"Beato chi trova in Te la sua forza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"Beato chi trova in te la sua forza e decide nel suo cuore il santo viaggio" (Sal 83,6)
Advertisements

«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione:
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
Lodate Dio Canta il Gen Rosso.
Verso la Pasqua 3 La vittoria di Cristo sulla morte.
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
Tommy's Window Slideshow
VI domenica di pasqua ANNO C
CREDO NELLA PREGHIERA ( Padre A. Gasparino ).
È il respiro di Dio È l’amore tra il Padre e il Figlio
QUARESIMA.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
11.00.
Parola di Vita Ottobre 2017.
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Parola di Vita Giugno 2006 Testo di Chiara Lubich.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
TRANSIZIONE MANUALE PAPA FRANCESCO E IL SACRO CUORE DI GESÙ.
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
Per annunciare il fratello che viene
QUARESIMA.
Tempo di AVVENTO.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Parola di Vita Gennaio 2006.
11.00.
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Parola di Vita Dicembre 2006 Testo di Chiara Lubich.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
12.00.
Parola di Vita Gennaio 2006.
Parola di Vita Dicembre 2011.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Essa è costituita da tre parti.
Immergersi nel Mistero di Cristo
LA PAROLA “ENTUSIASMO” DERIVA DAL GRECO ANTICO “EN” E “THÈOS” E SIGNIFICA “AVERE QUALCOSA DI DIO DENTRO” L’ENTUSIASTA È COLUI CHE HA DENTRO DI SÉ LA.
MARIA nella casa di Elisabetta
P 10 AMARTI IN OGNI ATTIMO Sarà il suo amore
Parola di Vita Aprile 2018.
Pensa a qualcosa di grande . . .
Quando il cuore parla al cuore…
Parola di Vita Luglio 2013.
Musica: Kyrie di natale XII sec.
11.00.
Essa è costituita da tre parti.
Tweets di Papa Francesco
LA VITA CI INSEGNA.
PADRE nostro.
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
Canto Te, Maria.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
Abramo.
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
LA SS. TRINITÀ.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
LETTERA DA UN AMICO… Consegna speciale.
credo nello spirito santo
I doni dello Spirito Santo
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
SENTIMENTO DI RISPETTO FONDAMENTO DEL NOSTRO RAPPORTO CON DIO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Parola di Vita Gennaio 2018.
I FRUTTI DELLO SPIRITO SANTO
Transcript della presentazione:

"Beato chi trova in Te la sua forza e decide nel suo cuore il santo viaggio" (Sal 83, 6)

Il poeta che compone il canto da cui è tratta la Parola di vita è stato in pellegrinaggio al Tempio di Gerusalemme.

Avrebbe voluto rimanervi, come le rondini che vi hanno fatto il nido, ma è dovuto tornare alla sua terra.

Pensa con nostalgia alle "amabili dimore" del Signore dove ha sperimentato la presenza di Dio. Decide allora di tornare e si rimette in viaggio per salire a Gerusalemme. Sarà un "santo viaggio" che lo porterà nuovamente "davanti a Dio".

Come in tutte le culture e le religioni il viaggio diventa una parabola della vita.

Il "santo viaggio" è il simbolo del nostro itinerario verso Dio Il "santo viaggio" è il simbolo del nostro itinerario verso Dio. Siamo infatti diretti verso una mèta che non dovremmo chiamare "morte", ma "incontro", perché inizio di una nuova Vita nell’incontro con Dio. Tutti vi siamo destinati, chiamati da Lui.

Perché, allora, non impostare la nostra esistenza in relazione al traguardo che ci aspetta? Perché non fare dell’unica vita che abbiamo, un viaggio, un viaggio santo, perché Santo è Colui che ci attende?

Sì, tutti siamo chiamati a divenire santi secondo il cuore di Dio; quel Dio che ci ama uno per uno di amore immenso e ha sognato e disegnato per noi un doveroso cammino da seguire, e un traguardo preciso da raggiungere.

Certo, siamo figli del nostro tempo che ama l’attivismo, a volte sfrenato, l’efficienza, che valorizza alcune professioni e ne sottovaluta altre, che copre di silenzio certi momenti della vita per paura, nell’illusione di cancellarli…

? Forse, anche a noi, influenzati o abbagliati da simili tendenze, può succedere di sprecare inutilmente energie. E può accadere che si vedano inutili i giorni di riposo, superflui i momenti di preghiera, o si considerino le malattie e le varie difficoltà, che Dio permette per un suo fine d’amore, intralci alla propria vita.

seriamente nel santo viaggio? Come incamminarci o riincamminarci seriamente nel santo viaggio?

Non è difficile scoprirlo: fare non la nostra volontà, ma la volontà di Dio; seguirla nel momento presente della vita, consapevoli che - e questo è un grande dono - per ogni azione che compiamo in questa maniera c’è una grazia speciale che la accompagna, la "grazia attuale", che illumina l’intelligenza e inclina al bene la nostra sensibilità e la nostra volontà.

Anche chi non ha un preciso credo religioso può fare della sua vita un capolavoro, intraprendendo con rettitudine un cammino di sincero impegno morale.

Se la vita è un "santo viaggio" lungo il tracciato della volontà di Dio, il nostro cammino domanda di progredire ogni giorno. L’amore che ci spinge invita a crescere, a migliorare. Non possiamo accontentarci di come abbiamo vissuto ieri. "Oggi, meglio di ieri", possiamo ripeterci ogni tanto…

Dobbiamo abbandonare l’impresa, scoraggiati dai nostri sbagli? E quando ci fermiamo? Quando retrocediamo, ricadendo negli errori o anche solo nella pigrizia? Dobbiamo abbandonare l’impresa, scoraggiati dai nostri sbagli?

No, in questi momenti la parola d’ordine è "ricominciare". Ricominciare, mettendo nella misericordia di Dio questo nostro passato con i suoi sbagli, i suoi peccati. Ricominciare, ponendo tutta la fiducia nella grazia di Dio più che nelle nostre capacità.

Non dice la Parola di vita che troviamo in Lui la nostra forza?

Ogni giorno ripartiamo come fosse il primo Ogni giorno ripartiamo come fosse il primo. E soprattutto camminiamo insieme, uniti nell’amore, aiutandoci gli uni gli altri. Il Santo sarà in mezzo a noi e Lui si farà nostra "Via".

Lui ci farà capire più chiaramente la volontà di Dio e ci darà il desiderio e la capacità di attuarla. Uniti tutto sarà più facile ed avremo la beatitudine promessa a chi intraprende il "santo viaggio".

Chiara Lubich