La ricerca del materiale genetico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biologia Il dna.
Advertisements

Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA
Liceo Scientifico-Classico
DNA --> RNA --> Proteine
Un passo indietro… Johan Friedrich Miescher (1844 – 1895) è stato un biologo svizzero, che isolò per la prima volta gli acidi nucleici. Egli evidenziò.
Edwin Chargaff Scopre che la quantità di DNA varia da un organismo allaltro ma……… RESTA COSTANTE IL RAPPORTO: ADENINA – TIMINA CITOSINA - GUANINA.
ACIDI NUCLEICI…E NON SOLO…
Struttura del DNA.
Gli Acidi nucleici Acido desossirobonucleico o DNA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Funzione, struttura e replicazione del DNA
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
DNA --> RNA --> Proteine
Il materiale ereditario
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
DNA.
Sulle tracce del DNA Le tappe che hanno portato a identificare nel DNA il materiale ereditario FilmatoDownloads\James Watson racconta Watson e Crick -
Chimica Organica Corso di Laurea in: Farmacia Capitolo Acidi Nucleici.
Dati sulla struttura del DNA
La struttura del DNA.
RNA nucleotidi polimerizzazione filamento singolo traduzione proteine differenze e analogie.
Alla scoperta del DNA... Storico Federico Lombardo.
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
UD 3 ACIDI NUCLEICI Zuccheri, basi azotate e loro suddivisione nel DNA ed RNA Fase I.
La struttura chimica del DNA
James D. Watson, Tania A. Baker, Stephen P. Bell, Alexander Gann, Michael Levine, Richard Losick BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE Zanichelli Benjamin Lewin,
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
1.
DNA: IL DEPOSITARIO DELL’INFORMAZIONE GENICA
Acidi Nucleici.
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
Nucleotidi e acidi nucleici
La Fabbrica delle Proteine
LA REPLICAZIONE DEL DNA: tre modelli di replicazione del DNA
Il Dogma Centrale della Genetica
Le basi molecolari dell’eredità:
Il dogma centrale della biologia molecolare moderna
Amaldi - Benedetti - Pesole – Plevani
La struttura chimica del DNA
Gli Acidi Nucleici sono le macromolecole depositarie dell’informazione genetica.
13/11/
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
DNA RICOMBINANTE.
I GENI:parte funzionale del DNA
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
La Fabbrica delle Proteine
DNA L'acido desossiribonucleico contiene le informazioni genetiche
ACIDI NUCLEICI.
1.
Il DNA è il materiale genetico
13/11/
Benjamin LEWIN IL GENE Edizione compatta Zanichelli (€ 69)
Amaldi - Benedetti - Pesole – Plevani
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono polimeri di nucleotidi
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Acidi nucleici.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Transcript della presentazione:

La ricerca del materiale genetico All’inizio del Novecento fu dimostrato che i cromosomi sono i portatori dell’informazione genetica. Cromosomi : proteine e ACIDI NUCLEICI In un primo momento gli scienziati propendevano per le proteine come materiale genetico: Le proteine erano molto abbondanti nelle cellule e costituite da 20 amminoacidi diversi Il DNA è costituito da quattro diversi nucleotidi ed era ritenuto una molecola troppo semplice ed inadatta a contenere le informazioni ereditarie A partire dalla fine degli anni venti del Novecento una serie di esperimenti condussero alla definitiva identificazione del DNA quale materiale genetico

Esperimento di Griffith (1928) su Streptococcus pneumoniae o pneumococco Fotografia al microscopio elettronico che mostra singoli batteri Esistono diverse variante del ceppo S (IIS e IIIS) che presentano rispettivamente un involucro di tipo II e III. Se una cellula del tipo IIS muta in una cellula di tipo R, quest’ultima può retromutare solo nel tipo IIS. Colonie di batteri del ceppo S (liscio e virulento) Colonie di batteri del ceppo R (rugoso e non virulento)

Esperimento di Griffith

Griffith concluse che alcuni batteri di tipo IIR si erano TRASFORMATI in batteri lisci e virulenti: era avvenuto attraverso il meccanismo della trasformazione uno scambio di materiale genetico tra i due ceppi. Lo scienziato non disponeva di evidenze sperimentali che dimostrassero la natura del materiale ereditario: Griffith definì questo agente il principio trasformante.

Identificazione del “principio trasformante”: esperimento di Avery, MacLeod e McCarty (1944) Il DNA estratto da cellule S uccise con il calore può trasformare alcune cellule R vive in cellule S. Sono presenti piccole tracce di proteine ed RNA.

Gli esperimenti con i batteriofagi di Hershey e Chase (1953) Il DNA contiene fosforo ma non zolfo, le proteine contengono zolfo ma non fosforo.

L’esperimento che dimostrò che il DNA è il materiale genetico di T2

La composizione del DNA e dell’RNA Il DNA e l’RNA sono costituiti da nucleotidi. Ogni nucleotide è costituito da un pentoso, da una base azotata e da un gruppo fosfato. ZUCCHERI PENTOSI

BASI AZOTATE

La doppia elica del DNA Jim Watson Jim Watson e Francis Crick nel 1953 Rosalind Franklin Francis Crick

Rapporti quantitativi fra le basi del DNA (Chargaff) La quantità di ADENINA è sempre uguale alla quantità di TIMINA; la quantità di CITOSINA è sempre uguale alla quantità di GUANINA.

Si stabilì che la molecola del DNA ha una struttura ad elica Analisi del DNA mediante diffrazione ai raggi X (Rosalind Franklin e Maurice Wilkins) Si stabilì che la molecola del DNA ha una struttura ad elica 16

MODELLO DI WATSON E CRICK La molecola del DNA consiste di due catene polinucleotidiche avvolte l’una intorno all’altra a formare una DOPPIA ELICA destrorsa. Le due catene sono antiparallele, cioè i filamenti hanno polarità opposta, sono orientati in direzioni opposte. Gli scheletri zucchero-fosfato si trovano all’esterno della doppia elica, mentre le basi sono orientate verso l’asse centrale ed hanno una struttura piatta disposta perpendicolarmente all’asse dell’elica. Le basi dei filamenti opposti sono unite da legami idrogeno: A con T; C con G. Un giro completo dell’elica richiede 3,4 nm; ci sono 10 nucleotidi per ogni giro d’elica. Il diametro dell’elica è di 2 nm A causa del tipo di legame che unisce le basi, le impalcature zucchero-fosfato della doppia elica non presentano sempre uguale distanza lungo l’asse dell’elica stessa. Questa spaziatura ineguale si traduce nella formazione di solchi di diverse dimensioni lungo l’asse del DNA; nello specifico si possono distinguere un solco maggiore ed un solco minore

18

Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A DNA, appaiamento fra le basi: T-C, A-G Peter J Russell, Genetica © 2010 Pearson Italia S.p.A Figura 2.12 19