Per l’esame di coscienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LITURGIA PENITENZIALE 2 Ottobre 2013
Advertisements

USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
Per l’esame di coscienza. Il cuore è incatenato quando …
Per l’esame di coscienza.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione:
DOVE ABITA IL CUORE Purificare il proprio cuore e sperimentare
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
1° incontro di catechesi
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
La nostra crescita in Cristo nella fedeltà allo Spirito
Quaresima nel Giubileo straordinario
Parola di Vita Ottobre 2017.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
08.00.
Per annunciare il fratello che viene
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Tempo di AVVENTO.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
Viaggio nella vita.
I Nomi della messa.
I Nomi della messa.
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
artigiani delle relazioni
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Parola di Vita Aprile 2018.
VI DOMENICA DI PASQUA Gv 14,15-21.
…due minuti per te…   QUARESIMA 2018 Avanzamento manuale.
DATEVI TEMPO DATEVI TEMPO.
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
La Porta della Misericordia
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
8.00.
Avvento Anno B.
Cosa ci resta della Risurrezione di Gesù?
10.00.
Fotografie del Deserto di Giuda e di Galilea
Parola di Vita Giugno 2013.
9.00.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
incontri per i catechisti-2
Canto Te, Maria.
Pasqua di Risurrezione
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
La Porta della Misericordia
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
La Pace è un dono di Dio.
Elementi della relazione
Dieci Comandamenti (prima parte)
Invocazione allo Spirito Santo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
XXX Domenica del Tempo Ordinario
DOMENICA 16 anno C “Sarò accanto a te” (5’42), della Passione di Bach secondo Marco, ci invita a riposare ai piedi di Gesù Monges de Sant Benet de.
Transcript della presentazione:

Per l’esame di coscienza

Il cuore è incatenato quando …

quando non trovo mai il tempo per pregare o per ascoltare la Parola di Gesù

quando accampo mille scuse per non partecipare alla Messa della domenica

quando, in diverse situazioni, capisco quello che mi chiede il Vangelo, ma penso solo al mio interesse, alla mia comodità, al mio orgoglio

quando coltivo il rancore, l’astio, il desiderio di vendetta e non sono pronto a fare il primo passo per una riconciliazione

Quando non mantengo una parola data, un impegno preso, una responsabilità assunta

quando mostro sospetto, pregiudizio, ostilità o rifiuto nei confronti degli estranei e degli stranieri

quando non svolgo il mio lavoro con impegno e competenza

e alimento la maldicenza e la calunnia, denigrando il mio prossimo; quando non sono sincero e alimento la maldicenza e la calunnia, denigrando il mio prossimo;

affetti e passioni sregolate, quando assecondo affetti e passioni sregolate, non adempio al progetto di Dio che chiede il rispetto delle persone, del mio corpo e di quello altrui

al/alla mio/a ragazzo/a quando non rispetto la fedeltà al mio coniuge, al/alla mio/a ragazzo/a

quando non mi sento offeso dalla derisione alla fede

Le mani sono incatenate quando…

quando mi ripiego sulle mie ricchezze materiali e non sono disposto a condividerle con chi ha bisogno di aiuto

quando pretendo invece di dare, rifiuto invece di accogliere, creo astio e non comprensione

quando sottraggo il dovuto ai fratelli

quando non onoro il mio dovere di cittadino pagando i tributi dovuti allo Stato

quando non rispetto i diritti degli altri: di coloro che dipendono da me, dei miei colleghi, dei miei vicini di casa, dei miei familiari

quando sfrutto il mio prossimo e approfitto della sua debolezza, della sua fiducia

quando non faccio attenzione alla mia e all’altrui incolumità, non rispettando il codice della strada o qualsiasi norma di sicurezza

quando cedo alla sigaretta, all’alcool o ad un uso smodato del cibo

I piedi sono incatenati quando …

quando non mi impegno alla partecipazione, in spirito di corresponsabi–lità, nei confronti del mondo della scuola, del lavoro, nel quartiere, nel condominio

quando evito di capire ciò che sta succedendo nel mio mondo e oltre le quattro mura di casa

quando mi preoccupo solamente di difendere la mia tranquillità, invece di andare incontro a chi ha bisogno di me e attende il mio aiuto

quando non partecipo alla vita e alle iniziative della comunità, chiudendomi in me stesso per pigrizia

quando rinuncio al mio ruolo di testimone di Cristo e del suo Vangelo

Lo spirito è incatenato quando…

quando non cerco i mezzi e gli strumenti per alimentare e approfondire la mia fede

quando rimango impermeabile agli inviti alla conversione e mi ritengo sempre e comunque nel giusto

quando vivo in modo superficiale, con indifferenza e qualunquismo, e prendo scelte importanti senza un’adeguata riflessione