Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CHIAMATE DI GESU’.
Advertisements

Gv 1,
LE CHIAMATE DI GESU’ Vangelo secondo Giovanni 2 ord B.
Risurrezione del Signore
In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli.
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario Domenica XXIX tempo ordinario 16 ottobre ottobre 2016 Musica: Liturgia della Gallia Valle di Refidim.
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Domenica VII tempo ordinario
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbæ simplicitas (sefardita)
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Musica liturgica della Gallia
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Musica liturgica della Gallia
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Immagini dei monti del Caucaso
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Annunciazione del Signore
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Domenica quarta di Avvento 24 dicembre 2017
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
IV Domenica tempo ordinario Anno B 28 gennaio 2018
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Valle di Iezreel o Esdralon
Immagini del monte Tabor
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
SEGUITEMI CON SEMPLICITÀ !
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Anatot, paese di Geremia
Domenica XX 19 agosto 2018 tempo ordinario
Anno C Domenica lV d’Avvento
Domenica XXl 26 agosto 2018 tempo ordinario Musica gregoriana
Domenica II tempo ordinario 20 gennaio 2019 Anno C
Salmo 40 TRANSIZIONE MANUALE.
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Domenica XXVIII tempo ordinario 13 ottobre 2019 Anno C
Transcript della presentazione:

Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima Musica: In Natale (Inizio della Liturgia cristiana)

Le immagini di Silo ci parleranno della nostra risposta alla chiamata. Silo è il Santuario dove abitava il profeta Samuele da piccolo e dove rispose alla chiamata di Dio, come racconta la prima Lettura. Infatti la risposta di Samuele è molto simile a quella del Salmo 39: “ecco, io vengo per fare la tua volontà” e anche alla sequela di Gesù da parte dei discepoli (vangelo). Mentre la lettera ai Corinzi, ci racconta che, prima di essere noi a sceglierlo, è Dio chi ci ha acquistato “a prezzo altissimo”. Le immagini di Silo ci parleranno della nostra risposta alla chiamata. CARTINA DELLA SAMARIA Silo Ramala

Arrivando alla cima 1Sam 3,3b-10.19 In quei giorni, Samuele dormiva nel tempio del Signore, dove si trovava l’arca di Dio. Allora il Signore chiamò: «Samuele!» ed egli rispose: «Eccomi», poi corse da Eli e gli disse: «Mi hai chiamato, eccomi!». Egli rispose: «Non ti ho chiamato, torna a dormire!». Tornò e si mise a dormire. Ma il Signore chiamò di nuovo: «Samuele!»; Samuele si alzò e corse da Eli dicendo: «Mi hai chiamato, eccomi!». Ma quello rispose di nuovo: «Non ti ho chiamato, figlio mio, torna a dormire!». In realtà Samuele fino ad allora non aveva ancora conosciuto il Signore, né gli era stata ancora rivelata la parola del Signore. Il Signore tornò a chiamare: «Samuele!» per la terza volta; questi si alzò nuovamente e corse da Eli dicendo: «Mi hai chiamato, eccomi!». Allora Eli comprese che il Signore chiamava il giovane. Eli disse a Samuele: «Vattene a dormire e, se ti chiamerà, dirai: “Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta”». Samuele andò a dormire al suo posto. Venne il Signore, stette accanto a lui e lo chiamò come le altre volte: «Samuele, Samuele!». Samuele rispose subito: «Parla, perché il tuo servo ti ascolta». Samuele crebbe e il Signore fu con lui, né lasciò andare a vuoto una sola delle sue parole

Salmo 39 Ho sperato, ho sperato nel Signore, Santuario oggi Salmo 39 Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà. Ho sperato, ho sperato nel Signore, ed egli su di me si è chinato, ha dato ascolto al mio grido. Mi ha messo sulla bocca un canto nuovo, una lode al nostro Dio.

Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà. Santuario bizantino Sacrificio e offerta non gradisci, gli orecchi mi hai aperto, non hai chiesto olocausto né sacrificio per il peccato. Allora ho detto: «Ecco, io vengo».

Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà. Mosaico bizantino Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà. «Nel rotolo del libro su di me è scritto di fare la tua volontà: mio Dio, questo io desidero; la tua legge è nel mio intimo».

Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà. Ho annunciato la tua giustizia nella grande assemblea; vedi: non tengo chiuse le labbra, Signore, tu lo sai. Particolare mosaico

Reperti archeologici 1Cor 6,13b-15a.17-20 Fratelli, il corpo non è per l’impurità, ma per il Signore, e il Signore è per il corpo. Dio, che ha risuscitato il Signore, risusciterà anche noi con la sua potenza. Non sapete che i vostri corpi sono membra di Cristo? Chi si unisce al Signore forma con lui un solo spirito. State lontani dall’impurità! Qualsiasi peccato l’uomo commetta, è fuori del suo corpo; ma chi si dà all’impurità, pecca contro il proprio corpo. Non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo, che è in voi? Lo avete ricevuto da Dio e voi non appartenete a voi stessi. Infatti siete stati comprati a caro prezzo: glorificate dunque Dio nel vostro corpo!

«Abbiamo trovato il Messia»: la grazia e la verità Vangelo, Gv 1,35-42 «Abbiamo trovato il Messia»: la grazia e la verità vennero per mezzo di lui. Reperti del XI sec. aC

Vicino alla porta della città, da dove passò l’Arca dell’Alleanza Gv 1,35-42 In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa maestro –, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio. Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» – che si traduce Cristo – e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa» – che significa Pietro. Vicino alla porta della città, da dove passò l’Arca dell’Alleanza

Originale: Joan Ramirez (+) Ampliamento immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Bossel Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Video: Esther Lozano