Struttura di un programma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il linguaggio C++.
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità F1 Primi programmi.
Iterazione while – do while - for.
UNITÀ A2 JAVA: LE BASI DEL LINGUAGGIO Approfondimenti.
Struttura di un programma
Linguaggio C++ Operatori – numeri pseudocasuali - costanti.
Numeri casuali.
Procedure e funzioni In linguaggio C.
Introduzione ad Array e Funzioni 2IC/2ID – a. s.2012/13.
Generazione di numeri casuali in Dev C++
I DATI LE ISTRUZIONI LE STRUTTURE FONDAMENTALI
ITIS LATTANZIO Unità Didattica Materia Informatica Funzioni in C++
Introduzione al linguaggio C
Le funzioni.
Concetti di base: header file, funzione main(),set caratteri C++, token, operatori, espressioni etc. Flusso di controllo, cicli, costrutti.
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II
Programmazione Mod A - Cap 2 - prof. Burattini
Il main program Ogni programma in C++, per essere eseguibile, deve contenere una funzione main() da cui l’esecuzione comincerà main() deve avere un tipo.
ITIS LATTANZIO Unità Didattica Materia Informatica Funzioni in C++
Università degli Studi di BresciaA.A. 2012/2013 Fondamenti di Programmazione Docente: Alessandro SaettiA.A. 2012/2013 Università degli Studi di Brescia.
Creazione progetto in C++/DEV
1 Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione Lezione 11 e 12 -
Informatica B Allievi Elettrici - AA Fondamenti della programmazione in linguaggio C (II) Istruzioni e strutture di controllo.
Arduino: introduzione alla programmazione
Scrivere e compilare programmi
Lezione I Alessandro Dal Palu’ Laboratorio di Programmazione.
Copyright © Istituto Italiano Edizioni Atlas
Files in C++ Motivazioni Un programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti "al volo" dall'utente (tramite tastiera)
Le radici quadrata e cubica
Le funzioni in C++. Introduzione  Spesso alcuni gruppi di operazioni vengono ripetute in diverse parti all’interno del medesimo programma  Si pensi.
1 Elementi DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
Fondamenti di Informatica A - Massimo Bertozzi LE FUNZIONI.
Ereditarietà Uno dei principi della programmazione orientata agli oggetti (OOP) è il riuso Le classi dovrebbero essere progettate come componenti riutilizzabili.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Unità A2 Java: le basi del linguaggio
La rappresentazione degli algoritmi
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Java World Introduzione.
DAL DIAGRAMMA AL CODICE
Introduzione al linguaggio C
Dal problema al processo risolutivo
C/C++.
Dal problema al processo risolutivo
I LOGARITMI.
Strutture classi e oggetti
L’AMBIENTE CODE BLOCKS E L’IO
23) Esponenziali e logaritmi
Lezione 9 – A.A. 2016/2017 Prof. Giovanni Acampora
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Un editor intelligente!!!
Programmare.
Linguaggio C++ Selezione.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Secondo Programma in C.
Struttura di un programma
Sviluppo di un programma
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Unità A2 Java: le basi del linguaggio
La struttura dei primi programma in C
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Fondamenti di Informatica
Operatori – numeri pseudocasuali - costanti
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Passaggio di parametri per indirizzo
I LOGARITMI.
Programmazione Procedurale
Transcript della presentazione:

Struttura di un programma Linguaggio C++ Struttura di un programma

Struttura proposta #include <iostream> using namespace std; int main() { … }

Le librerie Cosa sono? Definizione molto imprecisa: A cosa servono? Insieme di funzioni A cosa servono? Ad “espandere” l’insieme delle operazioni del linguaggio Sono necessarie? Dipende …

Un esempio senza librerie int main() { int n; n=3; }

Libreria per input/output #include <iostream> Fornisce i “comandi” cin e cout La forma corretta sarebbe std::cin std::cout In alternativa using namespace std; “A capo” … endl

Funzioni matematiche #include <math.h> Alcuni esempi(http://it.wikipedia.org/wiki/Math.h) ceil l'intero minore non minore del parametro cos coseno exp(double x) funzione esponenziale, calcola ex fabs valore assoluto floor l'intero maggiore non maggiore del parametro log logaritmo naturale pow(x,y) elevamento a potenza, xy sqrt radice quadrata

Un esempio #include <iostream> #include <math.h> using namespace std; int main() { float base; int esponente; float potenza; cout<<"Inserisci il valore della base "; cin>>base; cout<<"Inserisci il valore dell'esponente "; cin>>esponente; potenza=pow(base,esponente); cout<<base<<" elevato a "<<esponente<<" vale "<<potenza; }

I commenti Sono inutili per il compilatore (li salta) Sono utilissimi per chi scrive, modifica, cerca di correggere il programma sorgente

I commenti in linguaggio C/C++ Commenti “fine riga” // commento esempio: int n; //numero degli studenti Commenti su più righe iniziano con /* si concludono con */

Indentazione L'indentazione (o indentatura) è l'inserimento di una certa quantità di spazio vuoto all'inizio di una riga di testo.

Indentazione in informatica L'indentazione viene usata nella scrittura del codice sorgente dei programmi allo scopo di aumentarne la leggibilità Ogni riga viene indentata di un certo numero di spazi che dipende dalla sua posizione all'interno della struttura logica del programma. L’indentazione viene considerata come una norma fondamentale di buona programmazione. La maggior parte degli editor di testo moderni usati in programmazione e degli ambienti di sviluppo integrati forniscono una funzione di indentazione automatica del codice.

Indentazione: due varianti Primo tipo int main() { cout << "Hello world!" << endl; return 0; } Secondo tipo int main(){

Problemi Scrivere un programma che riceve in input la temperatura misurata in gradi Fahrenheit e la fornisce in output convertita in gradi Celsius Scrivere un programma che riceve in input la misura dei 3 lati di un triangolo qualunque e fornire in output il perimetro e l’area. Suggerimento: utilizzare la formula di Erone per il calcolo dell’area