La riflessione politica nell’età della Restaurazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
Advertisements

La Restaurazione impossibile
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Col 1815 si apre una nuova stagione per la Storia!
Presidente CUG Corte dei Conti
Il pensiero politico ottocentesco
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
11. La rivoluzione politica
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
Forme di governo e sistemi economici
L'età dei Lumi e delle riforme
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
16. I socialisti.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Potere politico e Stato
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Le Prospettive della storia
La sovranità è irrazionale?
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Per la pace perpetua.
13. I conservatori.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le prospettive della storia
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
La costituzione come mappa di valori
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Sul detto comune 1793.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
12. I reazionari.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Realizzato da: M. Martina Todaro.
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
La Grande guerra prima e dopo
La concentrazione del potere politico e lo Stato
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Democrazia e cittadinanza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA QUESTIONE SOCIALE.
Le costituzioni liberali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stato liberale e disuguaglianza
I principi fondamentali (artt. 1-5)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
La rivoluzione francese
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Transcript della presentazione:

La riflessione politica nell’età della Restaurazione

Il contesto politico-culturale Le complesse vicende della rivoluzione francese e del periodo napoleonico ispirano la riflessione e il dibattito politico. Si sviluppano proprio in questi anni gran parte delle idee e delle ideologie contemporanee, nel contesto del trapasso tra la cultura illuministica e quella romantica.

Teorici della restaurazione Le violenze rivoluzionarie e il dispotismo napoleonico sono visti come il frutto dei limiti del pensiero illuministico. Ai principi astratti si contrappone la concretezza storica e l’importanza anche politica della religione e della Chiesa. Esponenti: E. Burke, J. De Maistre, De Bonald

Le nuove correnti politiche Si possono schematicamente ricondurre ai “principi dell’89”: Principi Correnti Libertà Liberalismo (≠ liberismo) Uguaglianza Democrazia Socialismo e Comunismo Fraternità Movimento nazionale (≠ nazionalismo)

Liberalismo La libertà dell’individuo va difesa dai tiranni ma anche dal dispotismo della maggioranza (no alla democrazia). Il potere politico deve essere limitato: Costituzione; divisione dei poteri; suffragio ristretto. Esponenti: B. Constant, A. De Toqueville.

Economica o sostanziale Quale uguaglianza? Giuridica Tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge (liberalismo). Politica Tutti i cittadini hanno il diritto di partecipare al governo attraverso il voto (democrazia). Economica o sostanziale Le ricchezze devono essere ridistribuite in modo equo (socialismo e comunismo).

Democrazia L’uguaglianza politica è garantita solo dal suffragio universale (maschile). Preferenza per la forma repubblicana. Interventi dello stato per rendere concreta l’uguaglianza politica: Diritto all’istruzione Correzione disuguaglianze economiche (ad es. in campo fiscale).

Movimento nazionale Al cosmopolitismo illuminista si oppone l’idea di nazione, di appartenenza ad una collettività storica e culturale. Questa appartenenza deve potersi esprimere anche in politica con la realizzazione dello stato nazionale. Lotta per l’unità (dove le nazioni sono divise) o per l’indipendenza (dove sono sottomesse ad altri popoli).