Proprietà dei materiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Advertisements

2. PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL LEGNO
Le proprietà dei corpi solidi
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
Capitolo 2 Proprietà meccaniche.
REOLOGIA Il nome si deve a Bingham e indica la scienza che studia la deformazione ed il flusso dei materiali. I sistemi polimerici sono sostanze che si.
Esempio Una locomotiva di 80t si trova a 1/3 di un ponte lungo 90m.Il ponte è costituito da un trave di ferro uniforme di 800t,il quale poggia su due piloni.
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Proprietà dei solidi.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
Lezione : Proprietà meccaniche. Deformazione Elastica 2.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Provino sagomato secondo norma: sezione circolare
Le prove sui materiali Le prove meccaniche meccaniche tecnologiche
Proprietà dei materiali
L’equilibrio dei corpi
Introduzione alla scienza dei materiali
Proprietà dei solidi.
Armature longitudinali nei pilastri
Il comportamento meccanico dei materiali
Proprietà dei liquidi.
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Fisica: lezioni e problemi
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
LA PRESSIONE Supponiamo che su una certa superficie di area A , agisca una certa forza. Consideriamo, la componente di tale forza normale alla superficie.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
Origine microscopica della costante elastica
L’equilibrio dei corpi
Metalli e sollecitazioni meccaniche
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Induzione dS B Legge di Faraday.
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Curva s – e Spostamenti permanenti di atomi
Frattografia e integrità strutturale I
COMPORTAMENTO MECCANICO
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Trave Inflessa con deformazione a taglio: Il modello di Timoshenko
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
Es. 1– proprietà meccaniche
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
COMPORTAMENTO MECCANICO
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Frattura (a) causa (b) meccanismo
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
COMPORTAMENTO MECCANICO
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
H= altezza B=larghezza L=lunghezza F Momento flettente Me x
Legge hooke dinamometro
DINAMOMETRO. DINAMOMETRO curve Stress-deformazione , σN = f (γ), dove : σN = F/A (N/m2) γ = [(h0-h)/h0] x 100 con: F= forza di compressione applicata.
Legge hooke dinamometro
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
E n e r g i a.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Un'onda è una perturbazione che si
LAVORO di una forza costante
Capacità elettrica Condensatori.
Transcript della presentazione:

Proprietà dei materiali meccaniche modulo elastico carico di snervamento resistenza a trazione durezza tenacità tenacità a frattura resistenza a fatica resilienza modulo di creep tempo di rilassamento fisiche superficiali tribologiche produttive estetiche economiche

Sforzo nominale (sn) Unità di misura (sistema SI) Consideriamo un corpo di sezione resistente A0 e lunghezza l0 sottoposta ad una forza F, che si allunga fino a raggiungere la lunghezza l : sforzo (nominale) = sezione (iniziale) forza Unità di misura (sistema SI) forza Newton N sforzo Pascal (Pa) N/m2 spesso... MPa MN/m2 o N/mm2

Deformazione nominale (en) Consideriamo un corpo di sezione resistente A0 e lunghezza l0 sottoposta ad una forza F, che si allunga fino a raggiungere la lunghezza l, la risposta del materiale allo sforzo applicato è data da: deformazione (nominale) = lunghezza (iniziale) lunghezza finale- lunghezza iniziale Unità di misura (sistema SI) adimensionale m/m mm/mm

Comportamento elastico

Relazione sforzo-deformazione In campo elastico per piccole deformazioni, la deformazione è proporzionale allo sforzo applicato (legge di Hook). Il coefficiente di proporzionalità è il MODULO di YOUNG e misura la resistenza dei materiali alla deformazione elastica per stati di sforzo di trazione o compressione semplice. s = sforzo applicato (MPa) e= deformazione (adimensionle) Modulo di Young

Modulo di Poisson (n) Deformazione trasversale o laterale Deformazione longitudinale Unità di misura adimensionale

F l0 l A0 z y x F

Valori del modulo di Poisson (u) materiali metallici u = 0.3-0.35 materiali polimeri 0.4 < u < 0.5 elastomeri (o gomme) u = 0.5

2. Taglio Stato di sforzo determinato da una coppia di forze (S) che agisce su due superfici parallele di area A Sforzo di taglio= forza di taglio sezione Unità di misura (sistema SI) sforzo Pa N/m2 sforzo MPa MN/m2

Deformazione di taglio Il materiale soggetto ad uno sforzo di taglio si deforma spostando uno rispetto all’altro i due piani. Il rapporto tra lo spostamento a che si verifica tra due piani a distanza h è definita deformazione di taglio (g). q (radianti) angolo di scostamento tra le due superfici (per angoli piccoli g =q) Unità di misura (sistema SI) adimensionale m/m mm/mm

Relazione sforzo-deformazione In campo elastico per piccole deformazioni, la legge di Hook correla lo sforzo di taglio (t) alla deformazione (g) : t = G g Modulo elastico di taglio

Variazione di volume (a) non sollecitato (c) sollecitato a taglio (b) sollecitato a trazione (c) sollecitato a taglio

(a) trazione o compressione Per un generico provino di dimensioni iniziali X0Y0Z0 Sviluppando e trascurando i termini infinitesimi del secondo ordine o superiori si ottiene:

coefficiente di Poisson z z z z coefficiente di Poisson

(b) taglio semplice b a c d Deformazione di taglio g=aa’/ad, l’allungamento lungo db è equivalente alla contrazione lungo ac.

Relazione tra moduli e coefficiente di Poisson

Stati semplici di sforzo trazione semplice compressione semplice compressione uniforme taglio semplice

3. Compressione uniforme Sforzo (P) Deformazione (D) Modulo elastico comprimibilità (K)

Modulo elastico Da cosa dipende ? Il modulo elastico dipende dalla forza dei legami interatomici e dalla struttura del materiale.

Le forze che tengono uniti gli atomi (legami interatomici) agiscono come piccole molle. La struttura è determinata dalla disposizione degli atomi e dal numero di legami per unità di volume.

r0 attrazione repulsione rD r0 rD