La prevenzione dei traumi nell’anziano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Advertisements

Bologna, 9 aprile 2014Nome relatoreMigranti e salute: le risorse della comunità Il Piano regionale della prevenzione degli incidenti domestici e gli interventi.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Competitività regionale 2007/13 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20 maggio 2016.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
QCS Italia Obiettivo 1 Politica Regionale 1 I Grandi Progetti nella Programmazione dei Fondi Strutturali 2000 – 2006: Iter Procedurale e Valutativo.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
 Nata nel 1995  Assistenza domiciliare gratuita  Sinergia con Asur e Medici di Famiglia  Donazioni, sostenitori, eventi Chi siamo e cosa facciamo.
ACCORDO REGIONALE Vaccini antinfluenzali. MODALITA’ DISTRIBUTIVE E MATERIALE CAMPAGNA La Giunta Regionale ha approvato i contenuti dell’accordo relativo.
PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI.
COMPARTO EDILE Introduzione
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
Istantanee di sicurezza
Bilancio Consuntivo 2016 Conferenza Stampa 13 luglio 2017
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
TAVOLO DEL CONFRONTO E DELLA PROPOSTA VALDAONE, 5 GIUGNO 2017
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Piano per la formazione docenti
Patologia Assimilabile Quale?
Come oglio Como.
Sicurezza domestica e contrasto alla fragilità
Programma di promozione dell’attività motoria
18 novembre Centro Congressi FI
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
il welfare comunale in un’epoca di crisi
1° giornata – registrazione dei partecipanti
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
AREA MINORI GENITORIALITA’ AREA MINORI GENITORIALITA’ Numero Beneficiari n.5376 minori di cui 500 di origine straniera famiglie n.1800 di cui 200.
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
la spesa per i servizi sociali
II riforma politica strutturale
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.
Cimarello-E.Taratufolo
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
I programmi Alcologici Territoriali:
A.F.A.: esperienza di Forli
Come oglio Como.
Commissione Innovazione Tecnologica
La salute in movimento ASL 19 ASTI COMUNE DI ASTI SUISM CONI PANATHLON.
A.F.A.: esperienza di Forli
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
Gen. ’19.
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Comunicazione di Massimo Marighella
Il Piano delle performance del Comune di Castelvetrano
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

La prevenzione dei traumi nell’anziano Bilancio delle azioni realizzate (2008-2010) e azioni programmate (2011-2013) Marinella Natali - Servizio Sanità pubblica DG Sanità e politiche per la salute

Target: anziani fragili Intervento di somministrazione a domicilio di attività fisica adattata ad ultraottantenni con pregresso episodio di caduta 02/01/2019 Marinella Natali

Il percorso: accessi a domicilio e richiami telefonici

Dati finali sperimentazione Partecipazione al programma

Aderenza: 80% attivi al termine Conclusioni Aderenza: 80% attivi al termine Riconferma dell’efficacia Gradimento elevato Bassi costi (< 350 Euro per anziano trattato) Reclutamento troppo oneroso

(tutto il territorio regionale) Target: anziani Intervento di comunicazione sul rischio e valutazione di aspetti strutturali con l’effettuazione di visite domiciliari in collaborazione con volontari dei centri di aggregazione degli anziani (tutto il territorio regionale) 02/01/2019 Marinella Natali

Target: anziani Numero di incontri effettuati (tra incontri di coordinamento con i volontari e incontri pubblici): 109 Partecipanti agli incontri pubblici: circa 1300 persone Accessi effettuati ad oggi: 96 02/01/2019 Marinella Natali

La campagna informativa 2 brevi filmati 10 spot Manifesti e locandine www.saluter.it/casa

Il piano regionale prevenzione 2010-2012 Riproposizione del percorso informativo e degli accessi domiciliari per ultrasessantacinquenni Progettazione di un intervento di attività fisica adattata postriabilitazione per ultrassessantacinquenni con frattura di femore Prevenzione dei traumi nell’anziano fragile, a domicilio e in struttura