TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organi del Sistema Immunitario
Advertisements

TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
IMMUNOLOGIA Studio dei fenomeni molecolari e cellulari che avvengono durante la risposta immune dell’organismo ad un agente perturbante.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Arteria e vena. Arteria e vena TIMO. Organo linfatico primario cioè organo in cui i linfociti fanno la loro prima comparsa e da cui migrano negli organi.
Il sistema immunitario
IL SISTEMA IMMUNITARIO
IMMUNOLOGIA L’IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal
Gerard Tortora, Brian Derrickson
1 Il sangue. 2 Circola all’interno di vasi chiusi: vene, arterie, capillari. Circa 7 litri all’interno di un organismo umano adulto, sano di circa 70.
Gli organi linfoidi secondari:
Dalla scuola media Nino Martoglio Carmelo Magri’ presenta: IL GLUCOSIO Un giorno la prof di scienze stava pensando a delle parole per fare il power point:
Apparato linfatico-linfonodale
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Il sistema linfatico.
Il sangue L’ematocrito Plasma e siero Le cellule Gli eritrociti
13/11/
APPARATO CIRCOLATORIO
Risposta umorale.
13/11/
S A N G U E.
Maturazione dei linfociti B
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Dott.ssa Annalisa Marcuzzi
Leucemia.
13/11/
PRODUZIONE DELLE CELLULE DEL SANGUE
13/11/
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Tiroide S. Beninati.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
TRASPORTO INTERNO.
Il sistema cardiovascolare
SISTEMA LINFATICO.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SANGUE.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
1.
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
Apparato locomotore: sostegno e movimento
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
13/11/
Apparato Riproduttivo Femminile
IL SISTEMA IMMUNITARIO Il sistema immunitario protegge il corpo dall'invasione degli organismi o molecole (agenti patogeni) che possono causare le malattie.
Tessuto epiteliale e ghiandolare
13/11/
Biologia.blu C - Il corpo umano
Tessuto epiteliale e ghiandolare
S A N G U E.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Transcript della presentazione:

TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme ad altri tipi di cellule (macrofagi, APC –cellule presentanti l’antigene- , plasmacellule, cellule reticolari -fibroblasti), sono accolti in una maglia tridimensionale di fibre reticolari che formano lo stroma del tessuto. Il tessuto linfoide è la componente principale degli organi linfoidi (che sono circondati da capsule connettivali) e del sistema linfatico diffuso (privo di capsule connettivali). Organi linfatici e sistema linfatico diffuso Sono la componente principale del sistema linfatico, che è responsabile della difesa immunitaria.

TESSUTO LINFOIDE SPARSO VARI TIPI: TESSUTO LINFOIDE ASSOCIATO ALL’INTESTINO: GALT (esempio: PLACCHE DEL PEYER) AI BRONCHI: BALT ALLE TONSILLE ALL’ APPARATO URINARIO ALL’ APPARATO RESPIRATORIO ecc…………….

TIMO I LINFOCITI T PRODOTTI NEL MIDOLLO OSSEO ORGANO IMPARI, MEDIANO, SITUATO DIETRO LO STERNO E ANTERIORMENTE ALLA BASE DEL CUORE I LINFOCITI T PRODOTTI NEL MIDOLLO OSSEO DEVONO COMPLETARE LA LORO MATURAZIONE NEL TIMO E SUCCESSIVAMENTE VANNO A COLONIZZARE GLI ORGANI LINFOIDI SECONDARI. RAGGIUNGE IL MASSIMO SVILUPPO TRA IL 10° E IL 15° ANNO DI VITA, POI VA INCONTRO A REGRESSIONE. IL TESSUTO LINFOIDE VIENE PROGRESSIVAMENTE SOSTITUITO DA TESSUTO ADIPOSO. RIMANGONO PICCOLE ISOLE DI TESSUTO FUNZIONANTE.

1. FUNZIONE di difesa immunitaria: LINFONODI 1. FUNZIONE di difesa immunitaria: FUNZIONE di fagocitosi: I FAGOCITI PRESENTI ELIMINANO BATTERI E MATERIALE DANNOSO.

LINFONODO

MILZA FUNZIONI PRINCIPALI RISPOSTA IMMUNE RIMOZIONE DAL SANGUE DI ERITROCITI E PIASTRINE VECCHI E DI MATERIALE CORPUSCOLATO (POLPA ROSSA), EMOCATERESI SERBATOIO DI GLOBULI ROSSI (MECCANISMO DI REGOLAZIONE DEL VOLUME EMATICO) (POLPA BIANCA)

MILZA

Apparato linfatico