L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni
Advertisements

La Guerra dei Cent’Anni
Dal basso medioevo al Rinascimento
Monarchie e Stati regionali
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
LA GUERRA DEI CENTO ANNI
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
La Guerra dei Cent’anni
REGNI E PRINCIPATI FEUDALI
REGNI E PRINCIPATI FEUDALI
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)
LE MONARCHIE NAZIONALI
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
L’affermazione delle monarchie nazionali
LA GUERRA DELLE DUE ROSE
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Capitolo 5B Si formano in Europa le monarchie nazionali
Le monarchie feudali nel XIII secolo
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
L’Autunno del Medioevo: L’Europa del Quattrocento
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
LA GUERRA DEI CENT’ANNI Il Quattrocento
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
L’Europa del “Secolo di ferro”
L’Italia del Quattrocento
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
Monarchie e impero sec.X - XII
LE MONARCHIE NAZIONALI PP
La Francia e la monarchia assoluta
IL MODELLO DELLA MONARCHIA COSTITUZIONALE.
conflitto di carattere
Saraceni, Ungari e Normanni
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
Trasformazioni politiche nell’Europa alla fine del Medioevo
Letture corso - 4.
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Le monarchie feudali nel XIII secolo
Le guerre di religione in Francia
L’Italia del 1400.
Istituzioni universali
LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
Le due Rivoluzioni Inglesi
MONARCHIE E REPUBBLICHE
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni
La nascita dello stato nazionale
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
Paolucci, Signorini La storia in tasca
La rivoluzione inglese e il modello di monarchia costituzionale
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
L’Europa dopo Carlo Magno
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Rafforzamento autorità centrale
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
L’Inghilterra nel primo Seicento
Monarchie medievali Regno di Francia.
L’arazzo di Bayeux.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
La formazione degli stati nazionali
VICHINGHI.
Transcript della presentazione:

L’Europa dei re

La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo, in Inghilterra, in Francia, nella penisola iberica (Spagna e Portogallo) e nell’Italia meridionale, le cose cambiano. I funzionari (sceriffi in Inghilterra e balivi in Francia) controllavano la riscossione delle tasse a l’amministrazione della giustizia

Il potere dei re viene però controllato dalle assemblee rappresentative composte da nobili, ecclesiastici e ricchi cittadini (Stati generali in Francia, Parlamento in Inghilterra e Cortes in Spagna) monarchie parlamentari Nel 1215, il re inglese Giovanni Senza Terra fu spinto a concedere la Magna Charta Libertatum con cui si impegnava a:  non imporre tasse senza il consenso dei nobili;  non arrestare nessun cittadino senza processo;  collaborare con un consiglio composto da nobili ed ecclesiastici. La nascita delle monarchie nazionali

La guerra dei cent’anni Il re d’Inghilterra possedeva vasti territori in Francia già dall’XI secolo (il primo re d’Inghilterra dopo i Sassoni, Guglielmo il Conquistatore, era duca di Normandia e, perciò, vassallo del re di Francia).

La guerra dei cent’anni: le cause Nel 1337 il re d’Inghilterra Edoardo III, figlio di Isabella di Francia e nipote di Filippo IV il Bello, rivendica la corona francese dopo la morte del re Carlo IV

La prima fase della guerra: e la battaglia di Azincourt (1415)  Durante la prima fase della guerra, la Francia subisce numerose sconfitte, sia via terra che via mare; forte è la supremazia dei fanti inglesi, soprattutto degli arcieri sui cavalieri francesi  Agli inizi del XV secolo, dopo la sconfitta di Azincourt (1415) e l’occupazione di Parigi, il re francese Carlo V concede il diritto di successione al trono francese a Enrico V d’Inghilterra, il cui figlio diventerà re di Francia e re d’Inghilterra a soli nove mesi.

Giovanna d’Arco  Le sorti della Francia cambiano quando una contadina francese di diciassette anni, Giovanna d’Arco, incita Carlo VII di Valois a reagire.  Nel 1429, a Orléans, l’esercito francese riesce a sconfiggere inaspettatamente quello inglese.  Intanto, ceduta dai Borgognoni agli Inglesi, Giovanna d’Arco viene arsa sul rogo dopo essere stata accusata di eresia e stregoneria.

Finisce la guerra dei cent’anni e inizia quella delle due rose  Intanto i Francesi passano alla controffensiva e riprendono Parigi, la Normandia e la Guienna.  Nel 1453, rimane nelle mani degli Inglesi solo Calais.  Nel 1455, inizia la lotta per il trono tra Lancaster e York e si conclude nel 1485 col matrimonio tra Enrico VII Tudor, appartenente ai Lancaster, e Elisabetta di York.