La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
Advertisements

L'EVOLUZIONE DELLE CITTà GRECHE
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
NOTIZIE GENERALI Il territorio greco è caratterizzato da aspre montagne, poche pianure, lunghe coste molto frastagliate e un gran numero di isole.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO: I FENICI
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
L’ELEGIA DI TIRTEO Asia Bertelli (classe prima liceo scienze umane istituto Veronica Gambara di Brescia) Materia: scienze umane Argomento: pedagogia
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
FORMAZIONE DEL MONDO GRECO
La crisi del ‘
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
La Grecia e la nascita della filosofia
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Nel 1594 a.c. Babilonia viene conquistata
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
Il risveglio dell'Europa
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
La società di Antico regime
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
Sparta e Atene due poleis a confronto.
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
Potere politico e Stato
Sguardi sulla storia. volume 1
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
Sguardi sulla storia. volume 1
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Cittadinanza e Costituzione
IL NEOLITICO la città, il potere, la scrittura
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
L’antica Italia e le origini di Roma
Sparta e Atene due poleis a confronto.
SPARTA E ATENE: due modelli politici
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
La rivoluzione industriale in Inghilterra
Democrazia e cittadinanza
Sparta e Atene: due modelli politici
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
La crisi della repubblica
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
I FENICI.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
GRECIA ARCAICA LA SECONDA COLONIZZAZIONE
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
Corso di Storia 1 Metropolis, vol.1, Pearson
Le basi materiali della civiltà greca
La civiltà della Grecia arcaica
III SECOLO Crisi economico-sociale
Contratti agrari ContraCCo agrari
La dissoluzione del potere
Cittadinanza e Costituzione
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
PRIMA COLONIZZAZIONE E NASCITA DELLA POLIS
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
GLI ETRUSCHI.
I QUECHUA.
Transcript della presentazione:

La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a.C.) Invenzione della pòlis Corso di Storia 1

La pòlis VIII secolo inizio dell’età arcaica novità Nascita della pòlis Modello base della comunità greche La pòlis 2° colonizzazione Espansione della civiltà greca verso Occidente Ritorno della scrittura alfabeto greco

Ogni pòlis Caratteri distintivi della POLIS territorialità sovranità è delimitata da confini precisi che comprendevano Nucleo urbano (àsty) Ogni pòlis Campagna circostante(chora) sovranità Ha leggi e istituzioni proprie Batte moneta Che significa che i «CITTADINI HANNO UNA CULTURA CIVICA COMUNE»? I cittadini si riconoscevano nelle leggi, nei culti religiosi e nelle tradizioni della città. comunità Autonoma e indipendente rispetto all’esterno Cittadini hanno una cultura civica comune

Formazione della polis Assenza di forme di autorità e di un’organizzazione politica stabili Ripresa economica e demografica POLIS Formazione della polis Le comunità devono aver sentito la necessità di dare vita a comunità più ampie e stabili per: difendere il territorio prendere decisioni collettive partecipare a cerimonie religiose comuni amministrare la giustizia

Modalità di formazione delle pòlis Per evoluzione ed espansione di villaggi o piccole comunità preesistenti Per sinecismo unione di diversi villaggi in un’unica comunità (volontaria o indotta Come nacquero le polis? Per fondazione colonie greche nel Mediterraneo, nell’area del mar Nero SINECISMO: dal greco SYN+OIKEO = abitare insieme, indica il processo di aggregazione di più villaggi. Spesso la comunità più potente induceva gli altri villaggi all’aggregazione (es. Atene nacque dall’unione di villaggi dell’intera regione dell’Attica)

VIDEO LINK Metropolis p.163 La forma delle città Sul piano urbanistico le configurazioni delle varie polis furono molto diverse, tuttavia alcuni elementi fisici e ambientali erano ricorrenti VIDEO LINK Metropolis p.163 ACROPOLI Spazio religioso dedicato al tempio della divinità protettrice della città Spesso collocata sulla sommità di un’altura Eredità della rocca micenea

VIDEO LINK Metropolis p.163 La forma delle città Sul piano urbanistico le configurazioni delle varie polis furono molto diverse, tuttavia alcuni elementi fisici e ambientali erano ricorrenti VIDEO LINK Metropolis p.163 AGORÀ Spazio abitativo, commerciale e vita collettiva: Luogo di affari, mercato, assemblee pubbliche, dibattito politico (aghèiro «raccogliere insieme»)

VIDEO LINK Metropolis p.163 La forma delle città MURA Non tutte le città ne erano provviste Alcune proteggevano non solo la città ma anche l’acropoli Sul piano urbanistico le configurazioni delle varie polis furono molto diverse, tuttavia alcuni elementi fisici e ambientali erano ricorrenti VIDEO LINK Metropolis p.163

VIDEO LINK Metropolis p.163 La forma delle città Sul piano urbanistico le configurazioni delle varie polis furono molto diverse, tuttavia alcuni elementi fisici e ambientali erano ricorrenti VIDEO LINK Metropolis p.163 CHÒRA CAMPAGNA COLTIVATA Terreni coltivati divisi in proprietà individuali CAMPAGNA INCOLTA E BOSCHI Proprietà comune spesso usata come pascolo

La forma delle città ATENE E SPARTA rappresentano un’eccezione. Città e campagna sono spazi integrati La maggior parte della popolazione vive in città (compresi artigiani, contadini, pescatori) Sul piano urbanistico le configurazioni delle varie polis furono molto diverse, tuttavia alcuni elementi fisici e ambientali erano ricorrenti Le città non erano molto estese (100 km2) Erano attraversabili in poche ore ATENE E SPARTA rappresentano un’eccezione.

VIDEO LINK Metropolis p.163 La forma delle città Sul piano urbanistico le configurazioni delle varie polis furono molto diverse, tuttavia alcuni elementi fisici e ambientali erano ricorrenti VIDEO LINK Metropolis p.163 PORTO (solo per le città vicine al mare) Distinto dalla città Ma collegato tramite delle mura (PIREO – Atene)

Perché una pòlis è una pòlis? Sono gli uomini a fare la pòlis, non mura o navi vuote La POLIS è una comunità politica i cui membri decidono collettivamente le regole del vivere in comune Perché una pòlis è una pòlis? Nicia Militare e politico ateniese V secolo a.C. La pòlis è una comunità di cittadini Perché la POLIS OMERICA era diversa? Perché rappresentava uno spazio fisico all’interno di un regno o la residenza di un re e non «un luogo per decidere» Non usavano il toponimo ma il nome etnico: es. Ateniesi più che «la città di Atene» Aristotele filosofo IV secolo a.C.

Cittadini «azionisti» POLIS comunità politica comunità di interessi comuni Cittadini «azionisti» Solo i cittadini possono… Possedere terra nella chòra Ricevere porzione degli animali sacrificati nelle feste Vedremo più avanti come anche: Svolgere funzioni pubbliche Esercitare la giustizia Andare a teatro Producesse una rendita Godere delle rendite derivate dallo sfruttamento delle risorse comuni Vedersi assegnata parte dei bottini di guerra Forza del legame comunitario Violenza dei conflitti per farne parte

Agricoltura e difesa armata Alla metà VIII secolo Incremento demografico Sviluppo agricoltura Agricoltura e difesa armata Crescita economica ARISTOI: proprietari terre Contadini: manodopera e difesa (terre/raccolti) COME CAMBIA LA GUERRA? La guerra diventa un sistema per difendere o estendere i confini delle proprietà e per rivendicarne il possesso in caso di controversie. Cambia la guerra

Contadini-proprietari-soldati Sviluppo agricoltura Maggiore disponibilità economica Contadini-proprietari-soldati Contadini Assumono la proprietà delle terre POLIS è un nuovo modello di comunità statale (limita il potere dei nobili e accoglie la nuova realtà sociale ed economica degli OPLITI Nuova classe media Sono in grado di equipaggiarsi militarmente a proprie spese Contadini-proprietari-soldati POLIS Nuovo modello di comunità statale OPLITI Coesa al proprio interno (addestramento collettivo)

Riforma oplitica POLIS Riforma oplitica (VII secolo) Scudo Spada Armatura Lunga lancia Esercito: schieramento compatto di fanti OPLITI Riforma oplitica Disposti a FALANGE disciplina solidarietà Riforma oplitica fu breve? No fu un lungo processo di trasformazione. Che significa il nome opliti? Da hòplon=scudo Quali le differenze con l’età omerica? Non è più al centro l’eroe/individuo, ma cittadini-soldati/collettività Quali sono i valori fondamentali di un oplita? 1. DISCIPLINA (Mantenere il proprio posto a tutti i costi) 2. SOLIDARIETÀ (Aiutare il compagno a fianco) La guerra è un fatto collettivo, riguarda la collettività

Cittadino-soldato POLIS POLIS Riforma oplitica (VII secolo) Continui conflitti per il possesso della terra coltivabile Solo i nobili possono permettersi carri, cavalli, corazze di metallo Cittadino-soldato Riforma oplitica (VII secolo) Sottrae alla aristocrazia il monopolio della guerra (prerogativa più esclusiva) Armamento soldati meno costoso Accessibile a buona parte del demos Il demos pretende maggiori diritti e un ruolo nel governo

Chi è il cittadino? Cittadino della POLIS Donne: cittadine «limitate» Maschio, adulto, libero soldato La città appartiene a chi la difende Cittadino della POLIS Figlio di cittadini Chi è il cittadino? Proprietario terriero Non possono partecipare alle assemblee Donne: cittadine «limitate» Non possono ricoprire cariche pubbliche CHI SONO I METECI? Sono commercianti o artigiani che risiedono nella polis. Sono obbligati a versare una tassa di residenza, ma non possono possedere terre o beni immobili. Schiavi (non sono riconosciuti come persone) METECI «stranieri» Non hanno diritti politici (votare in assemblea o svolgere funzioni pubbliche)

Stati-ethnos «doppia cittadinanza» Collaborazione militare/religiosa Comunità cittadina Collaborazione militare/religiosa con altre pòlis Stati-ethnos con la stessa base etnica Discendenza (reale o mitica) da un ceppo comune Stati marginali in aree periferiche che acquisteranno un’importanza crescente nella storia greca fino a giocare un ruolo centrale a partire dal IV secolo ARCADIA Esempio un tessalo di Larissa TESSAGLIA ETOLIA Ethnos di appartenenza Città di Larissa BEOZIA EPIRO

Invenzione della polis Corso di Storia 1 FINE