La struttura dell’atomo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Particelle subatomiche
Advertisements

Dalla Grecia ai giorni nostri
Evoluzione dei modelli atomici
Dalla Grecia ai giorni nostri
Breve storia dei modelli atomici
LATOMO DI BOHR Niels Henrik Bohr Uno dei più importanti fisici del XX secolo (Copenaghen,1885 /1962). Applicò la teoria dei quanti allatomo planetario.
La struttura dell’atomo
Struttura Atomica di Pietro Gemmellaro.
La struttura atomica Dal modello atomico di Thomson al modello della meccanica quantistica (Schroedinger)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
Elettricità Prof. Antonello Tinti
L’ATOMO Laboratorio estivo di Fisica Moderna luglio ‘03
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger Dova Patrizia.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
Modello Atomico di Thomson
STORIA DELL’ATOMO.
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
STORIA DATI STRUTTURA. STORIA DATI STRUTTURA di carica negativa I raggi catodici sono di carica negativa a -1,76 x 10 8 C/g Il rapporto e/m è pari a.
DEMOCRITO Abdera (460 – 360 a. C.) Allievo di Leucippo “La materia è costituita di particelle piccolissime, finite e indivisibili: gli atomi” ( ̉ά – τέμν.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
LABORATORI DI FISICA MODERNA
PRIMI MODELLI ATOMICI Modello atomico di Dalton
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
ELETTROSTATICA classi terze
Le particelle subatomiche
Dalla struttura atomica
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
L’atomo.
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
Esperimento di Rutherford 1909
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Valitutti, Tifi, Gentile
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
ONDE O PARTICELLE?.
Gli elettroni nell’atomo
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
ELETTROSTATICA classi terze
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La struttura dell’atomo
ONDE O PARTICELLE?.
1.
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
La struttura dell’atomo
Valitutti, Tifi, Gentile
Transcript della presentazione:

La struttura dell’atomo

L’ESPERIMENTO DI RUTHERFORD Nel 1911 Rutherford condusse un famoso esperimento in cui sottopose a controllo il modello atomico di Thomson. L’esperimento consisteva nel lanciare contro una lamina d’oro molto sottile un fascio di particelle alfa ( nuclei di elio) . Osservando come le particelle alfa interagivano con la lamina d’oro si poteva risalire alla sua struttura interna.

L’ESPERIMENTO DI RUTHERFORD L’idea che sta alla base dell’esperimento di Rutherford è questa: è possibile ricostruire la forma di un oggetto che non possiamo vedere, lanciando contro di esso un gran numero di palline di gomma e valutando la direzione di rimbalzo delle palline

L’ESPERIMENTO DI RUTHERFORD Nell’esperimento di Rutherford quasi tutte le particelle alfa attraversavano indisturbate la lamina d’oro e, al di là della lamina lasciavano una traccia su uno schermo fluorescente. Alcune tuttavia venivano deviate. Alcune particelle addirittura tornavano indietro! «era quasi altrettanto incredibile che vedersi rimbalzare addosso un proiettile d’artiglieria, dopo averlo sparato contro un foglio di carta velina»

L’ESPERIMENTO DI RUTHERFORD Cosa fa deviare alcune particelle alfa? Non possono essere gli elettroni che sono troppo leggeri rispetto alle particelle alfa ( massa particella alfa = 10000 massa elettrone) Sicuramente è l’urto con una carica positiva ( repulsione coulombiana) che quindi non potrà essere diffusa, ma dovrà essere concentrata!! Il modello a panettone di Thomson è sbagliato Perché tante particelle alfa attraversano la lamina indisturbate? Perché la materia al suo interno è per la maggior parte costituita da vuoto!!! L’atomo è una struttura prevalentemente vuota.

Il MODELLO PLANETARIO Il modello planetario descrive l’atomo come un sistema formato da un nucleo positivo e da Z elettroni che descrivono orbite chiuse attorno ad esso. Dato che l’atomo è neutro il nucleo deve avere una carica positiva pari a +Ze

PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO Nel 1912 il fisico danese Niels Bohr, che stava studiando a Manchester sotto la guida di Rutherford, capì che il modello planetario non poteva essere corretto. Perché? Perché quando un elettrone percorre un’orbita circolare ha un’accelerazione centripeta e tutti i corpi carichi che accelerano emettono onde elettromagnetiche . Perciò l’elettrone dovrebbe emettere onde elettromagnetiche che trasportano energia . L’elettrone perciò perderebbe continuamente energia e a causa di ciò non potrebbe seguitare a ruotare alla stessa distanza dal nucleo. Inevitabilmente in pochissimo tempo ( un decimo di microsecondo) cadrebbe, spiraleggiando, sul nucleo!!!

L’atomo di Bohr

L’ATOMO DI BOHR In sintesi: Quando l’elettrone percorre l’orbita non emette radiazioni Il raggio dell’orbita, la velocità v dell’elettrone, la sua energia totale non possono assumere valori qualunque, ma sono grandezze quantizzate Anche l’energia che un elettrone o assorbe o emette per compiere una transizione è una grandezza quantizzata ( ricorda: un atomo emette un fotone quando passa da un’orbita permessa di energia maggiore ad un’orbita permessa di energia minore, ovvero da un’orbita più esterna ad una più interna)