STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Advertisements

Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
L’Italia geografia.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
La selezione del leader del Partito Democratico
XXX, xx aprile 2016.
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Agenda Controesodo Premessa
(valori in milioni di euro)
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Coordinamento tecnico FSE
Dati statistici sui risultati della selezione
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Progettare l’accoglienza dei migranti
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
I capoluoghi di regione
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
ANBBA Associazione nazionale da 20 anni al servizio di Bed and breakfast, Affittacamere, Case vacanze e Locazioni Turistiche ANBBA.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Premio di produttività 2005
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
qualifiche dirigenziali:
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Notizie al 5 Settembre 2018 Focus: Zenith Angle dependence
Italia amministrativa
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
TASSO DI INCIDENZA (STD)
REPORT 2016 IV con dati aggregati.
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Ufficio Tesseramento FIG
BRAND INTEGRATIONS DICEMBRE & STRENNE 2018
La geografia in classe quinta.
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Riconosci le regioni italiane
Nuovo modello organizzativo
BRAND INTEGRATIONS AUTUNNO 2019
Riconosci le regioni italiane
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013 Bezzini D (1), Battaglia MA (1). Università di Siena, Dip. di Scienze della Vita daianabezzini@gmail.com ID 643

Classificata come malattia autoimmune La sclerosi multipla (SM) è la più comune non traumatica e disabilitante malattia del sistema nervoso centrale nei giovani adulti Classificata come malattia autoimmune Più colpiti i giovani adulti e le donne Malattia cronica ad elevato costo sociale (37.948€ costo annuo per paziente in Italia al 20111) Suscettibilità genetica + fattori ambientali 1Economic impact of multiple sclerosis in Italy: focus on rehabilitation costs. Ponzio M, Gerzeli S, Brichetto G, Bezzini D, Mancardi GL, Zaratin P, Battaglia MA. Neurol Sci. 2014 Aug 11.

Nel mondo: 2,5-3 milioni di persone con SM, con una prevalenza media di 30 casi per 100.000 ed un’incidenza media di 2,5 casi per 100.000. In Europa: 450.000 persone con SM, con una prevalenza media di 80 casi per 100.000 ed un’incidenza media di 3,8 casi per 100.000. In Italia: l’AISM stima 72 mila persone con SM, 2/3 donne e 2.000 nuovi casi l’anno. L’ultimo dato di incidenza dell’Italia continentale del 2009 indica 5,5 casi per 100.000, mentre per la Sardegna l’ultimo dato del 2007 indica 10 casi per 100.000. Il tasso di mortalità stimato dall’OMS è di 0,4 casi per 100.000.

Prevalenza e Incidenza in Italia Anno Prevalenza Incidenza Valle d’Aosta 1995 90,0 2,1 Piemonte 1987 44,6 - Lombardia 2000 94,0 Trentino 1981 58,0 Friuli V. Giulia 51,5 Veneto 2009 139,5 5,5 Emilia Romagna 2004 120,9 4,4 Liguria 2007 148,6 6,3 Toscana 1991 56,0 Marche 1988 42,8 Abruzzo 1996 53 ,0 Lazio 95,0 Molise 91,0 4,2 Campania 2005 71,6 4,3 Sicilia 127,1 7,0 Sardegna 210,4 9,7

OBIETTIVO DELLO STUDIO: Registro clinico iMED Serie cliniche locali 2 registri regionali fondati dalla Fondazione Italiana SM (toscano e ligure) OBIETTIVO DELLO STUDIO: CALCOLARE I CASI PREVALENTI DI SM IN ITALIA UTILIZZANDO I DATI IN LETTERATURA Abbiamo rivalutato al 2013 i dati precedentemente pubblicati, aggiungendo per ciascun anno l’incidenza media annua (5,5 casi per 100 mila per l’Italia continentale e 10 casi per 100 mila per la Sardegna) e sottraendo il tasso di mortalità medio annuo (0,4 casi per 100 mila).

STUDY AREA YEAR CASES STUDY POPUL STUDY PREVAL POPUL 2013 PREVAL 2013 Pavia 2000 464 493.753 94,0 539.569 Padova 2009 1173 927.730 139,5 927.848 Verona 2001 270 253.208 106,6 253.409 Ferrara 2004 423 349.777 120,9 352.723 Genova 2007 1417 887.082 159,0 851.283 Reggio E-Modena 1990 404 1.024.223 39,4 1.210.844 Isola d’Elba 2010 42 31.943 131,5 L'Aquila 1996 158 297.838 53,0 300.774 Frosinone 467 491.548 95,0 493.229 Salerno 2005 186 259.681 71,6 260.539 Monreale 1991 19 26.256 72,4 38.562 Catania 398 313.110 127,1 290.678 Enna 1995 34 28.273 120,2 27.876 Bagheria 1994 25 50.598 49,4 54.271 Caltanissetta 2002 101 60.919 165,8 61.651 Nuoro 1998 428 272.992 157,0 158.314 Sassari 1997 686 460.135 149,1 329.551 Carbonia Igl. 371 138.765 210,4 135.632

La stessa estrapolazione può esser fatta utilizzando i dati di prevalenza pubblicati in letteratura ottenuti nelle stesse aree geografiche in anni diversi. FERRARA 1993: 69,4 per 100.000 2004:120,9 per 100.000 Applicando la formula con una incidenza di 5,0 otteniamo: 120,0 per 100.000 GENOVA 1997: 94,0 per 100.000 2007: 148,6 per 100.000 Applicando la formula con una incidenza di 5,5 otteniamo: 145 per 100.000

Regione Popolazione al 2013 Numero di soggetti con SM Valle d’Aosta 127.844 230 Piemonte 4.374.052 7.873 Lombardia 9.794.525 17.630 Trentino-Alto Adige 1.039.934 1.872 Friuli Venezia Giulia 1.221.860 2.199 Veneto 4.881.756 8.787 Emilia Romagna 4.377.487 7.879 Liguria 1.565.127 2.817 Toscana 3.692.828 6.647 Umbria 886.239 1.595 Marche 1.545.155 2.781 Lazio 5.557.276 10.003 Abruzzo 1.312.507 2.363 Molise 313.341 564 Campania 5.769.750 10.386 Puglia 4.050.803 7.291 Basilicata 576.194 1.037 Calabria 1.958.238 3.525 Sicilia 4.999.932 9.000 Sardegna 1.640.379 4.921 ITALIA 59.685.227 109.402