Riunione Senato Accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
Advertisements

III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
XVII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2014 marzo
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
1 1 I numeri del sistema universitario in Piemonte: azioni, risultati, prospettive Erica Gay Direzione Innovazione, Ricerca e Università Torino, 26 febbraio.
Erasmus+ ai fini di studio Erasmus+ ai fini di studio Bando a.a.2016/2017 Mobilità a.a.2017/2018.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
1 UFFICIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL OFFICE. 2 SOMMARIO Servizi offerti Orari e contatti.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Università degli Studi di Napoli Federico II
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Scienze Economiche e Statistiche
Crediti totali riconosciuti
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
XIX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2016
Nuovo DM 987/16 Linee Guida AVA 2.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
Indicatori ANVUR Sezione 1 Primo Anno e passaggio al Secondo Anno
dual degree University of Glamorgan (galles)
Indicatori ANVUR.
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Come funziona l’Università?
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Università degli Studi di Ferrara
Piano Lauree Scientifiche
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
Direzione Attività istituzionali, Programmazione, Qualità, Valutazione
Università degli Studi di Cagliari
Mercoledì 23 maggio 2018 ore 10:00 – Sala CdA (ed. U6)
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Programmazione triennale
ERASMUS TRAINEESHIP DUMAS incontro informativo 5 giugno 2018
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)

GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Presidio Qualità di Ateneo
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
OPPORTUNITA’ ERASMUS+
Indagine sull’internazionalizzazione
Università degli Studi di Parma
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
22/05/ marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1.
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
Le nostre lauree magistrali
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2018
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Riunione Senato Accademico 21.02.2017 Staff del Rettore

Internazionalizzazione Comunicazioni Programmazione triennale 2016-2018 Internazionalizzazione 01/01/2019

Obiettivo A: Miglioramento dei risultati conseguiti nella programmazione 2013-2015 su azioni strategiche di sistema Azioni b Potenziamento dell’offerta formativa relativa a corsi di studio “internazionali” anche con riferimento alle definizioni dell’all. 3. Indicatori 1. Numero di corsi di Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico “Internazionali” 2. Numero di corsi di dottorato internazionali, ai fini del PNR 2015-2020. 3. Proporzione di studenti iscritti al I anno (L, LMCU) che hanno conseguito il titolo di accesso all’estero. 4. Proporzione di CFU conseguiti all’estero da parte di studenti per attività di studio o tirocinio curriculare rispetto al totale di CFU previsti nell’anno solare. 01/01/2019

PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE RISULTATO ATTESO: Aumento del numero di studenti coinvolti attivamente nei programmi di mobilità sia con le azioni “Studio” che “Traineeship”. Potenziamento della dimensione internazionale dell’offerta formativa e degli ambienti di studio. 01/01/2019

AZIONI semplificazione e standardizzazione delle procedure di selezione, anche per l’Erasmus Traineeship; ottimizzazione delle procedure di gestione del Learning Agreement on-line che permetterà un riconoscimento e un caricamento più semplice e immediato delle attività formative svolte all’estero; azioni di informazione e sensibilizzazione degli studenti, sia sulle diverse opportunità di mobilità, che sulle procedure da seguire; emanazione di un regolamento “Mobilità studentesca” per i Corsi di Studio, che indichi chiaramente procedure da seguire e modalità di riconoscimento delle attività svolte all’estero individuazione di modalità per il riconoscimento dell’attività di preparazione della tesi all’estero, che ad oggi non viene rilevata nel sistema; 01/01/2019

aumento dell’offerta didattica erogata in lingua inglese; incentivi (aumento della borsa di studio) per gli studenti che acquisiranno un numero di CFU superiore a una soglia fissata (oltre 5 CFU/mese); aumento del numero di borse per esperienze di mobilità per studio e traineeship (125 borse semestrali); aumento dell’offerta didattica erogata in lingua inglese; prosecuzione delle attività già avviate e individuazione di ulteriori opportunità di accordi finalizzati all’attivazione di Corsi di Studio con titolo doppio o multiplo; incremento dell’offerta di corsi di preparazione linguistica, sia di inglese che delle altre lingue utilizzate nei Paesi di destinazione (n. 20 corsi di 60 h ciascuno); attivazione di sportelli Erasmus di Facoltà, coordinati dall’Ufficio Mobilità studentesca, per una capillare informazione e più stretto collegamento con i corsi di studio. 01/01/2019

INDICATORE Proporzione di CFU conseguiti all’estero per attività di studio o tirocinio curricolare rispetto al totale dei CFU previsti nell’anno solare. TARGET Valore iniziale: 0,019 Valore finale: 0,022 01/01/2019

FINANZIAMENTO RICHIESTO € 1.721.273 COFINANZIAMENTO € 172.727 01/01/2019

Obiettivo D: Valorizzazione autonomia responsabile A partire dal 2017, il raggiungimento dell’obiettivo D concorrerà a determinare l’assegnazione della quota premiale del FFO. Il 20% della quota premiale del FFO, verrà infatti assegnata agli Atenei in base ai miglioramenti conseguiti sui gruppi di indicatori riferiti all’obiettivo D scelti . 01/01/2019

Indicatori relativi alle strategie di internazionalizzazione Obiettivo D: Valorizzazione autonomia responsabile (almeno 2 gruppi di indicatori) Indicatore 3 Indicatori relativi alle strategie di internazionalizzazione Indicatori 1. Proporzione di CFU conseguiti all’estero dagli studenti regolari sul totale dei CFU conseguiti dagli studenti entro la durata normale del corso. 2. Proporzione di laureati (L, LM, LMCU) entro la durata normale dei corsi che hanno acquisito almeno 12 CFU all’estero. 3. Proporzione di studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea (L) e laurea magistrale (LM, LMCU) che hanno conseguito il titolo di studio all’estero. 4. Proporzione di studenti immatricolati al dottorato di ricerca che hanno conseguito il titolo di studio all’estero. 01/01/2019