Riunione Senato Accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
1/10“Riunione SA del 28 giugno 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Giovedì 28 giugno 2012 ore
Seduta SA del 24 ottobre 2012, Vers 1.01/9 Senato Accademico Mercoledì 24 ottobre ore
1 1 I numeri del sistema universitario in Piemonte: azioni, risultati, prospettive Erica Gay Direzione Innovazione, Ricerca e Università Torino, 26 febbraio.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Linee guida del NUV Valutazione congruità curriculum per gli affidamenti ex art. 23, c. 1, L. 240/2010 Incontro con il personale tecnico-amministrativo.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Legge di bilancio 2017: nuove disposizioni
Assessorato al Bilancio
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Riunione Senato Accademico
NORMA PROVINCIALE LEGGE PROVINCIALE 24 maggio 1991, n. 9 Norme in materia di diritto allo studio nell'ambito dell'istruzione superiore (b.u. 4 giugno 1991,
Riunione Senato Accademico
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Riunione Senato Accademico
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
Riunione Senato Accademico
Assurance and Advisory Business Services
Riunione Senato Accademico
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
PROGETTI DI ATENEO Nell'ambito dei progetti sviluppati a supporto dell'Ateneo, il CLA-UniTO risponde all’Ateneo torinese attivando percorsi di formazione.
aggiornamento III fascia
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Riunione Senato Accademico
Nuovo Regolamento Concorsi Ricercatore Universitario
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
Riunione Senato Accademico
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
Programmazione triennale
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ RICERCA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI ANNO 2018.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
Riunione Senato Accademico
Presidio Qualità di Ateneo
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Riunione Senato Accademico
Seduta del 22 novembre ore 16.00
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
Piano di formazione e aggiornamento docenti
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Università degli Studi di Parma
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Riunione Senato Accademico 30.01.2017 Staff del Rettore

Programmazione Triennale MIUR Obiettivo D  In attuazione dell'art. 5 del DM 635/2016: 1. Per il perseguimento dell'obiettivo D, a decorrere dall'anno 2017, una quota pari al 20% della quota premiale del Fondo di finanziamento ordinario ovvero del contributo di cui alla L. n. 243/1991 è distribuita tra gli Atenei secondo i miglioramenti di risultato relativi ad indicatori autonomamente scelti dagli stessi nell'ambito di quelli riportati all'allegato 2 e relativi alla qualità dell'ambiente della ricerca (gruppo 1), alla qualità della didattica (gruppo 2) e alle strategie di internazionalizzazione (gruppo 3). 2. Al fine di cui al comma 1 ogni Ateneo è tenuto a individuare e comunicare al Ministero, entro il 20/12/2016, due gruppi e un indicatore per ciascuno di essi che saranno utilizzati ai fini di cui ai commi 3 e 4. L’Ateneo, per quanto riguarda il gruppo 1, ha caricato attraverso la sezione riservata PRO3 il seguente indicatore: Attività 2016 - 1 – Gruppo 1 – Indicatori relativi alla qualità e dell’ambiente di ricerca D_1_4 – Proporzione di Professori assunti nell’anno precedente a seguito di chiamata diretta ai sensi dell’art. 1, comma 9, della legge n. 230/2005*, non già in servizio presso l’Ateneo.

Obiettivo D Programmazione Triennale MIUR: chiamate dirette di Ateneo Come previsto dal suddetto D.M., la valutazione dei miglioramenti dei risultati conseguiti, in relazione alla tipologia di indicatore che è stato scelto, si ottiene per l’anno 2017, confrontando i dati dell'a.s. 2016 vs 2015, e per l'anno 2018, confrontando i dati dell'a.s. 2017 vs 2016.   La situazione di partenza, nell’anno 2015, vedeva per il nostro Ateneo una proporzione paria a: 0,013 Per l’anno 2016, tale proporzione è cresciuta: 0,062 Pertanto, per l’anno 2017 dovrà essere predisposta una programmazione delle assunzioni dei docenti di I e II fascia che consenta di migliorare la proporzione ottenuta nell’anno 2016. Previsione minima per centrare l’obiettivo: #2 chiamate dirette cofinanziate da MIUR + #2 chiamate dirette di Ateneo + 30 docenti assunti di I e II fascia entro dicembre 2017: 4/30= 0,133 cioè aumento dell’indice

Obiettivo D Programmazione Triennale MIUR: chiamate dirette di Ateneo *La copertura dei posti di professore ordinario e associato può essere disposta mediante chiamata diretta di: a) studiosi che siano stabilmente impegnati all'estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario da almeno un triennio, che ricoprono una posizione accademica equipollente in istituzioni universitarie o di ricerca estere; b) che abbiano già svolto per chiamata diretta autorizzata dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca nell'ambito del programma di rientro dei cervelli un periodo di almeno tre anni di ricerca e di docenza nelle università italiane e conseguito risultati scientifici congrui rispetto al posto per il quale viene proposta la chiamata; c) che siano risultati vincitori nell'ambito di specifici programmi di ricerca di alta qualificazione, identificati con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. 02/01/2019

PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO PER IL FFO 2017 Obiettivo D Programmazione Triennale MIUR: chiamate dirette di Ateneo PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO PER IL FFO 2017 I direttori di dipartimento devono far pervenire al Rettore entro febbraio 2017 la richiesta di posizioni di II fascia per le chiamate dirette di Ateneo, con motivazioni della scelta del candidato e del SSD ricordando che il possesso della Abilitazione rende la procedura molto più rapida Se le richieste fossero superiori a 4 posizioni verrà stabilita una priorità che terrà conto delle eccellenze della ricerca, delle necessità della didattica e dell’aver già avuto soddisfatte richieste di chiamata diretta in passato Posizioni ottenute dal MIUR: 50% cofinanziato dal MIUR stesso e 50% dall’Ateneo Posizioni di Ateneo: 100% da Ateneo