Il volto di Cristo nei secoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il volto di Cristo nei secoli
Advertisements

La parola in greco significa . Infatti essa è considerata il lenzuolo nel quale fu avvolto il corpo di Gesù deposto dalla.
La parola in greco significa . Infatti essa è considerata il lenzuolo nel quale fu avvolto il corpo di Gesù deposto dalla croce.
LA SINDONE Indagine su un Mistero.
L A S I N D O N E ?. La Passione di Gesù nel Vangelo.
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
EVOLUZIONE DELLA PLURICELLULARITA’
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
Assisi: la Basilica di San Francesco
Atti degli apostoli I parte –
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
L’ARTE EGIZIA.
Mt 2,2 Dov’è colui che è nato, il Re dei Giudei?
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
GIORNO DEDICATO AL SIGNORE
Il Cristo e l’abate Mena
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
8.00.
Paliotto di Cardet (Catalogna)
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
CANONE A.T. - INDICE 2. LO STUDIO DELL’EBRAISMO
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Destra e Sinistra hegeliana
VANGELI 1 - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Marcione seleziona: 2 Vangeli, lettere… Lettere, vangeli.. 1
LA MORTE SCIENTIFICA DI GESÙ
VAN GOGH: LE OPERE RITROVATE
10 San Gregorio Nazianzeno.
VANGELI 1 - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
Religione e Religiosità
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Come si calcolano i secoli?
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
LA BIBBIA.
Paliotto di Cardet (Catalogna)
Arte paleocristiana.
TURCHIA Superfi Turchia Italia
L'atto originario di Dio come autolimitazione creativa
TEODORICO.
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
LE LEGGI DELLE XII TAVOLE
Curiosita’….
LE CATACOMBE.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
LA POESIA RELIGIOSA.
La Bibbia.
Gesù nella storia Analisi dei Vangeli.
LA VITA DI GESU’.
L’arte dell’accoglienza
L’arte dell’accoglienza
DOMENICA 14 tempo ordinario Anno B
«All’inizio del mio lavoro ero molto scettico sull’autenticità della Sindone.
LA BIBBIA.
L’arazzo di Bayeux.
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
Transcript della presentazione:

Il volto di Cristo nei secoli a cura di Sergio Bocchini 2

Il volto di Cristo nei secoli Eusebio di Cesarea, nel IV secolo d.C., trovava futile e riduttivo il desiderio di molti credenti di possedere il “ritratto” del Cristo. Per secoli, teologi e pittori si sono schierati pro o contro l’immagine del Cristo. Nel 692 d.C., un concilio convocato a Costantinopoli condannò come “ombre” le allusioni simboliche, gli agnelli, le colombe, i monogrammi che si sostituivano alle rappresentazioni autentiche del Cristo. 3

Il volto di Cristo nei secoli Circa nello stesso periodo del Concilio di Costantinopoli del 692 d.C., fu coniata una moneta (nella foto) in cui Gesù era raffigurato in modo realistico, con capelli crespi, la barba corta che non copriva il mento, certamente piuttosto diverso dalla iconografia successiva. 4

Il volto di Cristo nei secoli Ma, solo trent’anni dopo, rappresenta- re comunque il Cristo apparve agli iconoclasti come una blasfema riduzione della sua persona a un livello puramente umano; al contrario, gli avversari sostennero che rappresen- tarlo era il modo di affermare l’incarnazione del Verbo. Vinsero questi ultimi e imposero a tutto il mondo cristiano quell’immagine che conosciamo: lunghi capelli che scendono sulle spalle, barba, grandi occhi, piccola bocca dischiusa. 5

Il Mandylion o “Immagine di Edessa” di Edessa" era un telo conservato dapprima a Edessa (oggi Urfa, in Turchia) almeno dal 544 d.C. Le fonti lo descrivono come un fazzoletto che recava impressa in modo miracoloso l’immagine del viso di Gesù. Nel 944, dopo l’occupazione di Edessa da parte dei musulmani, i bizantini trasferirono la sacra immagine a Costantinopoli: qui rimase fino al 1204, quando la città venne saccheggiata dai crociati, molte reliquie vennero trafugate e del sacro fazzoletto si persero le tracce. 6

Il Mandylion e la Sindone Alcuni studiosi ritengono che il Mandylion fosse la Sindone, attualmente conservata a Torino, piegata in otto e chiusa in un reliquiario, in modo da lasciare visibile solo l'immagine del viso. Questa ipotesi è la più accreditata dagli studiosi che tentano di ricostruire la storia della Sindone precedente al 1353; ma è contestata da altri (ad esempio Lawrence Sudbury), in base ad alcune fonti storiche che parlano di Sindone e di Mandylion come di due oggetti distinti. 7

Il volto di Cristo nei secoli Indubbiamente colpiscono le somiglianze che si possono cogliere nelle varie immagini del Cristo che ci ha tramandato l’arte religiosa lungo i secoli; ma non si dimentichi che, dopo le lotte iconoclaste è stata imposta un’ immagine standard, a cui tutti gli artisti si sono più o meno attenuti. 8

Il volto di Cristo nei secoli Per questo il vero volto del Cristo non è probabilmente quel lo che siamo abituati a vedere. Potrebbe essere simile - anche se è molto diverso dalle solite immagini tradizionali - a questo, elaborato al computer da un gruppo di scienziati israeliani e inglesi nel 2001, basandosi su alcuni teschi ritrovati in Palestina nel I sec. d.C. 9

Il volto di Cristo nei secoli Nei documenti ufficiali (Vangeli) non c’è alcun riferimento all’aspetto fisico di Gesù . Quindi, si tratta solo di ipotesi, senza alcuna certezza. Nelle foto: Icona di artista ignoto operante a Chilandar, Monte Athos, 1360-1370 Il volto della Sindone di Torino Volto elaborato al computer da un gruppo di scienziati israeliani e inglesi nel 2001, basandosi su alcuni teschi palestinesi del I sec. d.C. Il volto di Gesù a 12 anni; elaborazione al computer della polizia italiana (2004), ringiovanendo l’immagine della Sindone. 10

Il volto di Cristo nei secoli Rimane il fatto che la ricerca del vero volto di Gesù ha sempre incuriosito un po’ tutti, credenti e non credenti, soprat- tutto gli artisti. Ma - come ammoniva Eusebio da Cesarea nel IV sec. d. C. - tale ricerca, se fine a se stessa, è “futile e riduttiva”. 11

FINE