... la Verità, la Responsabilità, la Missione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Mettiamo sulla bocca delladultera e di tutti i peccatori.
Advertisements

... la Verità, la Responsabilità, la Missione
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
V DOMENICA DI quaresima ANNO C Giovanni 8,1-11. In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
ALLELUIA!!! AL·LELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!!
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Musica giudeo spagnola
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Quinta domenica di Quaresima 13 marzo 2016 Deserto del Sinai
UN DIO SENZA FRONTIERE ! B E L L A N O T I Z I A
XV Domenica del Tempo Ordinario
IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
9.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Sesta Domenica di PASQUA
DELLA SCUOLA DEL SABATO
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
Canto a Maria, popolare tedesca
Canto a Maria, popolare tedesca
13.00.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO
S O L E N I T A' D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Ho sbagliato tante volte nella vita Chissà quante volte ancora sbaglierò A chi ha perso tutto e riparte da zero perché niente finisce quando vivi davvero.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
Le parole di Gesù sulla croce
PASQUA ASCENSIONE Regina.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Parola di Vita Marzo 2013.
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
IV DOMENICA DI QUARESIMA
SAN MATTEO.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
Gesù nella storia Analisi dei Vangeli.
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
BUON NATALE A VOI CHE TRANSIZIONE MANUALE.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Canto Te, Maria.
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Musica: Hosanna di Dufay
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
BUON NATALE A VOI CHE TRANSIZIONE MANUALE.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
V DOMENICA DI quaresima ANNO C
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
XXX Domenica del Tempo Ordinario
Transcript della presentazione:

... la Verità, la Responsabilità, la Missione

Dal Vangelo secondo Giovanni 8,1-11 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi, li ammaestrava.

Dal Vangelo secondo Giovanni 8,1-11 Allora gli scribi e i farisei gli conducono una donna sorpresa in adulterio e, postala nel mezzo, gli dicono: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?».

Questo dicevano per metterlo alla prova e per avere di che accusarlo. Dal Vangelo secondo Giovanni 8,1-11 Questo dicevano per metterlo alla prova e per avere di che accusarlo. Ma Gesù, chinatosi, si mise a scrivere col dito per terra.

E chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Dal Vangelo secondo Giovanni 8,1-11 E siccome insistevano nell'interrogarlo, alzò il capo e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei». E chinatosi di nuovo, scriveva per terra.

Rimase solo Gesù con la donna là in mezzo. Dal Vangelo secondo Giovanni 8,1-11 Ma quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani fino agli ultimi. Rimase solo Gesù con la donna là in mezzo.

Ed essa rispose: «Nessuno, Signore». Dal Vangelo secondo Giovanni 8,1-11 Alzatosi allora Gesù le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed essa rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù le disse: «Neanch'io ti condanno; va' e d'ora in poi non peccare più».

Un episodio difficile, quello dell'adultera... difficile perché scardina il comune sentire ed il comune agire dell'uomo... capovolge le prospettive, scoperchia gli angoli reconditi, disappanna lo specchio in cui ogni mattina ti guardi, in cui ogni mattina si guarda la società d'oggi.

la “verità” Chissà perché l'uomo sembra essere disinteressato alla verità delle cose. Lo scopo non è la "verità" sulla donna ma avere un motivo per accusare Gesù. C'è un secondo fine (che è quello reale).

la “verità” Gesù scrive per terra mostrando disinteresse per l'apparente richiesta, il suo silenzio pone l'uomo davanti a se stesso ed alla verità quella vera: Gesù non risponde, la lascia lì la legge tra la polvere della strada, quella legge che accusava e accusa tutti , anche i giudei accusatori.

la “verità” Eppure continuiamo così! Un pretesto si trova sempre. Le inchieste, le commissioni, i processi sono sempre indirizzati verso la verità delle cose? Certe raccolte di denaro, gli spettacoli di beneficenza, sono sempre destinate allo scopo indicato o finiscono per matenere certe strutture organizzative? I regali e gli auguri che ci scambiamo per le feste che senso hanno?

la “verità” Domandiamoci come io “sono” verità? Come vivo la verità. “Che cos’è la verità?” dice Pilato. Gesù ci insegna: “io sono la verità…” La verità non è un concetto, una idea, la verità è una persona, è storia concretamente vissuta. Domandiamoci come io “sono” verità? Come vivo la verità.

la “responsabilità” Tutti sono pronti a scagliare le pietre, a colpire nel mucchio, a nascondersi nell'anonimato di una folla scalmanata, a trovare giustificazione nell'atteggiamento degli altri. Ma chi lancia per primo la pietra è colui che si assume la responsabilità della condanna.

la “responsabilità” Meno male che c'è sempre qualche altro che ha cominciato per primo: così i sentito dire si susseguono ai sentito dire, le ritorsioni a ritorsioni, rappresaglie alle rappresaglie, vendette alle vendette, e come il solito non si riesce a capire se è nato prima l'uovo o la gallina.

la “responsabilità” Abbiamo sempre qualche sasso pronto in tasca, per ogni evenienza: sassi piccoli e tondi che fanno male ma che non lasciano traccia, Sassi appuntiti che graffiano, sassi pesanti che colpiscono forte e male; si tira leggero per non procurare troppi danni o con energia quasi per dare il colpo di garzia e terminare rapidamente un'agonia. Ma di chi è la responsabilità?

la “responsabilità” Io sono chiamato, ogni volta, alla responsabilità di scagliare la prima pietra; ogni pietra che porto in tasca è sempre una prima pietra, carica della mia responsabilità nei confronti degli altri e della storia. Domandiamoci: quali pietre ho messo in tasca questa mattina? Quali sono le mie responsabilità oggi…

la “missione” Quella donna era finita, aveva soltanto la speranza che la gragnuola di sassi cominciasse presto e presto finisse quello strazio, ma i sassi cadono a terra, uno per uno, senza colpire. Gesù non condanna, lascia lì nella polvere della strada (insieme alla legge dei suoi accusatori) il peccato di quella donna per darle una prospettiva nuova.

la “missione” Non si limita ad un semplice fervorino "non peccare più", una raccomandazione di buona condotta, Gesù fa di più... le dice "va". La donna, quella donna, diventa inviata speciale, testimone della misericordia di Dio che non si lascia strumentalizzare, non si lascia coinvolgere dai rigiri umani, va dritto al futuro dell'uomo, là dove la salvezza lo ha già raggiunto.

la “missione” Domandiamoci dov’è il mio prossimo? Ricevere una missione significa mettersi in cammino, andare verso il prossimo; riempire i sandali di polvere, ma avere anche il coraggio di squotere quella polvere dai piedi. Domandiamoci dov’è il mio prossimo? Il mio andare è carico di “misericordia?

Bastano sei parole, Signore, per trasformare l'inferno in paradiso, per cambiare la morte in vita. Bastano sei parole per accendere in cielo una stella, per far nascere un fiore nel deserto. Bastano sei parole per fare di un mostro un uomo, per annullare tutta una storia di peccato. Bastano sei parole per fare di un bestemmiatore un santo, per ridare verginità ad una donna da marciapiede. Dille anche a me, Signore, queste tue sei parole e il mio cuore di pietra tornerà ad essere un cuore di carne. In questo tempo, ormai vicino a Pasqua, ho bisogno di sentire ed accogliere queste tue sei parole: "Va' e d'ora in poi non peccare più". Allora sarà finita la schiavitù e sarà Pasqua davvero!