Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Te Deum laudamus.
Advertisements

Musica: Preghiera sefardita
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Le preghiere della sera
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
Gli splendori della creazione
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
1 AGOSTO 2014 MARTEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O
Gloria.
26 SETTEMBRE 2017 MARTEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
24 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Musica: Preghiera ebraica
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
O Signore nostro Dio.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
da realizzare con passione
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Essa è costituita da tre parti.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
20 FEBBRAIO 2018 MARTEDÌ - I SETTIMANA DI QUARESIMA LODI
Inno dei Figli del Divin Volere
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Credo in Dio Padre.
IL CREDO.
B E L L A N O T I Z I A LA TRINITA’: UN DIO BELLISSIMO !
2 APRILE 2018 LUNEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
13 MAGGIO 2018 DOMENICA - ASCENSIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
20 MAGGIO DOMENICA DI PENTECOSTE ORA MEDIA
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Solennità della Madre di Dio
25 SETTEMBRE 2018 MARTEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
Essa è costituita da tre parti.
1 MAGGIO 2018 MARTEDÌ - V SETTIMANA DI PASQUA LODI
TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E RISURREZIONE DEL SIGNORE 1 APRILE 2018 - DOMENICA DI PASQUA  RISURREZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi.
29 APRILE V DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Anno C Domenica lV d’Avvento
Santa Maria della Guardia Catania
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
Te Deum laudamus: . te Dominum confitemur..
28 AGOSTO 2018 MARTEDÌ - XXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANT' AGOSTINO Vescovo e Dottore della Chiesa  LODI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore,
20 MARZO 2018 MARTEDÌ - V SETTIMANA DI QUARESIMA LODI
20 NOVEMBRE 2018 MARTEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
23 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Perfetti Nell’UNITà.
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
23 OTTOBRE 2018 MARTEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
Lettura del Salmo 8 ..
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
LA SS. TRINITÀ.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I doni dello Spirito Santo
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
Transcript della presentazione:

Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti. 27 MAGGIO 2018 - SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste  UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Venite, adoriamo l'unico vero Dio: Padre, Figlio e Spirito Santo. SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Venite, adoriamo l'unico vero Dio: Padre, Figlio e Spirito Santo.

Inno Ascolta, o Padre santo, la voce dei fedeli, che invocano il tuo nome. Tu spezza le catene, guarisci le ferite, perdona i nostri errori. Senza te siam sommersi in un gorgo profondo di peccati e di tenebre. Il tuo braccio potente ci conduca a un approdo di salvezza e di pace. Sia onore e gloria al Padre, al Figlio e al Santo Spirito nei secoli dei secoli. Amen.

1^ Antifona Soccorrici, unico Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo. SALMO 8   O Signore, nostro Dio, † quanto è grande il tuo nome  su tutta la terra: * † sopra i cieli si innalza la tua magnificenza.  Con la bocca dei bimbi e dei lattanti † affermi la tua potenza contro i tuoi avversari, * per ridurre al silenzio nemici e ribelli.  Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita, * la luna e le stelle che tu hai fissate,  che cosa è l'uomo perché te ne ricordi, * il figlio dell'uomo perché te ne curi?  Eppure l'hai fatto poco meno degli angeli, * di gloria e di onore lo hai coronato:  gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, * tutto hai posto sotto i suoi piedi;  tutti i greggi e gli armenti, * tutte le bestie della campagna;  gli uccelli del cielo e i pesci del mare, * che percorrono le vie del mare.  O Signore, nostro Dio, * quanto è grande il tuo nome su tutta la terra! Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   1^ Antifona Soccorrici, unico Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo.

2^ Antifona Trinità beata 2^ Antifona Trinità beata! Il Padre è amore, grazia il Figlio, comunione lo Spirito Santo. SALMO 32, 1-11  (I) Esultate, giusti, nel Signore: * ai retti si addice la lode.  Lodate il Signore con la cetra, * con l'arpa a dieci corde a lui cantate.  Cantate al Signore un canto nuovo, * suonate la cetra con arte e acclamate.  Poiché retta è la parola del Signore * e fedele ogni sua opera.  Egli ama il diritto e la giustizia, * della sua grazia è piena la terra.  Dalla parola del Signore furono fatti i cieli, * dal soffio della sua bocca ogni loro schiera.  Come in un otre raccoglie le acque del mare, * chiude in riserve gli abissi.  Tema il Signore tutta la terra, * tremino davanti a lui gli abitanti del mondo,  perché egli parla e tutto è fatto,  comanda e tutto esiste.  Il Signore annulla i disegni delle nazioni, * rende vani i progetti dei popoli.  Ma il piano del Signore sussiste per sempre, * i pensieri del suo cuore per tutte le generazioni. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   2^ Antifona Trinità beata! Il Padre è amore, grazia il Figlio, comunione lo Spirito Santo.

3^ Antifona O Trinità santa, Padre, Figlio, Spirito, principio, splendore, dono di verità! SALMO 32, 12-22  (II) Beata la nazione il cui Dio è il Signore, * il popolo che si è scelto come erede.  Il Signore guarda dal cielo, * egli vede tutti gli uomini. Dal luogo della sua dimora * scruta tutti gli abitanti della terra, lui che, solo, ha plasmato il loro cuore * e comprende tutte le loro opere.  Il re non si salva per un forte esercito * né il prode per il suo grande vigore.  Il cavallo non giova per la vittoria, * con tutta la sua forza non potrà salvare.  Ecco, l'occhio del Signore veglia su chi lo teme, * su chi spera nella sua grazia,  per liberarlo dalla morte * e nutrirlo in tempo di fame.  L'anima nostra attende il Signore, * egli è nostro aiuto e nostro scudo.  In lui gioisce il nostro cuore * e confidiamo nel suo santo nome.  Signore, sia su di noi la tua grazia, * perché in te speriamo. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen.   3^ Antifona O Trinità santa, Padre, Figlio, Spirito, principio, splendore, dono di verità!

V. La Parola del Signore ha fatto i cieli, R V. La Parola del Signore ha fatto i cieli, R. e il Soffio della sua bocca, l'universo. Prima Lettura: Dalla prima lettera ai Corinzi di san Paolo, apostolo 2, 1-16 Il grande mistero della volontà di Dio Fratelli, quando sono venuto tra voi, non mi presentai ad annunziarvi la testimonianza di Dio con sublimità di parola o di sapienza. Io ritenni infatti di non sapere altro in mezzo a voi se non Gesù Cristo, e questi crocifisso. Io venni in mezzo a voi in debolezza e con molto timore e trepidazione; e la mia parola e il mio messaggio non si basarono su discorsi persuasivi di sapienza, ma sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza, perché la vostra fede non fosse fondata sulla sapienza umana, ma sulla potenza di Dio. Tra i perfetti parliamo, sì, di sapienza, ma di una sapienza che non è di questo mondo, né dei dominatori di questo mondo che vengono ridotti al nulla; parliamo di una sapienza divina, misteriosa, che è rimasta nascosta, e che Dio ha preordinato prima dei secoli per la nostra gloria. Nessuno dei dominatori di questo mondo ha potuto conoscerla; se l'avessero conosciuta, non avrebbero crocifisso il Signore della gloria.  Sta scritto infatti:  Quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo, queste ha preparato Dio per coloro che lo amano (Is 64, 4). Ma a noi Dio le ha rivelate per mezzo dello Spirito; lo Spirito infatti scruta ogni cosa, anche le profondità di Dio. Chi conosce i segreti dell'uomo se non lo spirito dell'uomo che è in lui? Così anche i segreti di Dio nessuno li ha mai potuti conoscere se non lo Spirito di Dio. Ora, noi non abbiamo ricevuto lo spirito del mondo, ma lo Spirito di Dio per conoscere tutto ciò che Dio ci ha donato. Di queste cose noi parliamo, non con un linguaggio suggerito dalla sapienza umana, ma insegnato dallo Spirito, esprimendo cose spirituali in termini spirituali. L'uomo naturale però non comprende le cose dello Spirito di Dio; esse sono follia per lui, e non è capace di intenderle, perché se ne può giudicare solo per mezzo dello Spirito. L'uomo spirituale invece giudica ogni cosa, senza poter essere giudicato da nessuno. Chi infatti ha conosciuto il pensiero del Signore in modo da poterlo dirigere? (Sap 9, 13). Ora, noi abbiamo il pensiero di Cristo. Responsorio R. Il Dio del Signore nostro Gesù Cristo, il Padre della gloria, vi dia uno spirito di sapienza e di rivelazione per una più profonda conoscenza di lui. Illumini gli occhi della vostra mente * per comprendere a quale speranza egli vi ha chiamati, quale tesoro di gloria racchiude la sua eredità tra i santi. V. Non avete ricevuto lo spirito del mondo, ma lo Spirito di Dio; R. per comprendere a quale speranza egli vi ha chiamati, quale tesoro di gloria racchiude la sua eredità tra i santi.

Seconda Lettura: Dalle «Lettere» di sant'Atanasio, vescovo (Lett Seconda Lettura: Dalle «Lettere» di sant'Atanasio, vescovo (Lett. 1 a Serap. 28-30; PG 26, 594-595. 599) Luce, splendore e grazia della Trinità Non sarebbe cosa inutile ricercare l'antica tradizione, la dottrina e la fede della Chiesa cattolica, quella s'intende che il Signore ci ha insegnato, che gli apostoli hanno predicato, che i padri hanno conservato. Su di essa infatti si fonda la Chiesa, dalla quale, se qualcuno si sarà allontanato, per nessuna ragione potrà essere cristiano, né venir chiamato tale. La nostra fede è questa: la Trinità santa e perfetta è quella che è distinta nel Padre e nel Figlio e nello Spirito Santo, e non ha nulla di estraneo o di aggiunto dal di fuori, né risulta costituita del Creatore e di realtà create, ma è tutta potenza creatrice e forza operativa. Una è la sua natura, identica a se stessa. Uno è il principio attivo e una l'operazione. Infatti il Padre compie ogni cosa per mezzo del Verbo nello Spirito Santo e, in questo modo, è mantenuta intatta l'unità della santa Trinità. Perciò nella Chiesa viene annunziato un solo Dio che è al di sopra di ogni cosa, agisce per tutto ed è in tutte le cose (cfr. Ef 4, 6). E' al di sopra di ogni cosa ovviamente come Padre, come principio e origine. Agisce per tutto, certo per mezzo del Verbo. Infine opera in tutte le cose nello Spirito Santo. L'apostolo Paolo, allorché scrive ai Corinzi sulle realtà spirituali, riconduce tutte le cose ad un solo Dio Padre come al principio, in questo modo: «Vi sono diversità di carismi, ma uno solo è lo Spirito; e vi sono diversità di ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diversità di operazioni, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti» (1 Cor 12, 4-6). Quelle cose infatti che lo Spirito distribuisce ai singoli, sono date dal Padre per mezzo del Verbo. In verità tutte le cose che sono del Padre sono pure del Figlio. Onde quelle cose che sono concesse dal Figlio nello Spirito sono veri doni del Padre. Parimenti quando lo Spirito è in noi, è anche in noi il Verbo dal quale lo riceviamo, e nel Verbo vi è anche il Padre, e così si realizza quanto è detto: «Verremo io e il Padre e prenderemo dimora presso di lui» (Gv 14, 23). Dove infatti vi è la luce, là vi è anche lo splendore; e dove vi è lo splendore, ivi c'è parimenti la sua efficacia e la sua splendida grazia. Questa stessa cosa insegna Paolo nella seconda lettera ai Corinzi, con queste parole: «La grazia del Signore Gesù Cristo, l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi» (2 Cor 13, 13). Infatti la grazia è il dono che viene dato nella Trinità, è concesso dal Padre per mezzo del Figlio nello Spirito Santo. Come dal Padre per mezzo del Figlio viene data la grazia, così in noi non può avvenire la partecipazione del dono se non nello Spirito Santo. E allora, resi partecipi di esso, noi abbiamo l'amore del Padre, la grazia del Figlio e la comunione dello stesso Spirito. Responsorio R. Adoriamo il Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo: * a te la lode, a te la gloria nei secoli!V. Benedetto sei tu, o Dio, nel firmamento del cielo: R. a te la lode, a te la gloria nei secoli!

Inno TE DEUM Noi ti lodiamo, Dio * ti proclamiamo Signore. O eterno Padre, * tutta la terra ti adora. A te cantano gli angeli * e tutte le potenze dei cieli: Santo, Santo, Santo * il Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra * sono pieni della tua gloria. Ti acclama il coro degli apostoli * e la candida schiera dei martiri; le voci dei profeti si uniscono nella tua lode; * la santa Chiesa proclama la tua gloria, adora il tuo unico Figlio, * e lo Spirito Santo Paraclito. O Cristo, re della gloria, * eterno Figlio del Padre, tu nascesti dalla Vergine Madre * per la salvezza dell'uomo. Vincitore della morte, * hai aperto ai credenti il regno dei cieli. Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre. * Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi. Soccorri i tuoi figli, Signore, * che hai redento col tuo sangue prezioso. Accoglici nella tua gloria * nell'assemblea dei santi. Salva il tuo popolo, Signore, * guida e proteggi i tuoi figli. Ogni giorno ti benediciamo, * lodiamo il tuo nome per sempre. Degnati oggi, Signore, * di custodirci senza peccato. Sia sempre con noi la tua misericordia: * in te abbiamo sperato. Pietà di noi, Signore, * pietà di noi. Tu sei la nostra speranza, * non saremo confusi in eterno.

Orazione O Dio, Padre, che hai mandato nel mondo il tuo Figlio, Parola di verità, e lo Spirito santificatore per rivelare agli uomini il mistero della tua vita, fa' che nella professione della vera fede riconosciamo la gloria della Trinità e adoriamo l'unico Dio in tre persone. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.