CIRCE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MAGA CIRCE DARIO GALASSINI 1D a.s. 2006/07
Advertisements

CIRCE.
Progetto di informatica
Capitolo 14 1 Un sabato era entrato in casa di uno dei capi dei farisei per pranzare e la gente stava ad osservarlo. 2 Davanti a lui stava un idropico.
ODISSEA L’ Odissea è un poema scritto da Omero che parla del ritorno di Ulisse a Itaca, ma la ninfa Calipso e Poseidone gli impediscono di tornare a.
In molti dei miti Greci l’eroe compie un ritorno, in Greco “nostos”. Durante il viaggio il personaggio incappa in molte insidie che possono essere di tipo.
GLI AMICI DELLA SAVANA testo Giulia Bonatti, disegni by Giada a cura di
Erano i giorni d’autunno, in una fattoria dove c’ erano tanti animali. Con loro c’ erano anche un maialino di nome Pinki e un gallo di nome Minti.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
Ciao bambini! Dopo questa settimana, ho creato una presentazione per farvi vedere le cose che avete creato sul tema : I DENTI!
VENDESI CUCCIOLI.
USCITA DIDATTICA AL PARCO DEL CIRCEO
Classe 1G, Liceo Artistico Sabatini-Menna
L’ODISSEA.
Costruiamo e leggiamo statistiche
Parliamo un po’…. 1.) Dovete pulire spesso la casa?
STAGE DAL 7 FEBBRAIO AL 6 APRILE
Natale di speranza.
italiano-immagine cl.V
L’Odissea è uno dei due grandi poemi attribuiti ad Omero.
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Una storia racconta di due Amici che camminavano nel deserto…
La Rivoluzione Cubana La rivoluzione cubana e’ stata dopo la rivoluzione messicana,la piu’ importante avvenuta in America Latina nel corso del Novecento.
Ulisse e il suo viaggio strepitoso.
L’insostenibile leggerezza dell’essere
IL PONTE.
Emily Fabiola Leo il Leone Asja Irene.
L’albero dei problemi.
Avvento 2016 Vieni Signore Gesù (1).
Avanzamento automatico
La Passione secondo S. Marco di Bach ci invita a svegliarci dal male
I.C. VANVITELLI UDA DIVERSITA’
L’ODISSEA PP Prof.ssa Nanci.
Le chiamate di Gesù.
Perchè CHIAMARLO 'SPORT‘ ?.
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi subito la parte di eredità che mi spetta”. Allora il padre divise le sostanze fra.
“Un bicchiere di latte”
Ripasso di grammatica elementare L’Imperfetto.
Forse non ci rendiamo conto di quanto grande possa essere il conforto che possiamo dare compiendo anche un piccolo gesto Proverbi 15:23 “L'uomo ha allegrezza.
ODISSEO E’ IL PROTAGONISTA DI DELL’ODISSEA
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
Il viaggio di Ulisse.
BUTTATEVI NELLE MIE BRACCIA !
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
Panorama Biblico GIOSUÉ.
Alza il volume e buona lettura !
LA MAGA CIRCE E LE SIRENE
SAN GUGLIELMO IN IRPINIA 1.
DEDICATO A CHI … Audio: Dedicato a chi – Lelio Morra 2016 ppt Laura B
III DOMENICA DI QUARESIMA
CHICHIBIO E LA GRU: GIOVANNI BOCCACCIO
B E L L A N O T I Z I A L’AMORE DI DIO È PIÙ FORTE DEL MALE!
(o meglio "Il maneggione")
L ’ ANELLO A cura di Dinis Bento
Dopo aver catturato Gesù,
LA TERRA DEI CICLOPI POLIFEMO.
che sono dei punti di arrivo che hanno il cuore di amarle.
L ’ ANELLO A cura di Dinis Bento
x DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
LA LEPRE E LA TARTARUGA.
Miti, fiabe, favole e leggende
Dal Vangelo secondo Matteo 25,14-30
Un uomo anziano si era ammalato gravemente
LA NONNA E LA SUA STORIA Davide Di Costanzo.
La maledizione dei diamanti
Transcript della presentazione:

CIRCE

Polite e i suoi uomini in una valle trovarono la casa di Circe circondata da lupi e leoni, che appena li videro si alzarono come quando i cani si avvicinano al padrone che torna da un banchetto con qualche avanzo.

Gli uomini si avvicinavano alle porte e sentirono Circe cantare mentre lavorava al telaio. Polite invitò i suoi compagni a chiamare la donna che si sentiva e cosi fecero

Circe li invitò a entrare e gli offrì cibo e bevande drogati perché dimenticassero la patria; solo Euriloco restò fuori. Toccandoli con una bacchetta li trasformò in porci con mente umana e li rinchiuse nei porcili.

Euriloco riferì l’accaduto a Ulisse che partì armato in loro soccorso incontrando Ermes che gli diede un antidoto ricavato da una pianta. Circe lo fece entrare e accomodare, offrendogli una bevanda anch’essa drogata, ma senza stregarlo. La maga lo invitò a raggiungere i compagni ma Ulisse l’assalì con un coltello

Circe lo fermò, gli mostrò di aver capito chi fosse e lo invitò a letto. Ulisse inizialmente rifiutò ma, dopo aver ottenuto il giuramento della Dea di non fargli altro male, lo segui.

Quattro Ninfe si presero cura dell’ospite, che però non parlava e non mangiava. Circe tentò di capirne il motivo e Ulisse le rispose che mai avrebbe potuto saziarsi senza prima rivedere i suoi compagni.

Così Circe li liberò e li spalmò di un altro farmaco che li fece tornare uomini più giovani e più belli. A quel punto tutti si commossero e Ulisse andò alla nave a chiamare gli altri compagni con i quali tornò al palazzo di Circe.

Rimasero tutti per un anno a palazzo, al termine del quale i compagni ricordarono ad Ulisse la Patria e la casa dei Padri. Dopo una giornata trascorsa mangiando e oziando, il condottiero pregò Circe di liberarli e lasciarli tornare alla loro terra.

La Dea glielo accordò invitandolo a fare prima un viaggio nell’Ade per interpellare l’indovino Tiresia.

Presentazione a cura di GARBINI MARCO