Trattamento di una restenosi intrastent su tronco comune

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anatomia coronarica.
Advertisements

Master Arteriopatia periferica Dott. Cristina Lo Iacono
IRCCS San Martino Genova
AAA, ATEROEMBOLIA DEGLI ARTI INFERIORI E COLOR DOPPLER
Stenting e follow-up precoce: eppur si muove
Perché controllare i TSA dopo le gambe?
Università degli Studi di Bologna
Cattedra di Neuroradiologia
Lido di Camaiore, 9 Febbraio 2008
Villa Cappugi, Pistoia 16 Febbraio 2008
CFR Processo allo studio della riserva coronarica Istruttoria
Ruolo della Stratificazione del rischio nelle SCA-NSTE
1.
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
IV CONVENTION DELLE UTIC LOMBARDE
CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA
la strategia interventistica
METODICHE A CONFRONTO: APPROCCIO RADIALE
Dr.ssa Paola Martina Emodinamica ed Interventistica Cardiovascolare
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
TERAPIA DELLE ARTERIOPATIE OBLITERANTI PERIFERICHE
LA TROMBOSI ARTERIOSA : COSA DEVE SAPERE IL MEDICO NON SPECIALISTA
XII Congresso Nazionale SICVE
EMORRAGIE INTRACEREBRALI
Mitic Award 2013 Medtronic Italian best Case Award
ARTERIOPATIA DIABETICA
Diabete-Stenosi carotidea ENDOARTERIECTOMIA
G. PAGLIARICCIO.
Definizione, classificazione e fisiopatologia Nicola Morabito Dirigente Medico Unita' Operativa Complessa MCAU Direttore: Dr. S. La Spada P.O. G.F. Ingrassia.
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
CASO CLINICO3 Uomo 83 anni FRCV: diabete di tipo II ex fumatore
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
Mitic Award 2014 Medtronic Italian best Case Award
Vinti e vincitori dopo il SYNTAX: il cardiochirurgo
MACE,%* Studio N° Pt Studiati N° Pt Trattati ASA Tienopiridine ASA Warfarin ASA solo P ISAR …0.01 FANTASTIC †8.6†…0.37 STARS.
Shunt destro/sinistro e carico lesionale RM in 126 pazienti con evento ischemico ed evidenza ECO-TEE di PFO M. Gallazzi, F. Carimati, S. Crosignani, A.
TAVI Infermiere Paolo Furlan Emodinamica e Cardiologia Interventistica
Simposio: Ischemia critica periferica e piede diabetico G. Bandiera, F. Serino, A. Santini Sistemi di ricanalizzazione delle ostruzioni sottogenicolari.
LE MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE RAPPRESENTANO LA PIU’ FREQUENTE CAUSA DI MORTE NEL MONDO OCCIDENTALE. In Puglia, nell’anno 2008, si sono registrati.
36 anni, ♂ -Non copatologie -Anamnesi cardiologica: FRCV: ipertensione arteriosa, fumo, lieve dislipidemia in passato uso occasionale di stupefacenti (cocaina,
Surgical conversion in patients with abdominal aortic endografts Riconversione chirurgica in portatori di endoprotesi aortiche addominali G. Bandiera Dipartimento.
3° Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare ESTE 14 Novembre 2014
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
Opzioni di Trattamento nella Malattia Renale Terminale
Carcinoma mammario metastatico HR+:
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
Maria Beatrice Hospital,
ECO: aliaesing nel ritorno venoso sistemico Gmed 4.5 mmHg
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
STEMI in “IVA gemella”: chi il main e chi il side?
Gabriele Luppi DH Oncologia
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Professione: Esercente
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Raccomandazioni per l’Utilizzo del Laser nel Distretto Coronarico
Chirurgia endovascolare delle lesioni aorto-iliache
Utilizzo della Tecnica star al di fuori del trattamento di una cto
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
MUTAZIONE DI SMAD3- CASE REPORT
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Giuseppe, 63 anni, viene ricoverato in UTIC per SCA.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

Trattamento di una restenosi intrastent su tronco comune

storia clinica e anamnesi Uomo 71 anni, dislipidemia, ipertensione diabete mellito tipo I, IRC lieve. Gennaio 2014 CABG (AMIS-IVA e VGS-CDx) + anuloplastica mitralica Marzo 2014 impianto PM DDDR Luglio 2016 SCA NSTEMI: PCI + DES su TC-Cx per stenosi critica di Tc distale (buon funzionamento del graft mammario su IVA) marzo 2017 NSTEMI con alterazioni elettrocardiografiche ed ecocardiografiche compatibili con ischemia anterosettale: alla riscontro di stenosi critica ostiale dell’ arteria interventricolare antreriore (lesione “culprit”) e restenosi subcritica a livello dello stent impiantato sull’ asse tronco comune – circonflessa. Buon funzionamento del by-pass mammario su IVA e del graft venoso su CDx. Medtronic Share Your Case 2017 | Resolute Onyx™ & Evolut™ R

Quadro clinico A C B A. Stenosi critica ostiale dell’ arteria interventricolare antreriore (lesione “culprit”) e restenosi subcritica a livello dello stent impiantato sull’ asse Tronco Comune – Cx B. Kissing balloon con DEB C. L’ angiografia «post – kissing» evidenziava estrema irregolarità di riempimento del TC Medtronic Share Your Case 2017 | Resolute Onyx™ & Evolut™ R

opzioni terapeutiche IVUS/OCT? Direct stenting TC-IVA? Direct stenting TC-Cx? Nuovo kissing balloon? Medtronic Share Your Case 2017 | Resolute Onyx™ & Evolut™ R