluso : Datore di Lavoro e dipendenti delle imprese Esecutrici o RSPP designato dal Datore di Lavoro Pubblici e Privati Quali sono i suoi obblighi? Obblighi di cui all’art. 92/a-f Pubblici e Privati soggetti a Perm. di C. Privati senza Perm. di C. Redige PSC e Fasc. + Obblighi di cui all’art. 92/a-f

IMPRESA AFFIDATARIA Grande novità introdotta dal D.Lgs 81/08 Artt. 89/1i - 97 - D.Lgs n. 81/08 Grande novità introdotta dal D.Lgs 81/08 L’impresa Affidataria viene concepita per : Gestire la complessità della Organizzazione del cantiere (catene di subappalti, lavoratori autonomi, lavoro nero etc.) Affiancare il CSE in un compito che, da solo, finora non è riuscito a svolgere al meglio Assecondare quello che è l’orientamento attuale della gestione della commessa nel settore Edile.

IMPRESA AFFIDATARIA Artt. 97, 95 e 96 - D.Lgs n. 81/08 Quali obblighi ha il Datore di Lavoro della Impresa Affidataria? Vigilare sulla sicurezza dei lavori affidati e sull’applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni contenute nel PSC Verificare, conformemente all’Alleg. XVII, l’idoneità tecnico professionale delle ditte e dei lavoratoti autonomi a cui ha affidato l’esecuzione dei lavori. Oltre agli altri obblighi indicati nell’art. 26. Coordinare gli interventi finalizzati alle misure generali di tutela (art. 95) e agli obblighi dei Datori di Lavoro, dei Dirigenti e dei Preposti (art. 96) (logistica del cantiere-rimozione-stoccaggio-POS). Verificare la congruenza dei POS delle imprese esecutrici rispetto al proprio prima di trasmetterli al CSE.

IDONEITA’ TECNICO PROFESSIONALE Artt. 89/1l – All. XVII - D.Lgs n. 81/08 Definizione: Possesso di capacità organizzative, disponibilità di forza lavoro, di macchine e di attrezzature in riferimento alla realizzazione dell’opera. Altra importante novità è che vengono elencati nell’Allegato XVII i documenti che dovranno essere esibiti dalle imprese e dai Lavoratori Autonomi al Committente o al Responsabile Lavori per dimostrare il possesso della idoneità tecnico professionale. In caso di subappalto la verifica della idoneità tecnico professionale con le modalità riportate nell’Allegato XVII è un obbligo che ricade sul Datore di Lavoro committente.

IDONEITA’ T. P. -- ALLEGATO XVII All. XVII - D.Lgs n. 81/08 1) DOCUMENTI DA ESIBIRE DA PARTE DELLE IMPRESE Iscrizione CCIA con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto; Documento di valutazione dei rischi o autocertificazione; Documentazione attestante la conformità alle disposizioni del presente Decreto di : Macchine, attrezzature e opere provvisionali; Iscrizione CCIA con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto; Elenco dei DPI forniti Nomina: RSPP, antincendio, primo soccorso, gest. Emerg. e Med. Comp. Nomina R.L.S. Attestati di formazione Elenco dei lavoratori risultanti dal Libro Matricola e idoneità sanitaria D.U.R.C. Dichiaraz. di non essere oggetto di provvedimenti di sosp. o interdittivi

IDONEITA’ T. P. -- ALLEGATO XVII All. XVII - D.Lgs n. 81/08 2) DOCUMENTI DA ESIBIRE DA PARTE DEI LAV. AUTONOMI Iscrizione CCIA con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto; Documentazione attestante la conformità alle disposizioni del presente Decreto di : Macchine, attrezzature e opere provvisionali; Iscrizione CCIA con oggetto sociale inerente alla tipologia dell’appalto; Elenco dei DPI in dotazione; Attestati di relativi alla propria formazione e idoneità sanitaria D.U.R.C.

SOSPENSIONE DELL’EFFICACIA DEL TITOLO ABILITATIVO Art. 90 /9/10 - D.Lgs n. 81/08 Importante novità introdotta sotto forma di pena accessoria: IN ASSENZA DI DURC PSC FASCICOLO NOTIFICA L’Organo di vigilanza comunica la violazione alla Amministrazione concedente affinchè, quest’ultima, possa procedere alla SOSPENSIONE DEL TITOLO AUTORIZZATIVO

ACCESSO E RECINZIONE DEL CANTIERE Artt. 96 /1b e 109 - D.Lgs n. 81/08 Altra novità introdotta da T.U. riguarda le caratteristiche della recinzione: Il Datore di Lavoro deve: Predisporre l’accesso e la recinzione del cantiere con modalità chiaramente visibili ed individuabili. Il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati, deve essere dotato di recinzione avente caratteristiche idonee ad impedire l’accesso agli estranei alle lavorazioni. Il maggior problema di adeguamento alle nuove disposizioni si ravvisa per le imprese stradali che dovranno rivedere il loro modus operandi se vorranno evitare di posizionare centinaia di metri di recinzione.

LAVORI IN QUOTA Definizione: Capo II art. 107 D.Lgs n. 81/08 Definizione: Per lavoro in quota si intende “attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a mt. 2 rispetto ad un piano stabile.” La definizione non è una novità in quanto essa era già integralmente riportata nel D.Lgs 235/05. Questa, però, è una ghiotta occasione per ottenere chiarimenti istituzionali su cosa si intenda per “piano stabile” e, soprattutto, se il pianale del ponteggio possa essere considerato tale visto che anche il gruppo di lavoro non ha raggiunto una interpretazione condivisa sulla questione. Secondo la prima interpretazione la distanza fra la gronda e l’ultimo pianale del ponteggio non deve superare i cm. 50 (art. 146 comma 3). Secondo l’altra interpretazione ci si aggancia al concetto del sottoponte di sicurezza che, a maggior ragione, trova applicazione con quote inferiori ai mt. 2.50 previsti (art. 128 comma 1).

ASPETTI TECNICI VARI Capo II D.Lgs n. 81/08 Art. 111: il Datore di Lavoro dispone affinchè sia vietato assumere e somministrare bevande alcoliche e superalcoliche ai lavoratori addetti ai lavori in quota. Artt. 83 e 117 – All. IX : Lavori in prossimità di parti attive - non c’è più la distanza minima di 5 mt. Ma ci si rifà alle distanze riportate sulla tab. 1 dell’Allegato IX che variano, in funzione della tensione elettrica presente, con un minimo fissato a mt. 3.00. E’ importante la valutaz. del rischio reale Art. 119 comma 7: Pozzi, scavi e cunicoli – all’esterno deve essere prevista adeguata assistenza di personale e mezzi idonei per recuperare l’infortunato anche riverso e privo di sensi. La dimensione dei tombini deve essere adeguata al transito di un corpo riverso. Se non è previsto l’accesso personale, la dimensione del tombino deve essere tale da permettere solo il passaggio della tubazione. Il problema si ravvisa per sanare le situazioni già esistenti e sul coinvolgimento dei costruttori.

ASPETTI TECNICI VARI Capo II D.Lgs n. 81/08 Art. 130 : Andatoie e passerelle – Sebbene non venga richiamato nell’Allegato XVII alla voce 2.1.4 Tavolati – si trova esplicito riferimento alle caratteristiche del pianale di calpestio di andatoie e passerelle. Il robusto parapetto in buono stato di conservazione è previsto, invece, per altezze maggiori di mt. 2. Art. 138 : Norme particolari – Consentito: - un distacco del pianale del ponteggio dalla muratura max di cm. 30 (ovviamente durante le opere di manutenzione, quando è già presente una muratura). - altezza dei parapetti che superino di almeno 1 mt. il piano di gronda e almeno 95 cm. il piano di calpestio - altezza della tavola fermapiede di almeno 15 cm.