CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Advertisements

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: nascita e consolidamento (lez. 32) II SEMESTRE A.A
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
L’età del centrismo.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2014/15 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Il dopoguerra Italia obiettivi da realizzare avviare la ricostruzione riprendere la produzione Costituzione democratica Monarchia o Repubblica?
L’Italia del II dopoguerra una democrazia fragile e bloccata
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Diritto pubblico.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Cittadinanza Art . 3 costituzione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La nascita della Repubblica
L’età del centro-sinistra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La costituzione come mappa di valori
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
Le rivoluzioni politiche del Settecento
L’ITALIA REPUBBLICANA
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
L’Italia repubblicana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Repubblica in transizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Articoli della costituzione italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 1-5)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Repubblica e costituzione
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
LA COSTITUZIONE ITALIANA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone L’Italia repubblicana, I 1946-1968 (cap. 25) II SEMESTRE A.A. 2017-2018 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Crescita partiti di massa Partito socialista di unità proletaria 26.1 Crescita partiti di massa Partito socialista di unità proletaria (PSIUP) Democrazia cristiana (DC) Partito comunista (PCI) Caratteristiche = organizzazione fortemente strutturata + radicamento sociale + presenza capillare sul territorio nazionale

Partiti minori Movimento dell’Uomo Qualunque (UQ) Partito d’azione 26.2 Partiti minori Movimento dell’Uomo Qualunque (UQ) Partito d’azione Partito liberale (PLI) Partito repubblicano (PRI) Democrazia del lavoro Caratteristiche = piccole dimensioni + scarsa presa sulle masse + divisioni interne + ruolo politico poco rilevante

Questione istituzionale = Repubblica o Monarchia? 26.3 Questione istituzionale = Repubblica o Monarchia? Pro Repubblica = sinistra (PSIUP + PCI + Partito D’Azione + PRI) Pro Monarchia = destra (PLI + Democrazia del Lavoro + UQ) Non si schiera = centro (DC) Abdicazione Vittorio Emanuele III pro figlio Umberto II, non compromesso con il fascismo né con la guerra

margine di 2 milioni di voti MA grande differenza territoriale 26.4 2 giugno 1946: referendum a suffragio universale per la scelta istituzionale + elezione Assemblea Costituente vince la Repubblica margine di 2 milioni di voti MA grande differenza territoriale SUD = esigenza di normalità MONARCHIA CENTRO - NORD = guerra e Resistenza REPUBBLICA

Riconoscimento diritti civili, politici e sociali 26.5 1° gennaio 1948: entrata in vigore della Costituzione repubblicana rotture profonde con il passato autoritario e fascista Governo parlamentare Riconoscimento diritti civili, politici e sociali Lo Stato è al servizio del cittadino = art. 3 “è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana” Tutela dell’associazionismo

incontro tra liberalismo, cattolicesimo e marxismo 26.6 Adozione di legge elettorale proporzionale (impedire ad un unico partito di conquistare la maggioranza) incontro tra liberalismo, cattolicesimo e marxismo Antifascismo non come negazione del passato, bensì come suo superamento attraverso forme democratiche MA Bipartitismo imperfetto + consociativismo

Fasi del sistema politico italiano 26.7 Fasi del sistema politico italiano Unità nazionale Centrismo Centro-sinistra Solidarietà nazionale Pentapartito Crisi anni ‘90 Alternanza e bipolarismo

Scontro ideologico: ogni spazio sociale diventa luogo di contesa 26.8 Unità nazionale (1944-1947) Costituzione Partiti: educatori Scontro ideologico: ogni spazio sociale diventa luogo di contesa Mancanza di alternanza

26.9 Centrismo (1947-1960) Fino 1953 = stabilizzazione econ., riforma agraria, Cassa per il Mezz. + Legge Scelba + repressione operaia 1953 = fallimento della rif. elettorale e fragili governi di coalizione Fatti del ’56 + fase del “disgelo costituzionale” 1960: fatti di Genova + caduta del gov. Tambroni

26.10 Centro-sinistra (1960-1975) Miracolo economico Contrasto tra modernizzazione e tradizione Rielaborazione dell’“American way of life” attuazione ordinamento regionale + nazionalizzazione industria elettrica + Scuola media unica Speranze e delusioni Lottizzazione + Clientelismo Prime strette autoritarie = Piano Solo (1964)