VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con il lebbroso diciamo il Kyrie eleison
Advertisements

VI/B Mc 1, “Lo voglio, guarisci [sii purificato]!”
Prima Lettura Dal libro del Levìtico Lv 13,
6 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Domenica VI 15 febbraio 2009 tempo ordinario
VANGELO SECONDO MARCO seconda parte donmarcogiordano.wordpress.com
VIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 1,40-45.
Mc 1,40-45 Mt 8,2-4; Lc 5, Mc 1,40-45 Mt 8,2-4; Lc 5, Incontro a Gesù… in cerca di purificazione… Incontro a Gesù… in cerca di purificazione…
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Pie Jesu “ di Marcel Olm, presentiamoci davanti a Gesù, come il lebbroso, perché ci guarisca Regina.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella VI Domenica del Tempo Ordinario.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VI b domenica del Tempo Ordinario.
VANGELO DI MARCO 6 ord B. In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso,
Domenica VI 15 febbraio 2015 tempo ordinario
6 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Pie Jesu “ di Marcel Olm, presentiamoci davanti a Gesù come il lebbroso, perché ci guarisca. Regina.
14.00.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
La Misericordia nell’iconografia Medievale: Maria e le Opere
“Jesús: aproximación histórica”
8.00.
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XXII Domenica del Tempo Ordinario
16 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
Tempo di AVVENTO.
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
Domenica VI a.B 11 febbraio 2018
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
CI SALVA DALLA SOLITUDINE !
16 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
xI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 4 TEMPO ORDINARIO Anno B
6.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
V domenica di pasqua ANNO C
26a domenica Tempo ordinario Anno A 26 domenica Tempo ordinario Anno A.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
V DOMENICA DI QUARESIMA
xIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
IV DOMENICA DI QUARESIMA
xXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
II DOMENICA DI QUARESIMA
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
V DOMENICA DI QUARESIMA
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 23 tempo ordinario anno B Regina
IIi DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
xXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 1,40-45

In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva:

«Se vuoi, puoi purificarmi!».

Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!».

E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.

E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno;

va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro».

Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto,

tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 1,40-45

LA LEBBRA SCOMPARVE DA LUI ED EGLI FU PURIFICATO

L'umile e fiduciosa preghiera del lebbroso

«Se vuoi, puoi purificarmi. » «Se vuoi, puoi purificarmi!». Egli fa appello alla volontà di Gesù («se vuoi») e alla sua potenza («puoi»), sapendo che la sua guarigione dipende esclusivamente da un semplice atto di volontà del suo interlocutore.

E il testo ci fa subito conoscere la reazione di Gesù, che è descritta dapprima come un impeto di commozione («ne ebbe compassione») e poi come un gesto che, nella sua plasticità, rivela la volontà di vincere ogni distanza e separazione («tese la mano, lo toccò»).

Ciò che Gesù prova è un sentimento che lo tocca fin nel profondo delle viscere, è qualcosa che fa vibrare tutto il suo essere, che lo scuote sensibilmente. È, possiamo dire, il «fremito» di chi sente il dolore dell'altro e vuole, nella misura del possibile, farsene carico.

Gesù lo «tocca», tocca colui che tutti evitano, senza il timore di contaminarsi. Questo tocco, che vince le separazioni e le barriere innalzate dagli uomini - anche in nome di una legge santa -, pone fine alla segregazione del lebbroso e lo reintegra nella comunità degli uomini.

La volontà di Dio sull'uomo è unicamente volta al bene e alla vita: «Lo voglio, sii purificato!» (v. 41).

La conclusione del racconto non è priva di qualche sorpresa La conclusione del racconto non è priva di qualche sorpresa. Anzitutto, il lebbroso risanato non obbedisce assolutamente all'ordine di Gesù, che lo ammoniva a mantenere il silenzio e a presentarsi al sacerdote per la conferma dell'avvenuta guarigione (v. 44), ma, allontanatosi, «si mise a proclamare e a divulgare il fatto» (v. 45a).

È tale il fervore con cui diffonde e divulga la notizia, da attirare una folla considerevole a Gesù: «E venivano a lui da ogni parte» (v. 45b). Marco fa dunque di questo risanato «il primo missionario» (R. Pesch), colui che, senza volerlo e quasi contro la volontà di Gesù, diventa il primo testimone e annunciatore.

LA LEBBRA SCOMPARVE DA LUI ED EGLI FU PURIFICATO