Interferenza luce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A. Martini INTERFERENZA.
Advertisements

Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
FENOMENI INTERFERENZIALI
INTEFERENZA. Le onde si propagano nelle direzioni /2 rispetto allasse X Il pattern di frange si osserva nel piano (Y,Z). Quella che interessa è la periodicità
Onde Piane: i punti in fase stanno su piani paralleli
5. Le onde luminose Diffrazione e interferenza.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
E CON GLI «SCHIERAMENTI INCOMPLETI»
Interferometro di Michelson e
Il vetro: la diffusione
Interferenza e diffrazione
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
Interferenza onde meccaniche
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Interferenza e diffrazione nel visibile (banco ottico con laser e fenditure) interferenza e interferometri con microonde (banco “ottico” per le microonde.
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
Equazione di Schroedinger
Velocita' di rotazione di una galassia
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Iridescenza.
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Fotosintesi.
Il modello atomico a orbitali
Lezione del 14 marzo 2017 Radiazione solare, struttura cloroplasti, clorofilla a, clorofilla b, carotenoidi, fase luminosa e fase oscura della fotosintesi,
Fluorescenza Fluorescence
Onda stazionaria generata da interferenza tra due onde armoniche con uguale frequenza e ampiezza che si propagano in senso opposto Onda diretta Onda riflessa.
Colore dei corpi opachi
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
Le operazioni di moltiplicazione e divisione in Aritmetica e geometria
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Le Onde
LA LUCE CLASSI TERZE.
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LA LUCE PARTE 1.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Una introduzione allo studio del pianeta
Tabellina 6
Allena...Menti Corso base - cod 701 Docenti: Randolfo Marseglia
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Diffrazione.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Fenomeni di emissione e di assorbimento non dovuti all’analita
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
Bastoncini per le divisioni
I battimenti Il terzo suono di tartini
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Le galassie e le sorti dell’Universo
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
ONDE O PARTICELLE?.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
La struttura dell'atomo
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Peccioli, 10 Ottobre 2014 SPETTROGRAFIA A cura di Carlo Buscemi.
Corso di Laboratorio di Fisica Prof. G. Chiarotti, dott. F. Aloisi
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Interferenza luce

Interferenza positiva Onde in fase Linee di interferenza Cerchi interferenza

Interferenza positiva Onde in fase Linee di interferenza Cerchi interferenza

Se onde in fase appare riga interferenza positiva-anello Onde luminose in fase

Se onde in fase appare riga interferenza positiva-anello Onde luminose in fase

Percorsi diversi ma multipli interi di lunghezza d’onda in fase Se onde in fase appare riga interferenza positiva-anello Stesso percorso in fase Percorsi diversi ma multipli interi di lunghezza d’onda in fase Onde luminose in fase

fine