Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Advertisements

Cinetica Chimica & Enzimatica
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
Cinetica chimica la velocità di reazione
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
18. La Cinetica Chimica La Definizione di Velocità di Reazione
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Termodinamica e cinetica
Prof.ssa Silvia Recchia
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Il principio di Le Chatelier-Braun
Cinetica chimica la velocità di reazione
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Cinetica Chimica v = variazione di una proprietà nel tempo A + B C + D v = ± Δc/Δt velocità media lim Δc/Δt = dc/dtvelocità istantanea e al tempo t = 0.
Velocità di reazione aA + bB  cC + dD v reazione === == dt - ___ ______ d[A]1 adt - ___ ______ d[B]1 b dt ___ ______ d[D]1 d dt ___ ______ d[C]1 c.
Equilibrio chimico Capitolo 14.
CINETICA CHIMICA Gli argomenti sono:
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
alla chimica del carbonio
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
13/11/
La velocità delle reazioni chimiche
1. Le equazioni di reazione
Termodinamica chimica
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
CINETICA CHIMICA I parametri G0 e Keq di una reazione indicano se la reazione avviene spontaneamente o meno (aspetto termodinamico). N2 + 3H2  2NH3 Keq.
DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE DI VELOCITÀ, DELL’ENERGIA DI ATTIVAZIONE E DEL FATTORE DI FREQUENZA PER LA REAZIONE DI IDROLISI ALCALINA DELL’ACETATO DI.
Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica
VELOCITA’ di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E’ una definizione che ha senso NON all’equilibrio!!! Data la reazione: aA.
Le idee della chimica Seconda edizione
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
L’energia e la velocità delle reazioni chimiche
Cinetica Chimica.
La reazione inversa non è spontanea !!
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Legge di azione di massa
Legge di azione di massa
Le reazioni chimiche La cinetica chimica si occupa della velocità delle reazioni, cioè di quanto rapidamente i reagenti si trasformano in prodotti. In.
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
1Valitutti,Tifi, Gentile, Esploriamo la chimica © Zanichelli editore 2010.
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
A quale velocità si svolgono le reazioni? È importante saperlo???
La dipendenza dalla temperatura della velocità di crescita può essere descritta dalla equazione di Arrhenius: 22) µ = Ae-Ea/RT Dove A è la costante delle.
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
1. L’equilibrio dinamico
Reazioni chimiche e velocità
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
CINETICA.
1.
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
ENTROPIA.
1. Le equazioni di reazione
Transcript della presentazione:

Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche

Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche. 15.1 I fattori che influenzano la velocità di reazione 15.2 Espressione della velocità di reazione 15.3 La legge cinetica di reazione e le sue componenti 15.4 Le leggi cinetiche integrate: la concentrazione varia nel tempo 15.5 L’effetto della temperatura sulla velocità di reazione 15.6 Spiegazione degli effetti della concentrazione e della temperatura 15.7 Meccanismi di reazione: stadi nella reazione complessiva 15.8 Catalisi: accelerazione di una reazione chimica

L’ampia gamma di velocità di reazione

I Fattori che influenzano la velocità di reazione In ogni dato insieme di condizioni, ogni reazione ha la propria velocità caratteristica , che è determinata dalla natura dei reagenti. Quattro fattori influenzano la velocità di una data reazione: Concentrazione – le molecole devono urtarsi per reagire; Stato fisico – le molecole devono mescolarsi per urtarsi; Temperatura – le molecole devono urtarsi con energia sufficiente per reagire; L’uso di un catalizzatore.

L’effetto dell’area superficiale sulla velocità di reazione Figura 15.2 L’effetto dell’area superficiale sulla velocità di reazione

Espressione della velocità di reazione Velocità di reazione – variazione delle concentrazioni dei reagenti o dei prodotti nell’unità di tempo Le concentrazioni dei reagenti diminuiscono, mentre le concentrazioni dei prodotti aumentano. per A B conc A2 - conc A1 t2-t1 Variazione della concentrazione di A Intervallo di tempo impiegato = - velocità di reazione = -  (conc A) - t

Strumenti del laboratorio

In generale, per la reazione aA + bB cC + dD veloc.= - 1 a = - [A] t b [B] c [C] = + d [D] Il valore numerico della velocità di reazione dipende da quale sostanza è stata scelta come riferimento. Tutti gli altri parametri sono relativi all’equazione chimica bilanciata.

Uso delle velocità iniziali Determinazione degli ordini di reazione Eseguiamo una serie di esperimenti, ciascuno dei quali comincia con un differente insieme di concentrazioni dei reagenti e da ciascuno otteniamo una velocità iniziale di reazione. Uso delle velocità iniziali Utilizziamo la Tabella 15.2 per I dati relativi alla reazione: O2(g) + 2NO(g) 2NO2(g) rate = k [O2]m[NO]n Confrontiamo 2 esperimenti in cui la concentrazione di un reagente varia e la concentrazione dell’altro (o degli altri) rimane costante. velocità2 k [O2]2m[NO]2n [O2]2 [O2]1 m [O2]2m = = = [O2]1m velocità1 k [O2]1m[NO]1n 1.10x10-2mol/L 2.20x10-2mol/L m 6.40x10-3mol/L*s = ; 2 = 2m m = 1 3.21x10-3mol/L*s Eseguire simili calcoli per gli altri reagenti.

Leggi cinetiche integrate vel.= - [A] t = k [A] Legge di velocità del primo ordine ln [A]0 [A]t = - kt ln [A]0 = -kt + ln [A]t vel.= - [A] t = k [A]2 Legge di velocità del secondo ordine 1 [A]t [A]0 - = kt + vel. = - [A] t = k [A]0 Legge di velocità di ordine zero [A]t - [A]0 = - kt

Leggi cinetiche integrate e ordine di reazione Figura 15.6 Leggi cinetiche integrate e ordine di reazione

L’effetto della Temperatura sulla velocità di reazione L’Equazione di Arrhenius dove k è la costante di velocità alla temperatura T Ea è l’energia di attivazione R è la costante universale dei gas T è la temperatura assoluta ln k = ln A - Ea/RT A è il fattore di frequenza degli urti ln k2 k1 = Ea RT - 1 T2 T1

L’importanza dell’orientamento molecolare per un urto efficace NO + NO3 2 NO2 A è il fattore di frequenza Z è la frequenza degli urti p è il fattore di probabilità di orientamento A = pZ dove

Natura dello stato di transizione nella reazione tra CH3Br e OH-. CH3Br + OH- CH3OH + Br -

MECCANISMI DI REAZIONE

Lo stadio determinante la velocità di un meccanismo di reazione La velocità complessiva di una reazione è limitata dalla velocità dello stadio più lento, lo stadio determinante la velocità. Correlazione del meccanismo di reazione con la legge cinetica La somma degli stadi elementari deve dare l’equazione complessiva. Gli stadi elementari devono essere fisicamente ragionevoli. Il meccanismo deve essere correlato con la legge cinetica.

CATALIZZATORI Ogni catalizzatore ha il proprio specifico modo di funzionamento. In generale un catalizzatore abbassa l’energia di attivazione. Abbassare Ea fa aumentare la costante di velocità, k, e dunque la velocità di reazione Un catalizzatore aumenta la velocità della reazione diretta E di quella inversa. Una reazione catalizzata non dà più prodotto di rispetto a una senza catalizzatore, ma dà più rapidamente il prodotto. Un catalizzatore abbassa Ea fornendo un differente cammino per la reazione, una nuova via a energia più bassa.

L’idrogenazione dell’etilene catalizzata da un metallo Figura 15.23 L’idrogenazione dell’etilene catalizzata da un metallo

Figura 15.23

Monitoraggio spettrometrico di una reazione Strumenti del laboratorio Monitoraggio spettrometrico di una reazione Figura B15.1

Monitoraggio conduttometrico di una reazione Strumenti del laboratorio Figura B15.2 Monitoraggio conduttometrico di una reazione Figura B15.3 Monitoraggio manometrico di una reazione