Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
Advertisements

LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
Sistema informatizzato prenotazione pasti mensa scolastica Scuole primarie di Asola e Castelnuovo Scuola secondaria di primo grado di Asola.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Concetti Di Base Informatica
Corso di Elementi di Informatica
Piano di Formazione CCR per il 2017
Attività per la formazione
Endogenous restricted participation
Normativa, connessione, dimensionamento
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
Incontri tematici su GNU/Linux ed il Software Libero - sommario -
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Benvenuti a Spoleto CMS ITALIA Spoleto Dic. 2016
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
ALBO DI QUALIFICAZIONE LABORATORIO FIBRA OTTICA
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
INTRODUZIONE ALLA SHELL
Formazione dello staff
Laboratorio di calcolo per l’ottica
“Vivere insieme” – Lezione3
Benvenuti all’IPSEOA DRENGOT
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Sala di Videoconferenza … quale strumento usare ?
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
SOFTWARE Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO.
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
NOVITA’ NUOVA CEI ed. IV Corso di aggiornamento (4 ore)
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
Titolo del corso di formazione
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
Partecipazione del Progetto EEE all’ICD
Teresa Paola Fiori RELAZIONE CON IL CLIENTE
Amministrazioni sciolte per mafia
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
Presentazione corso di formazione
Lavorare con Excel - Corso Base
Fabbrica Creativa Toscana
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
Formazione del personale
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
Formazione del personale
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
Transcript della presentazione:

Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova Introduzione a Linux Presentazione del corso Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova

Organizzazione del corso Questo corso e' stato organizzato dal Servizio Calcolo della Sezione INFN di Genova, dietro suggerimento ed in collaborazione con il Responsabile Locale per la Formazione del Personale ed in accordo con il Direttore della Sezione. Essendo questo corso organizzato col fine di formazione ed aggiornamento professionale, previsto dalla Commissione Nazionale per la Formazione del Personale, alla fine del corso verra' corrisposto ai partecipanti un attestato di partecipazione. Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Scopo del corso Lo scopo del corso consiste nel fornire ai partecipanti le informazioni necessarie ad utilizzare un PC su cui e' installato linux. Il corso ha carattere introduttivo, pertanto non sono richiesti prerequisiti per la sua frequentazione. Si tratteranno i diversi argomenti necessari ad interagire con linux, e ad utilizzarlo sul desktop in alternativa a sistemi piu' diffusi. Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

Composizione del corso Il corso e' diviso in 7 moduli. La durata del corso e' di 10 ore, divise in 5 lezioni da 2 ore ciascuna. Le lezioni si terranno il lunedi' ed il venerdi' dalle 10:00 alle 12:00 presso l'aula informatica di Dipartimento, gentilmente concessa in prestito allo scopo. Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Accesso al PC Non sono previste sessioni di esercizi; tuttavia, durante il corso, i partecipanti potranno accedere ad un PC con una installazione di linux, per poter effettuare prove sugli argomenti discussi. Per poter utilizzare il PC dovete collegarvi utilizzando: username: corso2003 password: corso2003 Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Modulo 1: cos'e' linux? Il modulo 1, della durata di due ore, trattera' i seguenti argomenti: nozioni introduttive non specifiche cos'e' linux (kernel, drivers, applicativi) il File System il bootstrapp Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

Modulo 2: come lo installo? Il modulo 2, della durata di un' ora, trattera' i seguenti argomenti: distribuzioni installazione sistemi multi boot Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Modulo 3: come lo uso? Il modulo 3, della durata di tre ore, trattera' i seguenti argomenti: login, logout la shell l'interfaccia grafica: X-Windows Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Modulo 4: cosa ci faccio? Il modulo 4, della durata di due ore, sara' dedicato ad una carrellata sugli applicativi disponibili, con particolare riferimento all'interfaccia grafica. Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

Modulo 5: come lo uso in rete? Il quinto modulo, della durata di un' ora, sara' dedicato ad una breve introduzione sul networking in linux, con particolare riferimento all'utilizzo di linux in rete. Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

Modulo 6: storia e confronti Il modulo 6, della durata di mezz' ora, sara' dedicato ad una breve illustrazione della genesi di linux, ed un confronto con altri sistemi operativi concorrenti. Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

Modulo 7: per saperne di piu' Il settimo modulo, conclusivo, della durata di mezz' ora, sara' volto ad illustrare come e dove reperire ulteriori informazioni, generali o specifiche, per approfondire gli argomenti trattati. Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova