SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
Advertisements

LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
Obiettivi del corso - Aggiornamento per Datori di Lavoro, responsabili della sicurezza e tecnici di imprese installatrici, aziende elettriche, comuni e.
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Aggiornamento per tecnici PES-PAV-PEI
Aggiornamento di progettisti, installatori e tecnici per la progettazione, installazione e manutenzione di reti informatiche all’interno di edifici industriali,
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità della nuova normativa SEU per l’autoconsumo.
I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT
ORDINE DEGLI INGEGNERI PROVINCIA DI TRENTO Aggiornamento per progettisti e tecnici di aziende elettriche e di imprese installatrici, sulle novità introdotte.
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Formazione sulla prevenzione del rischio elettrico per il personale delle aziende elettriche e delle ditte boschive appaltatrici impiegato nei lavori di.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
Aggiornamento per installatori, antennisti, progettisti e tecnici del settore impiantistico sull’evoluzione degli impianti d’antenna per l’accesso ai servizi.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Per informazioni on web site: PROJECT MANAGEMENT ADVANCED
I CORSI DI FORMAZIONE DI LABOR & LEX sede dei corsi- Porto Potenza Picena (MC), Viale Regina Margherita, 3.
Normativa, connessione, dimensionamento
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
Apertura del convegno e benvenuto
ALBO DI QUALIFICAZIONE LABORATORIO FIBRA OTTICA
CASEINE – BETA LATTOGLOBULINE E INDICE ECONOMICO:
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
IMPIANTI FV INCENTIVATI
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
“PERFORMANCE MANAGEMENT”
LA SICUREZZA DEI LAVORI
TECNICO INDUSTRIALE ESPERTO IN AUTOMAZIONE IV ANNO
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
Contrattualistica Privata
NOVITA’ NUOVA CEI ed. IV Corso di aggiornamento (4 ore)
SMART CITY LIGHTING CORSO DI AGGIORNAMENTO (4 ORE)
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
CALENDARIO ECM 2008 Per informazioni o prenotazioni rivolgersi alla
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
Il Fotovoltaico di base
LA SICUREZZA DEI LAVORI
SISTEMI GESTIONE ACCESSI
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
GROWER TRAINING COURSE
DATI ANAGRAFICI DEL PARTECIPANTE
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
COMMISSIONE Industria 4.0
La STRANO Spa in collaborazione con la INIM Srl e UR Fog , hanno il piacere ad invitarVi al : Programma del meeting: #INIM nell’insegna dell’INSTALLATORE.
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE OBIETTIVI SEDE, DATA E COSTO Aggiornamento per progettisti, energy manager, installatori, manutentori, tecnici E.S.Co, professionisti di aziende elettriche e industriali sui sistemi di monitoraggio per le diagnosi energetiche di siti produttivi, commerciali e residenziali. Sede: CANTINA ROTARI a Mezzocorona Data: venerdì 9 novembre 2018 Orario 14,00 -18,00 Partecipanti: min 20 – max 30 Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione e la documentazione del corso. Costo per partecipante: 50 euro+iva per ditte iscritte Atiqual 70 euro+iva per ditte non iscritte Atiqual Nota: Sconto 10% per le ditte che iscrivono 2 o più persone. Gli sconti non sono cumulabili. DOCENTI Corso pratico di formazione (4 ore) SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE Normativa, installazione, sicurezza Prof. Maurizio Fauri: Università di Trento Ing. Davide Caprino: Energy Team - Milano PROGRAMMA Prof. Maurizio Fauri Le disposizioni del D.Lgs n. 102/2014; Finalità e metodologia delle diagnosi energetiche. Analisi preliminare e gestione dei dati di consumo; Ing. Davide Caprino Strategia di monitoraggio secondo le linee guida ENEA; Installazione di un sistema di monitoraggio; Report con tempi di ritorno dell’investimento: Strumentazione per il monitoraggio; Diagnosi energetiche dei siti produttivi, e degli edifici civili e commerciali; Case history Presentazione Le diagnosi energetiche servono per la valutazione sistematica, documentata e periodica dell’efficienza nella gestione dei consumi energetici di una azienda. Lo scopo del corso è quello di illustrare i criteri per la scelta dei piani di monitoraggio secondo le linee guida ENEA, le metodologie per l’analisi della performance energetica di una azienda che sono anche l’occasione per iniziare un percorso virtuoso che porta a rinnovare i processi produttivi e gestionali, ridurre i costi, aumentare la competitività con notevoli vantaggi economici. Saranno illustrati i vari tipi di strumenti da utilizzare, i criteri per l’installazione, gli aspetti professionali e la sicurezza degli interventi. Nella parte finale saranno illustrati casi studio di monitoraggio in aziende, siti commerciali e residenziali. MODULO DI ISCRIZIONE Da spedire alla Segretaria Atiqual : Fax 0461/701505 - info@unaetrentino.it Ditta _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Via _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ CAP_ _ _ _ _ _ Città_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Tel._ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Fax_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ E-mail_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ ___ _ P.IVA._ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Nominativi dei partecipanti: 1 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ 3 _ _ __ __ _ _ _ __ _ _ _ _ ___ _ _ _ _ _ _ _ In collaborazione con il I Collegi Periti Industriali riconoscono n 4 crediti Per informazioni: dott. Rigon 339.6090949