III DOMENICA DI QUARESIMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Gesù è il nuovo tempio, attraverso il quale possiamo accedere a Dio.
I 3 quaresima B 2012 DOMENICHE
III DOMENICA DI QUARESIMA
8.00.
9 novembre 2014 Dedicazione della basilica Lateranense a Roma Dedicazione della basilica Lateranense a Roma Musica: “Andiamo alla Casa di Dio” (sinagoga.
Dedicazione della chiesa
Monges de Sant Benet de Montserrat Con la Passione di Bach, diciamo “Dove vuoi che prepariamo la Pasqua?” III Quaresima.
Gv 2,13-25 III dom. di quaresima - B “Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere”…
Immagini del luogo dove c’era l’antico Tempio di Gerusalemme
DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSE ANNO A Gv 2,13-22.
dal VANGELO di GIOVANNI Si avvicinava la Pasqua dei Giudei.
Monges de Sant Benet de Montserrat III Quaresima B 2006 Il corale Nº 15 della Passione di Marco di Bach (0’54), ci invita a svegliarci ORA dai peccati.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
L’ “Alleluia” del Messia di Händel ci fa’ pregustare la Pasqua eterna.
Atti degli apostoli I parte –
OGGI E’ ESPOSTO IL SANTISSIMO PUOI OTTENERE L’INDULGENZA PLENARIA.
ALLELUIA!!! AL·LELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!!
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Musica: Osanna de Dufay
Immagini del luogo dove c’era l’antico Tempio di Gerusalemme
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Risurrezione del Signore
Domenica III Quaresima anno B 8 marzo 2015 Musica: Salmo d’ A. Pärt
11.00.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
LA QUARESIMA.
Dal Vangelo secondo Giovanni 21, 1-19
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
9.00.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
Dipinto: “Tomba vuota”
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Musica: Preghiera ebraica
I DOMENICHE 3 quaresima B 2012 Regina.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
11.00.
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Domenica III di Quaresima 4 marzo 2018 Musica: Salmo d’ A.Pärt Anno B
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
UN CUORE SINCERO ! B E L L A N O T I Z I A
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
17 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Dal Vangelo secondo Luca 24,35-48
DOMENICA 3 Anno B
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
Musica: Hosanna di Dufay
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
Dal Vangelo secondo Giovanni
Transcript della presentazione:

III DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Gv 2,13-25

Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme.

Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe

e, là seduti, i cambiamonete.

Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi;

gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi,

e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!».

I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà».

Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?».

Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere».

Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?».

Ma egli parlava del tempio del suo corpo.

Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.

Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome.

Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull’uomo.

Egli infatti conosceva quello che c’è nell’uomo.

III DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Gv 2,13-25

DISTRUGGETE QUESTO TEMPIO E IN TRE GIORNI LO FARÒ RISORGERE

La casa del Padre mio

Certamente, cacciando quei venditori che trasformano la casa di Dio in un mercato, Gesù compie un gesto tipicamente profetico che rimanda a un culto autentico, libero da ogni ipocrisia, un culto che parte dal cuore e si armonizza con la vita.

La casa di Dio è il luogo di una relazione famigliare e intima La casa di Dio è il luogo di una relazione famigliare e intima. Gesù è il Figlio che si sente personalmente coinvolto a difendere il 'luogo' del Padre da coloro che ne attentano l'integrità, stravolgendone il senso.

  Il tempio nuovo

Il richiamo alla distruzione e alla ricostruzione di questo tempio orientano a un futuro di novità, a un tempio 'nuovo'. Il tempio distrutto e ricostruito è il corpo stesso di Gesù.

È Gesù vivente il nuovo tempio, il luogo in cui si comunica con il Padre; in Gesù risuscitato dai morti, Dio è definitivamente presente agli uomini e gli uomini definitivamente presenti a Dio.

Il tempo della Chiesa

In questa scena notiamo infine la presenza attiva dei discepoli (presenza che manca nei sinottici), soprattutto attraverso il ricordo, dopo l'evento pasquale, delle parole e dei gesti di Gesù per comprenderne più a fondo il mistero.

  In questa 'memoria ecclesiale' ci viene rivelata l'icona stupenda della Chiesa come luogo, tempio, in cui si rende presente e si incontra il Padre rivelato a noi in Cristo. Non vi è tempio, non vi è chiesa senza la presenza dei credenti.

In questo spazio di comunione, ogni credente viene plasmato a diventare lui stesso tempio di Dio, luogo in cui dimorano, mediante lo Spirito, il Padre e il Figlio.

Come dice sant'Agostino: «Vuoi pregare nel tempio? Prega dentro di te; ma cerca prima di essere tempio di Dio, affinché egli possa esaudire chi prega nel suo tempio».  

DISTRUGGETE QUESTO TEMPIO E IN TRE GIORNI LO FARÒ RISORGERE