Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Gestione Integrata del Diabete nella Provincia di Modena
Advertisements

dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Università degli Studi di Messina UOS Dipartimentale di Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza Dipartimento di Neuroscienze - UOC di MCAU con OB Master.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
XVII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2014 marzo
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
1 Abbott Diagnostici Italia per l’Abruzzo Progetto Laboratorio Analisi per l’ASL 4, L’Aquila Assicurare la Continuità del Servizio al Paziente.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Valutazione proposta educazione verifica degli ausili Dott.ssa Stefania Degli Esposti Fisioterapista Maida Santamaria Direttore Dott. Silvio Taddei Riccione,
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
I risultati della campagna informativa della settimana europea sullo
CURARE LA SALUTE Campagna di informazione on-line
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Il ruolo del medico di medicina generale Attilio Guerani dr
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Il ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Andrologia
Programma di promozione dell’attività motoria
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Presentazione del corso
Influenza di eta’ e curriculum sulla conoscenza della Molar Incisor Hypomineralization tra i dentisti bolognesi Chiara Baroni, Maria Rosaria Gatto, Carlo.
Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Anna Vittoria Ciardullo
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
risultati preliminari dello studio FrOst.
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
La Pressione arteriosa:
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
interviene principalmente nella
Malattie croniche: diabete Tendenze demografiche ed epidemiologiche
CURE PALLIATIVE E TERAPIE DI SUPPORTO
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Presentazione dei dati sull’attività didattica
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Studio EDIT Gli altri stili di vita
Professione: Esercente
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Protocollo diagnostico
08.30: Introduzione Parkinson: stato dell’arte : Caso clinico
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Transcript della presentazione:

Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2007-2010 Direttore del Corso: Dott. Emanuele Messina Coordinatore delle Attività teoriche: Dott. Giovanni Carriero MEDICINA DI INIZIATIVA: ESPERIENZA SU PAZIENTI PREDIABETICI AD ELEVATO RISCHIO DI DIABETE TIPO II Dott.ssa Linda Pinzuti

Materiali e Metodi INFERMIERE SEGRETARIA Al 31 Marzo 2007 su 1498 pz 1° RICHIAMO: dal 31/03/2007 al 31/12/2008: Scheda paziente: ANAMNESI: familiarità, patologie, stili di vita. VISITA DI CONTROLLO: BMI,CIRCONF. VITA, DTX, PESO, ALTEZZA, P.A., F.C. CONTROLLI SUCCESSIVI diversi SE IGT, IFG E RE EDUCAZIONE/INFORMAZIONE INFERMIERE 2 ° RICHIAMO: dal 1/01/2009 al 31/12/2009 % RISPONDENTI VARIAZIONI INTERNE AI GRUPPI NUOVE RECLUTE SEGRETARIA OGTT: 2007 vs 2009 INCIDENZA al 31/03/2010 rispetto al 2007 /08 e al 2009

Risultati counselling 2008 ♂ ♀ 188(47.47%) 2009 ♂ ♀ 68 (36.17%) Età Media TOTALE IGT 9 8 67.6 17 su 17 (100%) IFG 18 15 69.4 33 su 37 (89.1%) RE 70 68 58.1 138 su 342 (40.3%) 97 (51.6%) 91 (48.4%) 60.95 188(47.47%) counselling 2009 ♂ ♀ Età Media TOTALE IGT 3 2 66.8 5 SU 17 (29.4%) IFG 6 8 67.5 14 SU 37 (89.1%) RE 19 30 64.2 49 su 138 (40.3%) 28 (41.18%) 40 (58.82%) 66.1 68 (36.17%)

Distribuzione del numero dei rispondenti nei 3 gruppi (IGT, IFG, RE), 47,4% Rinforzo adesione 36,2% Distribuzione del numero dei rispondenti nei 3 gruppi (IGT, IFG, RE), nei due istanti temporali (2007-2008 e 2009) rispetto a T0 e al totale dei pazienti prediabetici  

Efficacia programma di educazione terapeutica OGTT 2007-2008 2009 IGT (4/17) 23.52% (9/9) 100% IFG (7/33) 21.21% (33/36) 91.66% RE (13/138) 9.42% (22/44) 50% TOTALE (24/188) 12.76% (64/89) 71.91% Efficacia programma di educazione terapeutica Distribuzione della percentuale dei pz che hanno eseguito l’OGTT nei 3 gruppi (IGT, IFG, RE), nei due istanti temporali (2007-2008 e 2009) e Totale.

Intervento sugli stili di vita Incidenza

Conclusioni MMG