LA CULTURA DEL PALEOLITICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ORIGINE DELL’UNIVERSO
Advertisements

Introduzione alla storia
LA PREISTORIA Prima: 1. Si vive di caccia e di radici, frutti e piccoli animali 2. L’uomo era Nomade 3. Tecnica di lavorazione elementare 4. Selezione.
Fare STORIA.
Corso di Storia Classe 1° L Istituto Superiore Statale “M.Sanmicheli”
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
L’evoluzione dell’uomo
LA STORIA.
LA STORIA.
NELLA PREISTORIA.
EVOLUZIONE DELL’UOMO.
Le origini dell’umanità
LA TECNOLOGIA DELLA PREISTORIA
In gita… al sito archeologico.
Dal Paleolitico al Neolitico
Laboratorio evoluzione Marcello Sala “STEMMI” [Henry Gee, Tempo profondo, Einaudi 2006]
LA PREISTORIA E LA NASACITA DEL LINGUAGGIO FIGURATIVO.
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Le origini dell'umanità
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
1. L’uomo e gli altri primati 2. I primati bipedi 3
LE ORIGINI DELLA NOSTRA SPECIE
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo
L’arte preistorica Ana Knežević.
TAPPE DELLA PREISTORIA
Sguardi sulla storia volume 1
Antropologia Dal big bang all’uomo Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
Evoluzione della specie umana.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Riassunto ere preistoriche
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
graduale dell’ambiente
La preistoria Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Visita al Museo Nazionale della Magna Grecia
23/11/
I viventi: il ciclo vitale
Gli spazi e i tempi della preistoria
Dalla preistoria alla storia
L'evoluzione dell'uomo.
La comunicazione.
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
LA QUESTIONE DELLE FONTI
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Paleolitico: antica età della pietra
La storia è come l’orco della fiaba,
DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
Rivoluzione urbana, potere e scrittura
BIOLOGIA.
Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari-I F
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
L’Evoluzione Umana.
Dalla preistoria alla storia
L’Evoluzione Umana.
Dalla preistoria alla storia
COME FACCIAMO A DATARE GLI OGGETTI?
La preistoria.
Il mestiere dello storico
L’Evoluzione Umana.
Introduzione alla Storia
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
Antropologia Cosmo-Antropologia Dal big-bang all’Uomo
Il più antico stadio dell’umanità
La rivoluzione neolitica
PREISTORIA 1. Le origini della specie umana
A.S.2015/2016 Uda: Viaggio nella Preistoria
PREISTORIA 1. Le origini dell’uomo
Transcript della presentazione:

LA CULTURA DEL PALEOLITICO Corso di storia 1

LA CULTURA DEL PALEOLITICO extra Linea del tempo LA CULTURA DEL PALEOLITICO

Non solo curiosità antiquarie Preistoria e storia Prima della scrittura 2,5 milioni anni fa Comparsa HOMO HABILIS preistoria PALEOLITICO Solo a metà dell’Ottocento si comprende la possibilità di «fare storia» anche in assenza di documenti scritti Palaiòs = antico Lìthos = pietra fonti Non solo curiosità antiquarie Pietre, attrezzi da lavoro, vasi di argilla

L’età della preistoria PALEOLITICO L’homo habilis per difendersi, cacciare, rompere, tritare ? Oltre a pietre (tipo selce e quarzite) usava anche oggetti di legno e osso Usava solo pietre (tipo selce e quarzite) I reperti rimasti sono quasi esclusivamente pietre Legno e osso sono però più deteriorabili

PALEOLITICO INFERIORE PALEOLITICO SUPERIORE Evoluzione delle tecniche di lavorazione 2,5 milioni anni fa 80.000 anni fa 35.000 anni fa 10.000 anni fa PALEOLITICO INFERIORE PALEOLITICO MEDIO PALEOLITICO SUPERIORE HOMO SAPIENS 200.000 Varia a seconda dei gruppi umani e delle regioni

Mesolitico e Neolitico Evoluzione delle tecniche di lavorazione 10.000 anni fa 8.000 anni fa 3.000 anni fa mesolitico «Età della pietra nuova» Neolitico «Età della pietra di mezzo»

Paleolitico: fase di grandi mutamenti Gruppi umani Ricercano tecniche di sopravvivenza sviluppo Perfezionamento delle tecniche di costruzione utensili* GLACIAZIONI GLACIAZIONI Lavorazione sempre più raffinata di pietra, avorio e osso per costruire altri strumenti più potenti e precisi (arpioni, lance, asce, archi, frecce, coltelli, trapani) Periodi interglaciali

CHE COSA SIGNIFICA ECONOMIA? Insieme dei modi in cui una comunità umana si procura e distribuisce le risorse necessarie alla vita OIKOS = casa NOMOS = regola Scienza che studia la produzione e la distribuzione della ricchezza

Economia del Paleolitico Caccia Pesca Risorse presenti in natura economia di caccia e raccolta ECONOMIA DI PRELIEVO produco raccolgo ? Strumenti più efficaci Animali di piccola taglia Animali di grossa corporatura QUALI ANIMALI CACCIAVANO? Dalle ossa trovate negli scavi e dalle pitture della caverne sappiamo che gli animali cacciati erano l’ippopotamo, elefante, il mammut (estinto 12.000 anni fa) rinoceronte, cavallo, bue, cervo, renna, alce, bisonte, capriolo, camoscio, cinghiale, lepre, coniglio Metodo di caccia fondato sulla forza fisica e sull’astuzia Una prima divisione del lavoro UOMINI/DONNE

CHE COSA SIGNIFICA NOMADISMO? Stile di vita caratteristico delle popolazioni non sedentarie che si spostano continuamente o ciclicamente NOMÀS = pascolante, errante nei prati

Società di bande e nomadismo Aggregazione di individui in gruppi numerosi (20/50 persone) Adeguato a una economia di caccia e raccolta Metodo di caccia fondato sulla forza fisica e sull’astuzia bande Ricerca di ambienti ricchi di risorse vegetali e animali LE COMUNITÀ ERANO STABILI? No erano molto instabili anche nella loro composizione: una famiglia poteva aggregarsi ad una banda in una fase di caccia, ma poi mutare banda in un periodo dedicato alla raccolta. Comunità instabili nomadismo

Abitazioni preistoriche Grotte Capanne fatte con muretti in pietrisco, legno, rinforzate da ossa su cui poggiano coperture di pelli o paglia)

«Esplosione creativa» Graffiti pitture Incisioni e pitture rupestri Forme arrotondate Fecondità/fertilità: essenziale per la sopravvivenza Veneri paleolitiche Collane, conchiglie, pietruzze, statuine Capacità di astrazione/immaginazione Sepolture con arredi funerari

Quali scienze studiano la preistoria? Focus lessicale Quali scienze studiano la preistoria?

Come si chiama la scienza che…? Studia la Terra e i processi che l’hanno plasmata Geologia GHÈ = terra LOGOS = ragionamento

Come si chiama la scienza che…? Studia le culture e le civiltà del passato mediante le tracce materiali che hanno lasciato ARCÀIOS = antico LOGOS = ragionamento Archeologia

Come si chiama la scienza che…? Classifica e studia gli organismi viventi Biologia BÌOS = vita LÒGOS = ragionamento

Genetica Come si chiama la…? Branca della biologia che studia i fenomeni della vita legati al patrimonio genetico Genetica GHÈNESIS = origine

Come si chiama la scienza storica che…? Studia il passato più remoto, soprattutto attraverso la datazione e comparazione dei fossili PALAIÒS = antico ÒNTOS = essere LÒGOS = ragionamento Paleontologia

Come si chiama la scienza che…? Studia le culture umane in tutti i loro aspetti Antropologia ÀNTHROPOS= uomo LÒGOS = ragionamento Applicata alle prime civiltà si chiama: Paleoantropologia

COME FACCIAMO A DATARE GLI OGGETTI? Clicca qui e vai il file di approfondimento

LA CULTURA DEL PALEOLITICO Corso di storia 1 FINE