ELETTRICITA’ E MAGNETISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Advertisements

ELETTROSTATICA.
Sintesi delle osservazioni di laboratorio
L’elettricità Capobianco Salvatore Avanti Classe 3° D
La carica elettrica e la legge di Coulomb
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
La carica elettrica.
Elettromagnetismo 1. La carica elettrica.
Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
Per comprendere questa distinzione occorre tornare alla natura della materia, ossia agli atomi da cui è composta: esistono atomi i cui nuclei trattengono.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico
L'ELETTRICITA'.
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano.
DENTRO LA MATERIA MATERIALI = MISCUGLI SOSTANZE= MOLECOLE
Le particelle atomiche
Elettricità Prof.ssa Angela Grassi
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
ELETTROSTATICA classe terza
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
1 ELETTROSTATICA. 2 ELETTRICITÀ Strofinando tra di loro due corpi, questi si elettrizzano: per esempio, pettinandosi i capelli in una giornata secca,
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
Un nuovo modo per vedere il mondo
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
L’Atomo e le Molecole.
Il magnetismo e l’elettricità
ELETTROSTATICA classi terze
Corso di Fisica Generale II Elementi di elettromagnetismo
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Le particelle subatomiche
Elettromagnetismo e ottica
alle nostre domande difficili risponde la prof. Annarita
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Le sostanze Chimiche a.s
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Fisica 2 2° lezione.
Lo caricherai?.
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
LA TEORIA ATOMICA E L’ATOMO
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Le forze magnetiche I materiali che hanno la capacità di attirare oggetti ferrosi vengono chiamati magneti. Vi sono anche magneti artificiali che se sottoposti.
LE SOSTANZE.
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
L’Atomo e le Molecole.
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
ELETTROSTATICA classi terze
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
La struttura dell’atomo
L’Atomo e le Molecole.
1.
La struttura dell’atomo
Valitutti, Tifi, Gentile
Transcript della presentazione:

ELETTRICITA’ E MAGNETISMO

Carica elettrica ed elettroni Nello studio dei fenomeni elettrici occorre far riferimento alla struttura dell’atomo, caratterizzato dalla presenza di particelle dotate di carica positiva: i Protoni, particelle di carica negativa: gli Elettroni e particelle elettricamente neutre: i Neutroni: Costituzione dell’atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0); elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo.

Elettrizzazione e elettricità Con elettrizzazione si intende la capacità di alcuni materiali, strofinati ad un pezzo di lana, d’attrarre pezzetti di carta, fili di stoffa, ecc. … La parola elettricità deriva da elettrizzazione, e con esse si indica una proprietà fondamentale della materia che si manifesta con fenomeni di attrazione o repulsione tra corpi dotati di carica elettrica.

Strofinando una bacchetta di plastica , o di vetro, su di un panno di lana, questi materiali acquistano una carica elettrica. Bacchetta di plastica: gli elettroni del panno di lana vengono catturati dagli atomi della plastica. La bacchetta di plastica presenta ora sulla parte strofinata un eccesso di cariche negative: si è elettrizzata. Contemporaneamente il panno ha ceduto elettroni , ed ha acquisito una carica elettrica positiva. Bacchetta di vetro: il suo comportamento è esattamente l’opposto della bacchetta di plastica.

Oltre alla elettrizzazione per strofinio si può elettrizzare un corpo in altri modi: Elettrizzazione per contatto; Elettrizzazione per induzione.

Campo elettrico e linee di forza Le cariche elettriche ( e quindi anche gli oggetti elettrizzati) hanno un’influenza nello spazio circostante , nel quale esercita una forza di attrazione (o repulsione) verso cariche di segno opposto (o uguale). Questo spazio è detto campo elettrico: il campo elettrico è caratterizzato da linee di forza lungo le quali si muovono le cariche elettriche .

Conduttori e isolanti Per comprendere questa distinzione occorre tornare alla natura della materia, ossia agli atomi da cui è composta: esistono atomi i cui nuclei trattengono fortemente gli elettroni “più lontani”, ed altri che li trattengono debolmente. Che succede se proviamo ad elettrizzare per strofinio una barretta di metallo e attrarre con essa dei pezzettini di carta? Nulla!!! Gli atomi che costituiscono i metalli infatti trattengono debolmente gli elettroni, per cui quelli strappati al panno di lana non restano sulla bacchetta di metallo, ma si disperdono, attraverso il nostro corpo, sulla Terra.