Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
non ci ha lasciati soli dopo il peccato
Advertisements

SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
On Our Way.  O me, oh vita!   Oh me, oh vita !  Domande come queste mi perseguitano,  infiniti cortei d’infedeli,  città gremite di stolti, 
Nel nuovo laboratorio di musica. Il battito del cuore è ritmo, Il passo che avanza è ritmo. il sole che sorge e tramonta è ritmo, l’onda che viene e che.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
La Sapienza e i Libri Sapienziali
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
Chiesa Evangelica Battista di Sarzana
Gen INDICE 2. Gen 2-3: SCHEMA 3. L’UOMO 4. UOMO : DONNA
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
DELLA SCUOLA DEL SABATO
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
“Le cose non sempre sono come sembrano."
Natale di speranza.
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo
AFORISMI DI KAHLIL GIBRAN AVANZAMENTO MANUALE.
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
Una storia indimenticabile
Eucarestia Il Pane che da la Vita.
Il Padre misericordioso
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
Una fiaba moderna Il Re delle Rane.
…per annunciare il Vangelo della vita
COSI’ DISSE IL SIGNORE……... Gesu’, anche questa giornata è terminata.!
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
GENESI CAPITOLO 3.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Antropologia Seconda parte
3. Il Libro della Genesi Campomarino, 4 novembre 2013.
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
Prima Lettura DAL LIBRO DELLA GENESI. Prima Lettura DAL LIBRO DELLA GENESI.
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
Immagini del Libano (antica Fenicia)
Dacci il tuo pane.
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
L'amore è, la fondamentale vocazione di ogni essere umano.
Parole e musica di P. Sequeri
B E L L A N O T I Z I A L’AMORE DI DIO È PIÙ FORTE DEL MALE!
Dio creò l’uomo.
a cura di Cristina Dell’Acqua
Sesso: Dio, disgustoso o dono
GENESI 1 UNA SUPREMA ARMONIA.
Eucarestia: “Dono ricevuto e riconsegnato”
L’uomo non uccida l’uomo!
Il peccato ed il perdono
PREGHIERA ALL'ANGELO CUSTODE
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
PENSO CHE. . ..
DIO CREÒ LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 6 LUGLIO 2019
Dal profondo, Signore.
Antropologia Cosmo-Antropologia Dal big-bang all’Uomo
San Francesco di Sales, Filotea III, 38 Agli sposi.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dio creò l’uomo.
Caducità e speranza.
Transcript della presentazione:

Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1 Prof. dr. sc. Fulvio Šuràn Anno Accademico ....

LE BASI DELLA CIVILTÀ CULTURALE OCCIDENTALE 4. Relatore: prof. dr. sc LE BASI DELLA CIVILTÀ CULTURALE OCCIDENTALE 4. Relatore: prof. dr. sc. Fulvio Šuran (Dormitantium Animorum Excubitor)

TRI DIMENZIJE STVARNOSTI L’INTERPRETAZIONE DEL CAOS QUALE ORDINE DEL TUTTO, COME LE TRE DIMENSIONI DEL TUTTO

OVVERO DEL CUORE SOTTO FORMA DI TAMBURI CHE SI RIPRODUCE CICLICAMENTE NEI BALLI SACRALI CREANDO LO STATO ORIFìGINARIO DEL COSMO (4-4a) OVVERO DEL CUORE SOTTO FORMA DI TAMBURI

E QUESTO INIZIANDO DAL CAOS ORIGINARIO O SERPENTINO COME DESIDERIO DI RITORNO NELL’IDEFINITO DEL TUTTO (4b) SOTTOFORMA DELLA DANZA DELLA VITA (IL DIVENIRE DEL TUTTO) (V.),

Alla donna disse: "Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai figli. Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli ti dominerà". All'uomo disse: "Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell'albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare, maledetto sia la terra per causa tua!   Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita. Spine e cardi produrrà per te e mangerai l'erba campestre. Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto:  polvere tu sei e in polvere tornerai!". 

LA TERZA DIMENSIONE LA REALTÀ LA NORMALITÀ LA TERZA DIMENSIONE LA REALTÀ

LA NASCITA , O i LA MORTE (5. – 5a, b.).

In ogni caso il dualismo della vita (M/F), che l’uomo porta in se’ sotto forma di battiti del cuore la sua espressione la trova nella prima, civilta’ culturale originaria nella civilta’ culturale africana la cui espressione matteriale piu’ vistosa e’ certamente il tam.tam del tamburoe nel ritmo del ballo (V) E la divisione dell’uno androgine (Adamo) in maschio e femmina (Adamo – Eva) Nella campanae nel suo suno DIN – DON (6.)

Il primo dualismo eš quindi quello tra maschio e femmina :

Sottoforma del ritmo musicale del ballo originario o delle origini, specialmente iniziando dal giro tondo della vita: (Balun – Tarantella) ma altresi’ della morte (giro giro tondo ..) (7).

Legger ringa ringa raja – giro giro tondo da