Maggio filosofico La moneta come istituzione sociale e le sue conseguenze: l’Italia e l’introduzione dell’euro Toni Iero Rastignano, 24 maggio 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’economia italiana negli anni Duemila
Advertisements

La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Capitolo 1 Introduzione
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Economia Internazionale
Corso di Politica Economica - Prof. Roberto Fanfani LECONOMIA ITALIANA.
Lo sviluppo economico italiano Uno sguardo di insieme Comparazioni con altri paesi Università degli studi di Bologna – Facoltà di Economia Corso di sistemi.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Messico: Il gigante sconosciuto
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le politiche economiche e il quadro economico mondiale Corso di Politica Economica Corso di laurea in Scienze.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Corso di Macroeconomia
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
CRESCITA RIEPILOGO ed EPILOGO. Che cosa determina il reddito pro-capite 1. quanti lavorano 2. quante ore lavora chi lavora 3. quanto è produttivo chi.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro
Rilevazione dei prezzi degli Immobili
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Le principali grandezze macroeconomiche
Introduzione al mercato svizzero
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Economia agroalimentare
VII edizione del Workshop
Servizio Programmazione Comunitaria
Fiscalità e crescita economica
Il costo dei deficit logistici
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
N O S LUSSEMBURGO confini Belgio Germania Belgio E Geografia politica
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
L’euro: la moneta unica
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
ECONOMIA POLITICA Economia (dal greco ''casa'' o beni di famiglia e ''nomos'' cioè regole, leggi), politica (dal greco ''polis'' cioè città e ''tchnè''
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
Uomini in cammino tra Europa e Africa
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
L’integrazione europea
Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale
Il debito pubblico ai tempi dell’ €
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Fiscalità e crescita economica
P.I.L. OVVERO COME MISURARE LA RICCHEZZA DI UNA NAZIONE
L’ECONOMIA ITALIANA NEL SECONDO DOPOGUERRA
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Proposta di Bilancio 2016.
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Il problema rifiuti: le ultime statistiche.
SCUOLA MEDIA TASSO DI ZANICA a.s.2007/08
L’euro compie vent’anni
Produzione Corso di geostoria 2 Fattore umano, vol.2.
(MANCATA) CRESCITA ECONOMICA D% cumulata Pil pro capite reale
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Transcript della presentazione:

Maggio filosofico La moneta come istituzione sociale e le sue conseguenze: l’Italia e l’introduzione dell’euro Toni Iero Rastignano, 24 maggio 2018

La bilancia commerciale Bilancia commerciale in % su PIL Eurostat

La posizione netta sull’estero Posizione netta in % su PIL Eurostat

Il valore aggiunto del settore manifatturiero Peso % sul valore aggiunto del totale dell’economia Eurostat

Prodotto interno lordo pro capite Valori concatenati in euro Eurostat

L’emigrazione Indice del numero degli emigranti. 2006 = 100 2016 Germany 533.762 Spain 327.325 France 309.805 Italy 157.065 Indice del numero degli emigranti. 2006 = 100 Eurostat