Sistemi Mobili di Telecomunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Advertisements

5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Canali e Multiplazione
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità)
Elettronica dei Sistemi Wireless LM Ingegneria Elettronica a.a. 2011/2012.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Applicazioni e Standard) ( Versione provvisoria e ridotta )
Architetture e Tecnologie per Terminali Wireless
Bande di frequenza BAND Hz ELF AF k VLF3 k - 30 k LF30 k k MF300 k - 3 M HF3 M - 30 M BAND Hz VHF30M-300M UHF300M - 3 G SHF3 G.
Le reti wireless e lo standard
Maggio ‘06 Alessandro Memo
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità II parte)
GSM - parte IV. Il livello fisico dellinterfaccia radio (Um) Argomenti della lezione.
Concetti di base T.S. Rappaport, Wireless Communications: Principles and Practice, Prentice Hall, 1996 RETI RADIOMOBILI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Il sistema UMTS - Introduzione Seminario per lesame di Reti Mobili Andrea Lorenzani Anno accademico
Le microonde appartengono alle bande di frequenza UHF, SHF e EHF ( 1GHz- 300 GHz, 30 cm- 1 mm). o Telefonia cellulare o Reti wireless( Wi-Fi, 2.4 Ghz,
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Progetto Edusat 3° Modulo
Alessio Gandolfi Laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Paolo Costa.
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Networks: Data Encoding
Modulazione digitale 1. Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica – Standard di rete locale.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 2 -Modulazione digitale Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 – Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1 – Bande.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 5 - Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless Network Unità didattica 5 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
1 Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 16: data link layer: Gigabit Ethernet, Wireless (strato fisico)
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) Autore : Sara Di Matteo.
Introduzione ai Modi Digitali. Concetto di “digitale” In elettronica, con “segnale digitale” si intende un segnale che nel tempo può presentare solo una.
6: Reti Wireless e Reti Mobili 6-1 Capitolo 6 Reti Wireless e Reti Mobili Traduzione ed adattamento dall’originale inglese di Massimo De Santo All material.
(Technical Surveillance Counter-Measures) Le Bonifiche Elettroniche
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Applicazioni dei mixer
Christian Locatelli 3°Info A
Reti di comunicazione Appunti.
Telecomunicazioni 2.
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.1
Filtri di vario genere: dove ?
La comunicazione attraverso la rete
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Reti di comunicazione Appunti.
Misure su Sistemi Radiomobili
APPENDICE : LA RADIOTELEGRAFIA
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
analizzatore di protocollo
CANALI STRATEGICI provinciali, regionali, nazionali
Aggiornamento sul progetto SDB
La Modulazione d’Ampiezza
Una roadmap per il futuro La liberazione della Banda 700 tra l’Italia e il 5g Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017.
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
TELECOMUNICAZIONI Si intende oggi con questo termine la comunicazione a distanza di informazioni di qualsiasi tipo, cioè immagini, suoni, filmati, testi.
A/D seconda parte.
Smart City.
Soluzioni e Tecnologie di connettività Wireless WAN
INTRODUZIONE AL SETI, DIFFICOLTA’ E STRATEGIE FUTURE.
TELECOMUNICAZIONI Si intende oggi con questo termine la comunicazione a distanza di informazioni di qualsiasi tipo, cioè immagini, suoni, filmati, testi.
Transcript della presentazione:

Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità)

Sommario I Parte: aspetti generali Gamme di frequenza Tecniche di modulazione Metodi di accesso al canale Applicazioni basate su terminali wireless Standard

II Parte: tecnologie e architetture Tecnologie al Silicio per terminali a basso costo Architettura di un ricetrasmettitore integrato Blocchi costituenti e loro funzioni Limiti all’integrazione Architetture a confronto Componentistica discreta passiva

III Parte: stato dell’arte e trend Rassegna di soluzioni commerciali Problematiche aperte Tendenze per il futuro Conclusioni

Terminali wireless Terminali in grado di stabilire un collegamento radio affidabile con altri terminali mobili e/o con terminali fissi per lo scambio di informazioni audio, video, …multimediali Caratteristiche: basso costo, basso consumo, ingombro e peso ridotti.

……. Il collegamento puo’ essere simplex, half duplex, full duplex Il terminale può operare solo in trasmissione (sensore per monitoraggio ambientale) solo in ricezione (pager, teledrin…) In RX e in TX (Transceiver) (Telefonia Cellulare)

Bande di frequenza BAND Hz ELF 30 - 300 AF 300 - 3 k VLF 3 k - 30 k MF 300 k - 3 M HF 3 M - 30 M BAND Hz VHF 30M-300M UHF 300M - 3 G SHF 3 G - 30 G EHF 30 G - 300G Wavelength, l = c/f

Esempio di Applicazioni RF Radiodiffusione AM (540 kHz-1600 kHz) Radiodiffusione FM (88-108 MHz) Televisione (VHF + UHF fino a 860 MHz) Telefonia mobile 1G (circa 900 MHz) Applicazioni non licenziate (433 MHz, 2.4 GHz, 5.8 GHz) Ponti Radio (11 GHz) Ultimo Miglio (40 GHz)

Modulazioni

Modulazioni numeriche: perchè

Tradeoff

Modulazione I Q

Modulatore I Q

Demodulatore I Q

QPSK Quadrature Phase Shift Keying

BPSK 8PSK

Metodi di accesso Duplexing Multiplazione Frequency Division Duplexing (FDD) Time Division Duplexing (TDD) Multiplazione Frequency Division Multiple Access (FDMA) Time Division Multiple Access (TDMA) Frequency Hopped Multiple Access (FHMA) Code Division Multiple Access (CDMA) Space Division Multiple Access (SDMA) Packet Radio

Tecniche di accesso: spettro espanso Spread spectrum frequency hopping Nata durante la II guerra mondiale, implementata meccanicamente direct sequence Anni 50 e 60 per uso militare

raffronto

Glossario CDMA PN: Pseudorandom Noise [ p(t) ] LRS: Linear recursive sequence Chip: bit period di LRS Processing gain (chip bit rate/ signal bit rate) Spreading: moltiplicazione in TX prima della modulazione di s(t) per p(t) Despreading: moltiplicazione in RX dopo la demodulazione per p(t)

Generazione e proprieta’ del PN………..

Spreading and despreading

……continua

…….

Vantaggi Spread Spectrum Sicurezza Capacità illimitata (a discapito del SNR) Immunità dagli effetti dei percorsi multipli Soft hand-off Bandwidth on demand Condivisione banda con altri servizi utenti non autorizzati possono utilizzare la banda ISM con potenze limitate (<0 dBm) altrimenti devono usare SS

Frequency Hopping (FHSS) Hop set=insieme di possibili frequenze di uso Istantaneous bandwidth = B Total hopping bandwidth = Wss Hop duration (period) = Th Processing gain = Wss/B Possibilità di collisioni Fast frequency hopping (più di un salto per bit) Slow frequency hopping: uno o più bit per salto

Confronto FH/DS

Packet Radio (PR) Risorse condivise Pacchetti contenenti dati, indirizzo di partenza e di arrivo ecc…. Messaggi di Acknowledgement (ACK/NACK)) Probabilità di collisione tra pacchetti. Ripetizione del messaggio in caso di NACK Efficiente in caso di trasmissioni a “burst”