LA CONDIZIONE OPERAIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOOM DEMOGRAFICO PROGRESSIVO MIGLIORAMENTO DELLA VITA
Advertisements

Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Le rivoluzioni agricola e industriale
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
La rivoluzione industriale in Inghilterra
Lezione 12 La società e le classi nell’Ottocento
TELEMATICO AFC Scuola Professionale Artigianale Industriale.
Le rivoluzioni agricola e industriale
Sviluppo Locale “Aiutare i Paesi Poveri ad Aiutarsi”
I BAMBINI IN BRASILE In Brasile i bambini abbandonati sono conosciuti come Meninos de rua. nelle città colombiane i bambini di strada vengono chiamati.
La Rivoluzione industriale
Italia rifiuti free Liberare il Paese e la Liguria dall’emergenza Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente.
Un piccolo grande eroe Diritti a scuola Scuola T. Fiore Bari Anno Scolastico 2011/12 Classe III I.
QUINTA FASE: I cambiamenti del paesaggio Quinta fase: I cambiamenti del paesaggio.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Come studiare gli stati europei -2
Le donne nel periodo fascista
La cittÀ dell’Ottocento
Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari
La rivoluzione industriale
La prima rivoluzione industriale
CONTRASTI E TENSIONI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
La Rivoluzione industriale e le trasformazioni del lavoro
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Le città nel mondo.
UNA GOCCIA PER L’AFRICA Progetto di un pozzo in Mali
La rivoluzione industriale
L’indagine statistica
Il decollo industriale italiano
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Gli Stati.
Le rivoluzioni agricola e industriale
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Organizzazione Aziendale
Le rivoluzioni agricola e industriale
Organizzazione Aziendale
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
La rivoluzione industriale
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
La ristorazione in Italia
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Che cosa rappresenta questo dipinto?
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
La rappresentazione della realtà
CONDIZIONI DI VITA DEGLI OPERAI
Suggerimenti tematici per le ricerche di gruppo
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
I COMUNI E LA VITA URBANA
Alcuni passaggi-chiave
Prima Rivoluzione Industriale
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Per parlare di dove abiti
LA QUESTIONE SOCIALE.
Urbanistica e territorio
Jane’s Walk Milan 2018 «Go along the street to urban regeneration»
DIVARI Corso di geostoria 2
Cosa sono gli indici demografici?
La Rivoluzione industriale
Andrea Arcano - Filippo Nobili con l’ Atto di Unione l’Inghilterra e la Scozia si uniscono creando un nuovo regno, la Gran Bretagna Giorgio I.
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
presentato dalla Parrocchia S. STEFANO da Nicea Il Progetto presentato dalla Parrocchia S. STEFANO da Nicea.
Transcript della presentazione:

LA CONDIZIONE OPERAIA

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO La diffusione delle macchine nelle fabbriche semplifica il lavoro, ma al tempo stesso fa sì che si richiedano minori abilità professionali e artigianali. Gli operai devono eseguire pochi compiti ripetitivi e non è più richiesta manodopera specializzata. Per questo si diffonde il lavoro delle donne e dei bambini, richiesti soprattutto dall’industria tessile. Spesso i bambini lavorano in condizioni durissime, senza alcuna protezione.

LE CITTA’ INDUSTRIALI La popolazione si concentra nelle città che diventano il fulcro della vita economica del Paese. Questo comporta però numerosi problemi, soprattutto igienici, legati alle carenze di pulizia, acquedotti, fognature, ospedali. A farne le spese sono i più poveri, tra cui gli operai, che vivono in quartieri sovrappopolati e in caseggiati malsani.

CAMBIA IL PAESAGGIO URBANO

UN QUARTIERE DI LONDRA La popolazione si concentra nelle città che diventano il fulcro della vita economica del Paese. Questo comporta però numerosi problemi, soprattutto igienici, legati alle carenze di pulizia, acquedotti, fognature, ospedali. A farne le spese sono i più poveri, tra cui gli operai, che vivono in quartieri sovrappopolati e in caseggiati malsani. Le incisioni che potrai osservare nelle slide successive rappresentano un quartiere di Londra nell’Ottocento. Si tratta di un quartiere operaio o borghese? È pulito? È luminoso? È affollato? È rumoroso? Vedi degli spazi destinati al verde? Quali sono le caratteristiche delle abitazioni? Quali sono le condizioni igieniche in cui vivono gli abitanti?

Studia le pag. 172 – 175, quindi svolgi l’attività consegnata.