L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Advertisements

MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
Isaac Newton
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
Dal moto circolare al moto nei cieli
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Il prodotto vettoriale
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
“Il governo del moto planetario”
Cliccare quando serve…grazie
F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton
IL MOTO DEI PIANETI.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Isaac Newton
Newton. Principio d’inerzia Principio di relatività Spazio e tempo assoluti Vis insita ed impressa F=ma: traiettorie, dinamica Gravitazione universale.
Leggi di keplero.
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
Definizioni delle grandezze rotazionali
LA FISICA.
Dinamica vs. cinematica
F0rze parallele e concordi
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
La forza gravitazionale dell’insolvenza: una congettura
Velocita' di rotazione di una galassia
Fisica Generale II con Laboratorio
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Il Movimento e le sue cause
PRINCIPI DELLA DINAMICA
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO DI FISICA Bianca Termine 1^ H
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Il Movimento e le sue cause
Fisica: lezioni e problemi
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Parte VII: Gravitazione
Il Mot.
13/11/
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Fin dalla antichità l’uomo ha osservato il cielo, in cerca di risposte e credendo che i corpi celesti potessero influenzare il proprio destino.
LE FORZE.
Il Movimento e le sue cause
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
e conservazione della quantità di moto
VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE RELATIVA AL PERIODO DI UN PENDOLO
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Il Mot.
La scoperta della legge di gravitazione universale
Transcript della presentazione:

L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna

Le conoscenze di Newton Le tre leggi di Keplero L’orbita dei pianeti è un ellisse….. Il raggio vettore spazza aree uguali in tempi uguali I quadrati dei periodi sono proporzionali ai cubi dei semiassi orbitali… Le tre leggi della dinamica Per accellerare un corpo ci vuole una forza… L’accellerazione è proporzional alla forza applicata Ad ogni azione corrisponde una reazione ….

Se l’orbita di un pianeta non è rettilinea, allora deve esserci una forza ad accelerarlo e nel caso sia circolare…  

Utilizzando la terza legge di Keplero…  

Pare plausibile, ma come verificare tutto ciò? Newton non conosce né la massa della Terra, né la massa del Sole Non conosce nemmeno il valore della costante di proporzionalità G G viene misurata per la prima volta nel 1798 da Cavendish La massa della Terra viene calcolata subito dopo, utilizzando G

Newton suppone che la forza peso abbia la stessa natura di quella attrattiva tra il Sole e un pianeta  

Newton conosceva alcune cose…  

Con questi dati la sua legge può essere verificata….  

Rispetto al suo percorso inerziale, la Luna deve cadere verso la Terra del tratto CD….  

Devo trovare lo stesso risultato con un ragionamento puramente geometrico  

Verificata la sua ipotesi, Newton passa a ritrovare la leggi di Keplero utilizzando le tre leggi della dinamica e la sua legge universale di gravità……