Corso di Formazione. Centri accoglienza migranti. Modelli Operativi e assistenziali nell’ASL Salerno Sala Conferenza Ordine dei Medici Salerno 11/12 ottobre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Advertisements

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE E LE MALATTIE RESPIRATORIE
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
DAGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI ALL’ANALISI STATISTICA DELL’IMMIGRAZIONE Rossella Salvi Servizio Statistica Provincia di Rimini Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
MISSION Curare e Testimoniare
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
una prevalenza tra i 2,5 ed i 3 milioni di popolazione (8%)
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
Migrazioni e Salute Mentale Comprendere Diversamente Modena 25 ottobre
Le malattie rare in Regione Puglia
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
RASSEGNA STAMPA Corso di Strutture e Funzioni – Prof. Fabio Corno
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Statistiche dell’istruzione
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
IL REPORT PASSI.
Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Consumi e stili di vita:
CIRMiB CENTRO DI INIZIATIVE E RICERCHE SULLE MIGRAZIONI
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
Classe di rischio in base alle lesioni rilevate all’esame TAC
Da San Nicola Varco a Campolongo
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Intervento formativo agli operatori sanitari
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Il gestore pubblico asst rhodense
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Cosa sono gli indici demografici?
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Screening Oncologici: aggiornamenti
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Calabria
Transcript della presentazione:

Corso di Formazione. Centri accoglienza migranti. Modelli Operativi e assistenziali nell’ASL Salerno Sala Conferenza Ordine dei Medici Salerno 11/12 ottobre 2018 Patologie respiratorie nel paziente straniero. L'impatto sul S.S. in Provincia di Salerno Damiano Capaccio Regione Campania Azienda Sanitaria locale Salerno P.O. Maria Santissima Addolorata Eboli (SA) U.O.S.D. Pneumologia Interventistica

Esiste un “sesto continente”, trascurato dalle carte geografiche e senza precisi confini, ma non per questo meno reale e tangibile; 250 milioni di uomini, donne e bambini, pari a circa il 3% della popolazione mondiale, con un incremento del 41% rispetto all’anno 2000 ogni anno migrano dalle loro terre di origine; L’Italia è “protagonista” del fenomeno migratorio mondiale per diverse componenti, distinte, ma strettamente correlate tra loro. In Italia la comunità straniera è una presenza oramai consolidata: da alcuni anni, gli immigrati residenti sono intorno ai 5 milioni (quasi l’8,3% della popolazione generale); Le patologie più diffuse sono quelle dell’apparato respiratorio (65,4 stranieri ogni mille). Seguono le malattie dell’apparato digerente e dei denti (20,2 per mille), quelle del sistema nervoso (19,8) – con prevalenza nelle donne (25,7 rispetto al 13 degli uomini) – e quelle del sistema osteo-muscolare (15,5). Il 23,2% degli stranieri di 14 anni e più consuma abitualmente tabacco, contro il 25,8% degli italiani. Come nel caso degli italiani, l’abitudine è più diffusa tra gli uomini (32,4%) che non tra le donne (15,1%). Indiani, filippini, cinesi e marocchini sono più virtuosi per il numero di persone che non hanno mai fumato. Il 13,8% degli stranieri (di 14 anni e più) ha difficoltà a spiegare in italiano i disturbi al medico e il 14,9% a comprendere ciò che il medico dice. Lo svantaggio è maggiore per le donne, per gli over 54, per chi ha un titolo di studio basso e per le collettività cinesi, indiane, filippine e marocchine. Dati ISTAT 2011-2012

CITTADINI STRANIERI: CONDIZIONI DI SALUTE, FATTORI DI RISCHIO, RICORSO ALLE CURE E ACCESSIBILITÀ DEI SERVIZI SANITARI dati ISTAT 2011/2012

Cinesi e indiani meno colpiti da malattie acute Sono 135,4 ogni mille i cittadini stranieri che hanno dichiarato di aver sofferto di malattie acute nelle quattro settimane precedenti l’intervista: 139,7 per mille tra i cittadini Ue e 133,7 tra quelli non Ue; in entrambi i casi l’incidenza è lievemente maggiore fra le donne rispetto agli uomini (Prospetto 3). Con riferimento alle diverse aree di provenienza, il fenomeno è più diffuso tra i polacchi (157,2 per mille), i tunisini (152,5), gli ucraini (149,3), i filippini (148,4) e i moldavi (146,7). Diversamente, risultano meno colpite da malattie acute la collettività cinese (46,3 per mille) e quella indiana (89,3 per mille). Le patologie più diffuse tra gli stranieri sono quelle dell’apparato respiratorio che, nelle quattro settimane antecedenti l’intervista, hanno interessato 65,4 stranieri ogni mille. Seguono le malattie dell’apparato digerente e dei denti (20,2 per mille), quelle del sistema nervoso (19,8) – con maggiore prevalenza nelle donne (25,7 rispetto al 13 degli uomini) – e quelle del sistema osteomuscolare (15,5).

Screening infezione TBC con intradermoreazione alla mantoux Ambulatorio Pneumologia P.O. Eboli Nazionalità 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Totali Tests 237 157 123 206 297 381 1609 Italiani 228 142 113 183 188 195 240 1295 Positivi 31 10 12 7 13 94 ( 7.2%) Stranieri 9 15 23 18 102 141 312 Stranieri Positivi 4 5 1 6 41 44 105 (33.6%) Stranieri positivi < a 40aa 3 2 40 36 98 (93.3%)

Prestazioni di pneumologia interventistica a cittadini nati all’estero anno 2017 P.O. Eboli Patologia Broncoscopie Toracentesi Neoplasia 4 TBC comunitari TBC extracomunitari Emoftoe, polmoniti 11 Versamento pleurico 12 Totali 23

TBC –Segmentario di drenaggio area escavata bronco superiore sinistro TBC –Segmentario di drenaggio area escavata bronco superiore sinistro. Bacilli BK, Eosinofili ben rappresentati

caverna tubercolare seg.apicale B.sup. dx BK positivo

Prestazioni ambulatoriali Pneumologia e Fisiopatologia respiratoria per cittadini nati all’estero anno 2017 P.O. Eboli Patologia Consulenza Pneumologica Prove Funzionalità Respiratoria Asma 35 30 65 BPCO 15 10 Patologia infettivologica polmone 40 Dispnea 20 Allergologia Respiratoria Altro ( OSAS, Pneumopatia interstiziali etc 25 Totali prestazioni 145 75 220

Conclusioni Le patologie dell’apparato respiratorio sono le più diffuse e frequenti tra la popolazione straniera in Italia (65,4 stranieri ogni mille)dati ISTAT 2011-12 Gli screening per l’infezione latente della TBC evidenziano una prevalenza nettamente superiore rispetta alla popolazione italiana con netta prevalenza tra la popolazione inferiore a 40 anni. Più del 20% degli stranieri (di 14 anni e più) ha difficoltà a spiegare in italiano i disturbi al medico e molti hanno difficoltà a comprendere ciò che il medico dice. I dati seppur parziali, tuttavia evidenziano la necessita di strumenti di sorveglianza e ambulatori dedicati; E’ necessario organizzare servizi sanitari fortemente integrati con strutture territoriali di volontariato, enti pubblici, del privato sociale con presenza di mediatori culturali ( difficoltà linguistiche) .