Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Seconda parte
Advertisements

5 – Progettazione Concettuale
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Copyright © The McGraw-Hill.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Proporre una strategia
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
rielaborato da Atzeni-etal., Basi di dati, Capitolo 4
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Esercitazione Modello ER 1
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
A. A – 2008 Basi di dati 1 Corso Prof
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
LABORATORIO PROGETTUALE
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Basi di dati II , presentazione
Progettare Una Presentazione
Basi di dati II , presentazione
Progettazione di una base di dati
Basi di dati II , presentazione
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Progettare Una Presentazione
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
A cura di: Alessandro Hinna
Progettazione di una base di dati
Transcript della presentazione:

Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C. Batini 4. Progettazione concettuale 4.6. Strategie e metodologie di progettazione

Le precedenti strategie Abbiamo visto, per ora intuitivamente, che ciascuna delle precedenti strategie presenta vantaggi e svantaggi. Proviamo ora ad elencare in maniera piu’ sistematica tali vantaggi e svantaggi. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Vantaggi e svantaggi - 1 Metodologia Vantaggi Svantaggi Top down Non ci sono mai ristrutturazioni da effettuare, e in ogni momento il progettista rappresenta sempre l’intero insieme dei requisiti Poco naturale, richiede una elevata capacita’ di dominare specifiche complesse. Bottom up Naturale, permette di dividere il lavoro di progettazione tra diversi gruppi Richiede ristrutturazioni, perche’ la progettazione separata di parti di schemi porta a possibili ridondanze e inconsistenze Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Vantaggi e svantaggi - 2 Metodologia Vantaggi Svantaggi Inside outside Naturale, perche’ parte dai concetti piu’ importanti e poi procede verso quelli di dettaglio. Piu’ moderatamente della bottom up puo’ portare a ristrutturazioni Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill In pratica Proviamo a concepire una strategica che “prenda il meglio” dalle precedenti (e per questo la chiameremo mista) In pratica, si tratta di procedere con una strategia ibrida in cui, prima di ogni altra scelta progettuale, si individuano i concetti principali realizzando uno schema scheletro Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Definizione dello schema scheletro Lo schema scheletro raccoglie i concetti più importanti, ad esempio perché più citati o perché indicati esplicitamente come importanti. Essi vengono organizzati in uno schema concettuale Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Esempio di schema scheletro per i precedenti requisiti Segue Corso Partecipante Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Le due strategie miste che seguono si differenziano sul come procere dopo aver individuato lo schema scheletro La prima e’ “tutta” top-down: essa definisce in maggior dettaglio la strategia top down gia’ vista. La seconda e’ mista, nel senso che prevede passi ispirati alle tre strategie precedenti. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Metodologia top-down Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Una metodologia top down completa Analisi dei requisiti Analizzare i requisiti ed eliminare le ambiguità Raggruppare i requisiti in insiemi omogenei Passo base Definire uno schema scheletro con i concetti più rilevanti Passo iterativo (da ripetere finché non sono stati rappresentati tutti i requisiti) Raffinare i concetti presenti sulla base delle loro specifiche Aggiungere concetti per descrivere specifiche non descritte Verificare le qualità dello schema e eventualmente modificarlo per raggiungere le qualita’ desiderate Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Metodologia mista Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Una metodologia mista Analisi dei requisiti Passo base Creare uno schema scheletro Decomposizione Decomporre i requisiti con riferimento ai concetti nello schema scheletro Creare i diversi sottoschemi Passo iterativo, per ogni sottoschema Integrazione Integrare i vari sottoschemi in uno schema complessivo, facendo riferimento allo schema scheletro Analisi di qualità Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rivediamo in conclusione vantaggi e svantaggi delle quattro strategie Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Vantaggi e svantaggi - 1 Metodologia Vantaggi Svantaggi Top down Non ci sono mai ristrutturazioni da effettuare, e in ogni momento il prog. rappresenta sempre l’intero insieme dei requisiti Poco naturale, richiede una elevata capacita’ di dominare specifiche complesse. Bottom up Naturale, permette di dividere il lavoro di progettazione tra diversi gruppi Richiede ristrutturazioni, perche’ la progettazione separata di parti di schemi porta a possibili ridindanze e inconsistenze Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Vantaggi e svantaggi - 2 Metodologia Vantaggi Svantaggi Inside outside Naturale, perche’ parte dai concetti piu’ importanti e poi procede verso quelli di dettaglio. Piu’ moderatamente della bottom up puo’ portare a ristrutturazioni. Mista Coniuga tutti i vantaggi delle precedenti, mantenendo sempre una rappresentazione completa delle specifiche. Piu’ moderatamente della top down richiede una visione complessiva delle specifiche. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Esercizio 4.6.1 Svolgi l’esercizio 8.4 del libro di riferimento. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Esercizio 4.6.2 Svolgi l’esercizio 8.6 del libro di riferimento. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Esercizio 4.6.3 Svolgi l’esercizio 8.8 del libro di riferimento. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Esercizio 4.6.4 Svolgi l’esercizio 8.10 del libro di riferimento. Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill

Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill Concetti introdotti Metodologia di progettazione Top down Bottom up Inside outside Mista Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill