DELLA SCUOLA DEL SABATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO.
Advertisements

PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IN CHE MODO ATTEDEREMO? SABATO 24 SETTEMBRE 2016 SABATO 24 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2016.
10. La Promessa di Dio Vince sulla Persecuzione 1.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
Atti degli apostoli I parte –
Dal Vangelo secondo Marco
PAOLO, APOSTOLO PER GLI STRANIERI
DELLA SCUOLA DEL SABATO
DELLA SCUOLA DEL SABATO
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
L’APPELLO PASTORALE DI PAOLO
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
LA FEDE NELL’ANTICO TESTAMENTO
Immagini della spiaggia di Cafarnao dove Gesù raccontò le Parabole
Musica: Osanna de Dufay
8.00.
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
NUCLEO - INDICE IL CRISTIANESIMO IL PROBLEMA 1 Cor 15
IL CONFLITTO LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 14 OTTOBRE 2017
I sinottici: elementi comuni
XV Domenica del Tempo Ordinario
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
XXII Domenica del Tempo Ordinario
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Dal Vangelo di Matteo cap. 4, 1-25.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
LA CONVERSIONE DI PAOLO
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
IL CONCILIO DI GERUSALEMME
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
CONVERTITEVI AL SIGNORE !
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
IL PRIMO VIAGGIO MISSIONERIO DI PAOLO
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
“CHE SIANO TUTTI UNO” LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Filologia e esegesi neotestamentaria Terza settimana
“QUANDO NASCONO LE CONTESE”
IL SANTO ROSARIO. IL SANTO ROSARIO Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante.
LA VITA NELLA CHIESA PRIMITIVA
Mattonelle del Benedictus, di Ain Karem. GERUSALEMME
Colonne della Basilica di Betlemme
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
Gesù nella storia Analisi dei Vangeli.
incontri per i catechisti-2
Perfetti Nell’UNITà.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Musica: Hosanna di Dufay
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
Domenica quarta di Pasqua
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
UNA COMUNITÀ DI SERVITORI
Transcript della presentazione:

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL MINISTERO DI PIETRO SABATO 11 AGOSTO 2018 3° TRIMESTRE 2018 1 1 1 1 1 1 1 1

Prima di rinnegare il suo Maestro, Gesù disse a Pietro: “una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli” (Luca 22:32). In adempimento a questo ordine, Pietro visitò vari luoghi fortificando i fratelli, aiutando i bisognosi, gli scettici e gli stranieri. Parallelamente, l’Evangelo raggiunse i gentile che abitavano in Antiochia. Il ministero di Pietro. Il ministero di guarigione. Atti 9:32-43. Il ministero tra i gentili. Atti 10:1-43. Il ministero di accettazione. Atti 10:44-11:1-18. Il ministero della chiesa. La predicazione ai gentili. Atti 11:19-30. Soffrire la persecuzione. Atti 12.

IL MINISTERO DI GUARIGIONE “Egli le diede la mano e la fece alzare, poi chiamò i credenti e le vedove, e la presentò loro viva” (Atti 9:41) Dio realizzò per mezzo di Pietro miracoli simili a quelli realizzati da Gesù stesso. Luca 5:17-26 Atti 9:32-35 “Ti dico: Alzati, prendi il tuo lettucio e va a casa tua" “Enea, Gesù Cristo ti guarisce; alzati e rifatti il letto. E subito si alzò” Marco 5:35-43 Atti 9:36-43 “cacciati tutti fuori… le disse: Fanciulla, alzati” “Pietro fece uscire tutti … disse: Tabita, alzati” Atti 9:32-43

IL MINISTERO DI GUARIGIONE “Egli le diede la mano e la fece alzare, poi chiamò i credenti e le vedove, e la presentò loro viva” (Atti 9:41) In tutti i casi il risultato fu lo stesso: “glorificavano Dio”; “si convertirono al Signore”; “erano stupiti”; “molti credettero nel Signore”. Quando permettiamo a Dio di utilizzarci per la causa dell’Evangelo, succedono grandi cose. Atti 9:32-43

IL MINISTERO TRA I GENTILI “Pietro prese la parola e disse: «In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone” (Atti 10:34) Un angelo apparve al centurione Cornelio per dargli indicazioni precise, su chi doveva chiamare e dove poteva incontrarlo. Ma Pietro, giudeo devoto, non aveva nessuna intenzione di entrare in una casa di un gentile (secondo lui, lontano dalla salvezza di Dio). Per questa ragione, Dio dovette mostrargli una visione speciale in modo da predicare a un gentile. Attraverso Pietro, Gesù mostró alla chiesa l’universalità della salvezza (Tito 2:11; Galati 3:26-28; Efesini 2:11-19). Nessuno è escluso dalla grazia divina. La Buona Novella deve essere predicata a tutti. Atti 10:1-43

IL MINISTERO DI ACCETTAZIONE “All'udir questo si calmarono e cominciarono a glorificare Dio dicendo: Dunque anche ai pagani Dio ha concesso che si convertano perché abbiano la vita!” (Atti 11:18) Pietro vide che i gentili ricevevano lo Spirito Santo “come su noi al principio”. Pertanto, dedusse che potevano essere battezzati, ed essere incorporati alla chiesa (senza bisogno d’essere circoncisi). Ciononostante, la chiesa non era preparata per ricevere incirconcisi nel suo seno. Discussero con Pietro sul suo comportamento. Ma quando udirono la storia completa, non poterono più opporsi. La porta era aperta ai gentili. Questa accettazione, presto avrebbe dato i suoi abbondanti frutti. Atti 10:44-11:1-18

LA PREDICAZIONE AI GENTILI “Ma alcuni fra loro, cittadini di Cipro e di Cirene, giunti ad Antiochia, cominciarono a parlare anche ai Greci, predicando la buona novella del Signore Gesù”. (Atti 11:20) Durante la dura persecuzione di Saulo, molti credenti dovettero fuggire da Gerusalemme. Essi predicarono ai giudei con cui si relazionavano. In Antiochia, un gruppo decise di predicare anche ai gentili. Dio stava muovendo le sue “file”. Saulo divenne un apostolo, Pietro predicò ai gentili, e la chiesa accettò di accoglierli nel suo seno. Nell’udire la notizia della conversione dei gentili in Antiochia, la chiesa inviò Barnaba. Perché proprio lui? Oltre ad essere un “uomo buono, e pieno di Spirito Santo e fede”, conosceva Paolo e sapeva dove incontrarlo. Insieme, in Antiochia predicarono Cristo per un anno. Così i credenti divennero noti come “cristiani”. Atti 11:19-30

SOFFRIRE LA PERSECUZIONE “In quel tempo il re Erode cominciò a perseguitare alcuni membri della Chiesa e fece uccidere di spada Giacomo, fratello di Giovanni” (Atti 12:1-2) Adirato per la crescita della chiesa, il nemico istigò Erode a cercare di fermare l'avanzata del Vangelo. La chiesa fu sconvolta dalla morte del primo apostolo e dalla prigionia di Pietro. Di fronte all'evidente facilità degli apostoli di fuggire dalla prigione (Atti 5: 17-20), Erode fece in modo di evitare la fuga di Pietro. I fratelli si riunirono per pregare. In risposta, Dio inviò un angelo per liberare Pietro. In seguito, Erode stesso fu ferito da un angelo. Atti 12

“Cristo non conosceva differenze di credo, nazionalità o classe “Cristo non conosceva differenze di credo, nazionalità o classe. Gli scribi e i farisei volevano ottenere dalle benedizioni divine vantaggi a livello locale e nazionale escludendo il resto della famiglia di Dio nel mondo. Ma il Cristo venne proprio per abbattere ogni tipo di barriera. Venne per dimostrare che il dono del suo perdono e del suo amore non ha limiti come l'aria, la luce e la pioggia che rinfresca la terra. Con la sua vita il Cristo ha istituito una religione senza differenze di classe, una religione in cui ebrei e pagani, liberi e schiavi, sono fratelli e uguali davanti a Dio. Nessuna questione politica condizionava le sue azioni. Per lui non c'era nessuna differenza fra vicini e stranieri, amici e nemici. Era interessato da coloro che erano assetati dall'acqua della vita” E.G.W. (Sulle orme del gran Medico - pag. 12)