L’Italia dai Comuni agli Stati regionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Advertisements

Contesto Storico-Culturale
Umanesimo e Rinascimento
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Il rinascimento By Greta.
Umanesimo e Rinascimento.
RINASCIMENTO.
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
L’età umanistica XV secolo. 2 | L’età umanistica Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento conseguenze composta da nascita delle SIGNORIE.
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
Il medioevo è passato alla storia come il periodo dei secoli bui. Nessuno, però ha mai spiegato chi è stato a spegnere la luce. -L. De Crescenzo La cultura.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
RINASCIMENTO.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Cenni storici e culturali
IL POLICENTRISMO ITALIANO
L’Italia del Quattrocento
La Grecia e la nascita della filosofia
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
Milano: da comune a signoria.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
La Francia e la monarchia assoluta
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
Capitolo 8 Il Rinascimento 1400 Inizio del Rinascimento 1550
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
L’alto medioevo in europa
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
LA BIBBIA.
Il Rinascimento.
L’Italia del 1400.
Gli schemi concettuali
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
Umanesimo e rinascimento
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
I mercanti e le città marinare
Paolucci, Signorini La storia in tasca
XIV – XV secolo La situazione in Italia
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500 Parte 2 - L’Impero di Carlo V
Il Regno d’Inghilterra
Luigi XIV, Re Sole. Luigi XIV Re di Francia Luigi XIV Nacque nel 1638 a Saint-Germain-en- Laye da luigi XIII e Anna D’Austria Luigi Fin dalla sua Incoronazione.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
LA POESIA RELIGIOSA.
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
La nascita delle lingue romanze
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
MIUR I nuovi Licei.
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Il Settecento in Europa
Transcript della presentazione:

L’Italia dai Comuni agli Stati regionali Pagine di riferimento sui libri di testo: «Vivi la storia! Vol.1» da 324 a 328 «La scala dei sogni – letteratura» da 116 a 122

La nascita delle Signorie Guarda il video a pagina 326 del libro di testo (Vivi la Storia! 1) Guarda il video Bignomi “Le signorie” (su Rai Storia) Tra XIII e XIV secolo molti Comuni italiani vivono pesanti lotte interne. Per raggiungere un equilibrio ed evitare continui scontri vengono chiamati a governare i “Signori”: uomini a cui viene dato ampio potere affinchè ristabiliscano l’ordine. La nascita delle Signorie Le città sono ingovernabili Ma… chi erano i Signori? Cittadini molto ricchi che riuscirono a concentrare il potere nelle loro mani, spesso governavano senza tener conto della volontà dei cittadini.

Da Signorie a Principati Grazie a questo potere i Signori estesero i loro possedimenti: sottomisero anche centri più piccoli e il contado circostante. Nel XV secolo riuscirono a rendere ufficiale il proprio potere, grazie al riconoscimento del papa o dell’imperatore. Ottengono il diritto di trasmettere il proprio potere agli eredi. Da Signorie a Principati Si creano i PRINCIPATI: Il signore e la sua famiglia hanno un potere quasi assoluto

La storia attraverso le fonti: confronta le due immagini e spiega quali cambiamenti sono avvenuti nell’Italia centro-settentrionale

Regno di ………(tutto degli Aragonesi) Osserva la carta: quali sono i cinque Stati regionali più estesi? Secondo te, erano anche i più potenti? COMPLETA LA SEGUENTE TABELLA: Gli Stati regionali Gli Stati regionali Repubblica di V….. Ducato di …… Repubblica di …… Stato della Chiesa Regno di ………(tutto degli Aragonesi)

UNA NUOVA CULTURA: L’UMANESIMO Guarda il video https://teachbox.latteseditori.it/images /documents/percorsi-atlanti- multimediali/Storica/data/06/video/art isti_mecenati.html e rispondi alle domande: Che cos’è il mecenatismo? In che periodo si sviluppò? In quali grandi corti si sviluppò? UNA NUOVA CULTURA: L’UMANESIMO

Dall’Umanesimo al Rinascimento Nel corso del ‘300, torna in Europa un forte interesse per l’arte e la letteratura classica, che nei secoli precedenti erano state quasi dimenticate. Molti artisti, letterati e intellettuali cominciano a visitare le biblioteche dei monasteri, incaricandosi di riportare alla luce le opere degli autori greci e latini, e di copiarle e diffonderle tra le persone colte. All’interno delle università, intanto, grazie alla riscoperta degli autori antichi, nascono importanti scuole umanistiche: accademie in cui il confronto con i classici diventa lo spunto per una riscoperta dell’uomo, della sua intelligenza, del suo rapporto con la realtà. È proprio in questo fenomeno – detto Umanesimo – che vanno cercate le radici del Rinascimento, sviluppatasi nel ‘400 soprattutto in Italia. Il fulcro della civiltà rinascimentale sarà infatti una visione ottimistica dell’uomo e delle sue possibilità: una concezione che, grazie anche al benessere economico di quegli anni, avrà delle conseguenze importantissime nel campo dell’arte, della letteratura, della scienza e della filosofia. Dall’Umanesimo al Rinascimento

Rissumendo…