Apparve una Stella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apparve una Stella.
Advertisements

Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Che mondo è Dove si uccide, in nome della religione ! Dove si fà la GUERRA, in nome della PACE !
Viaggio nel tempo…in 2 A Prima Domani Oggi Adesso Mai Anno Più tardi Secondi Ore.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
LA TRINITÀ IN AZIONE di Gian Carlo Olcuire
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Un uovo speciale AVANZAMENTO MANUALE.
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
... Prese il Pane....
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Mamma Il bambino chiama la mamma e domanda:
per il colore della loro pelle ma solo per le loro qualità"
Cara, dovremmo risparmiare
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Avanzamento automatico
VIVERE D'AMORE SANTA TERESA di LISIEUX.
Il disegno Nel mare del silenzio una voce si alzò;
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
SANTO NATALE Poesia di Fernando Cipollone.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
L'uomo fermo davanti al mare aveva occhi di bambino,
Da un'omelia di Mons. Antonino Bello
E’ IL CIELO CHE REGGE LA TERRA…
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
La preghiera di un soldato russo
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
O Signore nostro Dio.
DALLA LITURGIA DEL Natale del signore Messa della notte  
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
da realizzare con passione
Le meraviglie della vita
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
un granello di tenerezza una manciata di speranza
Parola di Vita Febbraio 2010.
Chi è? Riflessioni sul Natale offerte dai bambini di classe 2^A Scuola
NATALE di Henry van Dike
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
La storia della Nascita di GESÙ
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
La mamma di Gesù.
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Signore del Cielo.
11.00.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Morte e Risurrezione di Cristo
LA VITA DI GESU’.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Lettura del Salmo 8 ..
dal Vangelo di Giovanni
Fare ricerca mai così facile!
LA LORO RISPOSTA Tutto ciò che vive sulla sua superficie e gli esseri
Composizione: Lulu Musica: A. Rieu, White Christmas.
Solennità della Madre di Dio
“ESSERE CITTADINI DEL NOSTRO TEMPO”.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Dal Vangelo secondo Luca 2,1-14
La chiamano Befana.
Canzone degli occhi e del cuore
Transcript della presentazione:

Apparve una Stella

Più di duemila anni fa, apparve nel firmamento del cielo una stella nuova. Era una stella diversa, particolare: la sua luce era così forte che il suo corpo non bastava per contenerla tutta, e questa luminosità formava una coda dietro di lei, una striscia abbagliante…

Apparve in una notte fredda e invernale Apparve in una notte fredda e invernale. Ma la nostra stella non sapeva che cosa era apparsa a fare, non capiva il perché della sua coda, della sua luce.

Dio doveva aver fatto un errore nel crearla: non faceva parte di nessuna costellazione, non doveva essere il punto di riferimento di nessun viandante o marinaio, non aveva un nome. Dio le aveva semplicemente detto, per via della sua coda: «Tu sarai la mia cometa».

La prima cosa che vide quando apparve, fu una piccola grotta nel gelo della notte, e nella grotta stavano una mamma, un papà e un bimbo…

Questo bimbo infreddolito e in fasce aveva sul suo volto la luce di tutte le stelle. «E anche del sole», pensò la cometa.

C’era in quel bambino qualcosa di misterioso, come in lei…

“Dio”, pensò, “ha voluto unirmi al destino di questo bambino “Dio”, pensò, “ha voluto unirmi al destino di questo bambino. È come se fossimo nati insieme, è come se senza di lui non potrei esserci. È il riflesso del suo volto che mi dà luce!”

E si pose sopra la grotta…

Ognuno di noi può essere un po’ cometa, ognuno di noi deve lasciar trasparire dal suo volto la luce di Gesù Bambino. A ognuno di noi Dio dice: “Tu sei la mia cometa!”

Immagini e storia trovata in rete MariahCarey- Hark The Herald Angels PPS realizzato da qualcosadime&alicegrafica visita il mio sito: www.qualcosadime.net Immagini e storia trovata in rete Musica: MariahCarey- Hark The Herald Angels