Suggerimenti tematici per le ricerche di gruppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
PROPOSTA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE SANITÁ CALABRESE PROGETTO DI RIORDINO DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE 1.
Italia rifiuti free Liberare il Paese e la Liguria dall’emergenza Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente.
LA CASA CHE CAMBIA PROGETTO DI HOUSING FIRST ASSOCIAZIONE PAPA GIOVANNI XXIII COMUNE DI RIMINI.
La demografia.
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
07/11/2017.
Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Maurizio Bergamaschi | Università di Bologna
La criminalità in Italia
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Cristiani Adulti Cittadini Responsabili.
Studio scientifico della popolazione
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Le città nel mondo.
Popolazione, città e società Pagine
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
Mondo migrante.
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
Il mondo globale del Duemila
1 1 1.
politiche di conciliazione
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO 7 OTTOBRE 2017 VIGEVANO PLAC! Polo Laico Associazione Culturale.
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il «miracolo» economico
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Irene Ponzo (FIERI) Accoglienza e integrazione dei rifugiati nella Città metropolitana di Torino: attività, progettualità e buone pratiche.
Migrazioni e Salute Mentale Comprendere Diversamente Modena 25 ottobre
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Vivere in un altro paese per Trovare lavoro
La marginalità sociale tra famiglia, scuola e comunità
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Sociologia ambiente Parte 6.
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia.
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Presidio di riabilitazione di via Dionisio
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
LA CONDIZIONE OPERAIA.
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Le parole della geostoria
Le parole della geostoria
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Cosa sono gli indici demografici?
Progress su Milanosifastoria alla sua quarta edizione ( )
Sociologia ambiente Parte 5.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Calabria
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Suggerimenti tematici per le ricerche di gruppo Sociologia del Territorio AA 2018/19

Mobilità 1: le migrazioni Emigrazione degli italiani Passato e presente, un confronto tra generazioni Gli emigranti italiani nell’era delle mobilità miniaturizzate Come si impoverisce la società locale quando i suoi abitanti emigrano Immigrati stranieri, rifugiati, richiedenti asilo Conflitto o fratellanza? Separazione o integrazione? Esperienze di accoglienza sul territorio La diffusione del razzismo in Italia Gli immigrati stranieri e le mobilità miniaturizzate

Mobilità 2: pendolarismo e residenzialità periferica Il trasporto pubblico Il pendolarismo degli studenti Unical Il progetto della metropolitana leggera tra Cosenza e Rende C’era una volta il treno e le stazioni I city users delle grandi aree urbane (Cosenza-Rende, Catanzaro, Reggio Calabria…). La vita di chi abita fuori e intorno all’area ma la usa quotidianamente per le ragioni e gli scopi più diversi Vite in periferia paesi isolati, quartieri periferici, zone residenziali suburbane…

Vita di città Isole pedonali e vita dei quartieri Movida e blockbustering: il caso di p.zza Santa Teresa a Cosenza Il problema della casa: il movimento per la casa di Cosenza I centri storici urbani: spopolamento, degrado del patrimonio abitativo, marginalità economica, esclusione sociale, progetti di sviluppo locale (Rende)

Giovani e società Vita da studenti all’Unical I giovani e … lo studio, il lavoro, la moda, i soldi, il tempo libero, gli stili giovanili, la musica, le droghe, i nuovi media, i social network, la sessualità, la precarietà, la religione, la solitudine, l’impegno politico, culturale, sociale, religioso, sportivo, l’espressione artistica … Nonni e nonne, Padri e madri, figli e figlie: confronti generazionali

Ambiente e territorio La crisi ambientale nei territori rifiuti, discariche, inceneritori, esperienze diraccolta differenziata Siti industriali vecchi e nuovi: Legnochimica e Calabria maceri (Rende), Enichem e Pertusola (Crotone), centrale elettirca di Rossano, ex Cemensud a Vibo Valentia ecc. Proteste dei cittadini Cambiamenti climatici Siccità , crisi idrica, privatizzazione dell’acqua : gli effetti sul territorio Gli incendi Il dissesto idrogeologico nell’era delle bombe d’acqua

Il mutamento del territorio Mutamento sociale e territorio: come sono cambiati il territorio, i paesi, i quartieri, le città negli ultimi decenni? La visione delle diverse generazioni Culture locali e cultura globale: omologazione o nuove sintesi?

Crisi economica e austerity La crisi economica, industriale e occupazionale: effetti sulla società locale. La chiusura dei presidi sanitari sul territorio: come effetto delle politiche di austerity diversi presidi sanitari (interi ospedali o anche singoli reparti ospedalieri) sono stati chiusi sul territorio calabrese, con gravissimi effetti sul diritto alla salute dei cittadini, specie nelle aree più periferiche rispetto ai grandi centri urbani, dove si sommano anche i problemi della viabilità e delle carenze dei trasporti pubblici …

Variabili Genere, es. ragazzi e ragazze, uomini e donne, anziani e anziane Età, es. giovani e anziani, giovani e adulti a confronto; Generazione, es. genitori e figli, padri e figli, madri e figlie, nonni e nipoti Classe sociale, es. ragazzi e ragazze figli/e di operai e ragazzi/e figli/e di impiegati, insegnanti, professionisti Cultura, es. ragazze di Cosenza e ragazze immigrate da un paese straniero, ragazzo “di campagna” e ragazzo “di città” Variabilità di tipologie di territorio, es. il paese e la città, il quartiere povero e il quartiere ricco, il centro e la periferia

Storia e cronaca recente dei territori studiati Fatti legati all’inquinamento del territorio: incendi, fuoruscite di gas, diffusione dati sui tumori, nascite di comitati, iniziative di protesta… Fatti legati alla presenza di immigrati stranieri, es. episodi di razzismo Casi di cronaca nera, che rimandano a storie e problematiche più complesse (es. povertà, fragilità familiare, emarginazione …). Eventi di natura politica: scioperi, manifestazioni, nascita di comitati locali, commissariamenti di comuni, elezioni …